Zubin Mehta
Gennaio 1970 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
Giovedì 22 ottobre 2020
Programma
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21
Sinfonia n. 2 in Re maggiore Op. 36
Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore Op. 60
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Mercoledì 28 ottobre 2020 20:00
Programma
Arnold Schönberg
Kammersymphonie in mi maggiore op. 9
Franz Schubert
Sinfonia n. 2 in Si bemolle maggiore D. 125
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Sabato 31 ottobre 2020
Programma
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore Op. 55, Eroica
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Lunedì 09 novembre 2020
Programma
Richard Wagner
Rienzi, Ouverture
Robert Schumann
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra Op. 54
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95, Dal nuovo mondo
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Pianoforte: Andrea Lucchesini
Orchestra Giovanile Italiana
Mercoledì 25 novembre 2020
Programma
Fabio Vacchi
Beethoven, e la primavera ritrovata
Prima mondiale
Commissione del Maggio Musicale Fiorentino per il periodo marzo-maggio 2020
Franz Schubert
Sinfonia n. 1 in Re maggiore D. 82
Arnold Schönberg
Cinque pezzi per orchestra Op. 16
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68, Pastorale
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Sabato 05 dicembre 2020
Programma
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Salvatore Sciarrino
Prometeo, o il tacere per coro e orchestra
Prima mondiale
Commissione del Maggio Musicale Fiorentino per il periodo marzo-maggio 2020
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per solisti, coro
e orchestra
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Soprano: Genia Kühmeier
Mezzosoprano: Marie-Claude Chappuis
Tenore: Michael König
Baritono: Thomas Hampson
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del coro: Lorenzo Fratini
Sabato 06 marzo 2021
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in re minore per pianoforte K. 466
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore, italiano
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Pianoforte: Rudolf Buchbinder
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Sabato 27 marzo 2021 20:00
Programma
Ludwig van Beethoven
Concerto in Re maggiore per violino e orchestra Op. 61
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D. 200
Ottorino Respighi
Pini di Roma, poema sinfonico
Artisti
Direttore d'orchestra: Zubin Mehta
Violino: Vilde Frang
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Teatro del Maggio
Il Teatro del Maggio è in centro, a ridosso della vecchia cinta muraria della città, al fianco della storica Stazione Leopolda. Il giardino che accoglie i visitatori è Piazzale Vittorio Gui, intitolato al fondatore della Stabile Orchestrale Fiorentina e del Maggio Musicale Fiorentino.
In treno
Santa Maria Novella è la principale stazione ferroviaria di Firenze.
Da lì è possibile arrivare in Teatro con un breve tragitto a piedi (circa 10-15 minuti) oppure prendendo la tranvia (una fermata) o un taxi.
In auto
L’Opera di Firenze è appena fuori dalla zona ZTL.
È possibile parcheggiare nei pressi del Parco delle Cascine o a pagamento nel parcheggio Porta al Prato (Via Elio Gabbuggiani, 7) e nel parcheggio di Piazza Vittorio Veneto.
In bus
Linee C1, C2 e D (fermata Leopolda);
Linee 17 e 23A-B (fermata Via delle Carra);
Linea 17B-C, 22, 23N, 23 e 57 (fermata Pierluigi da Palestrina);
Linee 29, 29B, 29BA, 29BC, 29D, 30A, 30B, 30AC, 35 e 35° (fermata Leopolda – Porta al Prato; Capolinea).
In tranvia
Linea T1 (fermata Porta al Prato – Parco della musica).