Rusalka

Ordina biglietti
Giugno 2021 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Il Teatro Nazionale di Praga ha eseguito l'opera dal 1901, quando ne ospitò la prima mondiale. Ispirato da antichi motivi favolosi e leggende, in particolare dal racconto di H. C. Andersen La Sirenetta e dalle ballate di K. J. Erben dalla raccolta Il Bouquet, il librettista Jaroslav Kvapil ha creato un poema avvincente di eccezionali qualità linguistiche e intellettuali. Il suo testo servì come ottima base per Antonín Dvořák, un maestro della melodia e della strumentazione colorata, che concepì la sua opera migliore. (La sua popolarità tra il pubblico ceco può essere paragonata solo a quella de La sposa venduta di Bedřich Smetana.) Come nel caso di altre opere classiche, il genio di Rusalka di Kvapil e Dvořák è accresciuto dalle numerose opzioni della sua interpretazione. Spetta quindi alla squadra di scenografia decidere quali temi e motivi misteriosi accentuare e quale strada intraprendere.

La nuova produzione del Teatro Nazionale di Rusalka è stata affidata a SKUTR, un tandem di registi il cui popolarissimo adattamento di The Bouquet di Erben ha ricevuto grandi complimenti dalla critica. La musica è stata eseguita da Tomáš Netopil, uno dei direttori d'orchestra cechi più ricercati a livello internazionale.

La produzione sarà presentata nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno della musica ceca 2024.

 

Sinossi

Atto primo
Le ninfe dei boschi si riuniscono in riva a un lago. Il loro canto e la loro danza richiamano dalle profondità il Folletto dell'Acqua, che li osserva e si diverte con loro. Dopo che le ninfe si sono disperse, il Folletto dell'Acqua scorge la ninfa dell'acqua Rusalka scoraggiata. È debitamente sconvolto dalla sua confessione che vorrebbe diventare
un essere umano e avere un'anima umana che, come immagina, è piena di amore. Rusalka confida al Folletto dell'Acqua che un essere umano viene spesso a fare una nuotata nel lago. Eppure avrebbe dovuto diventare umana affinché lui potesse abbracciarla. Sospettando che Rusalka si sia arresa al suo desiderio, il
lo scoraggiato Folletto dell'Acqua la manda dalla Strega per chiedere aiuto. Prima di partire per vedere la Strega, Rusalka chiede alla Luna di dire al suo amato la sua fede. Incontra la strega, nella cui saggezza confida, e le chiede aiuto. La Strega avverte Rusalka che se diventerà umana rimarrà ammutolita, e se perderà l'amore umano sarà dannata e dovrà tornare nelle profondità del lago e uccidere il suo amato. Dopo che Rusalka, credendo nel puro amore, accetta i termini, la strega inizia a lanciare i suoi incantesimi. La foresta mattutina risuona dei corni dei cacciatori capeggiati dal Principe, che si ritrova in riva al lago. Il principe avverte una strana stanchezza e rimanda gli altri al castello per restare soli. Viene distratto dalle sue fantasticherie da Rusalka, che si è trasformata in una bellissima fanciulla. Il principe ne è incantato. Sebbene la muta Rusalka non risponda al principe, questi le professa il suo amore e la conduce al suo castello.

Atto secondo
Si sta preparando un banchetto di nozze al castello del principe. Il Guardacaccia e il Giraspitolo si scambiano le loro impressioni sulla strana ragazza che il Principe ha trovato nella foresta. Il guardiacaccia parla delle varie creature magiche che vivono nella foresta. Il Turnspit menziona l’insolita trasformazione del Principe. Arrivano il principe e Rusalka e lui insiste affinché lei mostri i suoi sentimenti e si arrenda a lui. Appare una principessa straniera. È gelosa di Rusalka e le augura il male. Procede ricordando al principe i suoi doveri di ospite. Si scusa con la principessa straniera con parole alte e manda via Rusalka a prepararsi per il ballo che inizierà presto. Rusalka se ne va, consapevole che sta perdendo l'amore del principe. Durante la festa il Folletto dell’Acqua osserva con dolore la difficile situazione di Rusalka. I servi cantano un canto nuziale. Il Folletto dell'Acqua si unisce e profetizza il cuore spezzato finale di Rusalka. La disperata Rusalka implora la salvezza del Folletto dell'Acqua e gli racconta che il principe è stato ingannato da una strana bellezza. Il Folletto dell'Acqua la implora di essere paziente. Eppure Rusalka descrive la vanità di ciò che fa. È semplicemente metà umana e non appassionata come la sua rivale. La sua disperazione è aggravata dalla consapevolezza che anche lei sarebbe stata respinta dal regno dell'acqua. Nel frattempo il principe si è completamente arreso al fascino della principessa straniera e allontana da sé Rusalka. Il Folletto dell'Acqua riporta Rusalka al suo lago e mette in guardia il principe dal fatidico abbraccio di Rusalka. La principessa straniera ora disprezza il principe scosso e
lo lascia.

Atto terzo
La disprezzata e miserabile Rusalka è diventata un fantasma, una creatura che non appartiene né al mondo umano né a quello fatato. Ha perso la gioia e la bellezza della giovinezza. Il suo lamento attira l'attenzione della Strega, che si fa beffe dell'amore insensato di Rusalka e della volubilità umana. Per liberarsi dalla maledizione e unirsi agli altri folletti, Rusalka deve uccidere il principe. Eppure preferirebbe soffrire per sempre, l’unica cosa che conta per lei è la felicità del principe. Le ninfe dell'acqua ricordano a Rusalka il suo destino: non può più rallegrarsi con loro, ora deve attirare gli umani verso la morte. Il Guardacaccia e il timoroso Giraspitolo si recano dalla Strega per chiederle consiglio. Il principe si è ammalato e nessuno può aiutarlo. Raccontano alla strega della bellissima maga che sedusse il principe, tormentò il suo cuore e poi lo abbandonò. Appare il Folletto dell'Acqua e giura vendetta. Dice che la colpa è del principe: ha tradito Rusalka e ha fatto precipitare la sua dannazione. Il Guardacaccia e il Girarrosto fuggono. Le ninfe dei boschi si riuniscono per giocare e stuzzicare nuovamente il Folletto dell'Acqua. Ma lui, triste per Rusalka, non è più allegro come una volta e non ha voglia di scherzare con le ninfe. Anche loro si abbattono e poi si disperdono. Il principe esausto appare all'improvviso sulla scena. Riconosce i luoghi in cui ha visto Rusalka per la prima volta. Il principe la chiama disperatamente. Gli appare il fantasma Rusalka. Lei gli racconta del suo destino e lo mette in guardia dal suo bacio fatale, ma il principe non vuole altro che stare con Rusalka. Cerca la redenzione nel suo bacio. Dalle profondità, il Folletto dell'Acqua ricorda a Rusalka l'inutilità del suo sacrificio. Eppure lei, con amore e perdono, raccomanda a Dio l’anima del Principe.

Programma e cast

Durata approssimativa: 3 ore e 10 minuti, 2 intervalli (20 minuti)

Lingua: in ceco, sottotitoli in ceco, inglese

 

Lancio

Direttore: Tomáš Netopil

Rusalka - Kateřina Kněžíková

Principe - Mykhailo Malafii

Goblin dell'Acqua - Peter Kellner

Strega - Lucie Hilscherová

Principessa straniera - Kateřina Jalovcová

Il primo folletto del legno: Yukiko Kinjo

Secondo folletto del legno - Jarmila Balážová

Terzo folletto del legno: Bella Adamova

Girarrosto - Anna Moriová

Guardiacaccia/Cacciatore - Csaba Kotlár

 

Squadra creativa

Regista teatrale - SKUTR (Martin Kukučka a Lukáš Trpišovský)

Set – Martin Chocholoušek

Costumi - Simona Rybáková

Design della luce - Karel Šimek

Coreografia - Jan Kodet

Maestro del coro - Lukáš Kozubík

Drammaturgia - Beno Blachut

Teatro Nazionale di Praga

Il Teatro Nazionale di Praga (in ceco, Národní Divadlo) è il più famoso teatro d'Opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca. Ivi - nella parte annessa del più antico Teatro degli Stati - furono messe in scena per la prima volta nel 1787 il Don Giovanni e nel 1791 La clemenza di Tito, capolavori operistici di Mozart.

 

Storia e descrizione

 

L'Opera di Praga fa parte del patrimonio storico e culturale ceco ed è simbolo di una ricca tradizione artistica e musicale sostenuta da sempre dalle più importanti personalità della società boema. Il progetto fu proposto fin dall'inizio del Risorgimento e cominciò ad essere avviato verso la seconda metà dell'Ottocento quando il Comitato per la costruzione del Teatro Nazionale organizzò le prime raccolte fondi. Nel 1862 fu costruito sul terreno vicino allaMoldava il cosiddetto "Teatro provvisorio", che più tardi divenne parte integrante del edificio. Il 16 maggio 1868 fu posta la prima pietra della struttura e la fabbrica fu affidata all'architetto Josef von Zítek. Il teatro quasi finalizato fu aperto 11 giugno 1881 e, due mesi dopo, probabilmente per colpa di alcuni lattonieri imprudenti, prese fuoco, distruggendo il tetto. Per fortuna, in un solo mese, i cittadini di Praga raccolsero un milione di corone d'oro per la sua ricostruzione e, dopo altri due anni, la "cappella d'oro" fu riparata secondo i progetti di Josef Schulz, potendo così riaprire al pubblico il 18 novembre 1883 con l'opera Libuše di Bedřich Smetana. Al giorno d'oggi il Teatro Nazionale consta di tre complessi artistici - opera, balletto e teatro - che alternano vicendevolmente le loro esibizioni nello storico edificio del Teatro Nazionale, nel Teatro di Stato ed al Teatro Kolowrat. Tutte e tre le ensemble selezionano il loro repertorio non solo fra il ricco patrimonio classico, ma prestano attenzione anche sulla produzione artistica moderna.

 

In auto 

Al centro (OldTown), approccio su Masarykovo nábřeží (Masaryk terrapieno) nella direzione dalla Casa Danzante, all'incrocio di fronte al Teatro Nazionale girare a destra per via Divadelní e poi ancora a destra per via Ostrovní al parcheggio Teatro Nazionale . Il parcheggio costa 50 CZK / h. 

Con il tram 

Per il giorno tram nn 6, 9, 18 e 22 e la notte i tram numeri 53, 57, 58, 59 fino alla fermata "Národní Divadlo" - di fronte al palazzo storico NT; per giorno il tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo". 

In metro 

Per la stazione "Můstek", linea B (gialla), e poi a piedi su strada Národní; o per la stazione "Karlovo namesti" e poi due fermate di tram n ° 6, 18 o 22 fino alla fermata "Národní Divadlo". Per la stazione "Staroměstská", linea A (verde), e poi due fermate di tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".

Eventi correlati