Nek

Acheter des billets
Mars 2026
Lu
Ma
Me
Je
Ve
Sa
Di

 

NEK célèbre sa carrière sur la scène du TAM !

Après la tournée NEK HITS – LIVE 2025, qu’il parcourt actuellement à travers l’Italie en se produisant sur les grandes scènes estivales pour interpréter ses chansons les plus aimées issues de plus de trente ans de carrière, Filippo Neviani donnera des concerts en Italie et en Europe à partir de mars 2026 avec la NEK HITS – EUROPEAN TOUR.
Ces nouvelles dates offriront aux fans européens et italiens l’opportunité de revivre l’énergie de NEK, qui revient en tournée en Europe après une pause de cinq ans. Une série de concerts célébrant la puissance de la musique live, avec des classiques et des arrangements renouvelés. Pendant la tournée, NEK revisitera tous les plus grands succès de sa carrière, des chansons inoubliables telles que Laura non c'è, Fatti avanti amore, Lascia che io sia, Almeno stavolta, Se io non abbia te, Unici, Sei grande, Se una regola c'è, la reprise de Se telefonando, interprétée pour la première fois sur scène au Festival de Sanremo en 2015, ainsi que Sei solo tu, Uno di questi giorni, Ci sei tu, E da qui et bien d’autres encore !

Programme et distribution

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Événements associés