Between Dreams and Desires

Acheter des billets
Décembre 2025
Lu
Ma
Me
Je
Ve
Sa
Di

 

Avec les plus belles bandes originales de Disney, Between Dreams and Desires avec Diana Del Bufalo revient au TAM !

Après sa première au Théâtre Romain de Bénévent, Tra sogni e desideri, un spectacle sensationnel en six représentations qui mêle la magie de la comédie musicale à celle de la musique en direct, arrive sur scène.

Les plus belles musiques de Disney, interprétées par Diana Del Bufalo, racontées par Francesco Pannofino, avec un orchestre exceptionnel de plus de trente musiciens, un ensemble vocal de quatorze voix et de nombreux artistes, animeront le grand spectacle Between Dreams and Desires. Un voyage extraordinaire de plus de cent ans, pour toute la famille, revisitant les contes qui ont marqué nos vies ; deux heures des plus belles mélodies de tous les temps, celles qui ont inspiré des générations à rêver. Une transposition musicale et cinématographique des contes et légendes qui peuplent notre imaginaire.

Between Dreams and Desires est produit par A1 Pictures en collaboration avec BCT Produzione. Direction artistique et mise en scène : Antonio Frascadore. Chef d’orchestre : Marco Attura. Musique : Orchestre Philharmonique de Bénévent. Ensemble vocal : ANIMEniacs Corp. Interprètes : Club Ginnastico Benevento.

 

Programme et distribution

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Événements associés