Omaggio a Roland Petit
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
"Uno dei nostri", formatosi alla Scuola di Danza dell'Opéra di Parigi, Roland Petit ha presto lasciato la compagnia per seguire il suo percorso scelto come coreografo e performer. Fu con la sua compagnia che ebbe successo e non tornò all'Opéra di Parigi fino al 1955 e alla sua prima produzione di Notre-Dame de Paris. Seguirono diversi anni di collaborazione ininterrotta, alcuni dei quali burrascosi, con nuove opere e nuove produzioni. In occasione del decimo anniversario della sua morte, il Balletto dell'Opera gli rende omaggio con tre delle sue mitiche opere: la sulfurea Carmen, il cui successo nel 1949 catapultò Roland Petit e Zizi Jeanmaire alla fama internazionale; Le Jeune Homme et la Mort, un duetto inquietante immaginato intorno a un libretto di Jean Cocteau e Le Rendez-vous basato su un testo di Prévert, con le scenografie di Brassaï che riportano in vita la Parigi degli anni Cinquanta. Tre opere che testimoniano l'individualità del coreografo: brani teatrali costruiti intorno a personaggi letterari, che riuniscono sullo stesso palcoscenico alcuni dei grandi artisti dell'epoca.
Programma e cast
Le Jeune homme et la Mort
Musica : Johan Sebastian Bach - (Passacaille en do mineur, BWV 582)
Libretto : Jean Cocteau
Coreografia : Roland Petit
Direttore d'orchestra : Pierre Dumoussaud
Scenografia : Georges Wakhévitch, Barbara Karinska
Progettazione dell'illuminazione : Jean-Michel Désiré
Carmen
Musica : Georges Bizet
Coreografia : Roland Petit
Direttore d'orchestra : Pierre Dumoussaud
Accordi : G. Tommy Desserre
Scenografia : Antoni Clavé
Disegno del costume : Antoni Clavé
Illuminazione : Jean-Michel Désiré
Le rendez-vous
A una storia di Jacques Prévert
Musica : Joseph Kosma
Coreografia : Roland Petit
Direttore d'orchestra : Pierre Dumoussaud
Scenografia : Brassaï
Disegno del costume : Antoine Mayo
Illuminazione : Jean-Michel Désiré
Tenda di scena : Pablo Picasso
Paris Opera - Palais Garnier
L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.
L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.
Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.
Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.