63 Edizione del Concorso Tenor Viñas
Gennaio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
63ª edizione del Concorso Tenor Viñas
Prova finale: venerdì 16 gennaio 2026 – ore 15:00
Concerto finale: domenica 18 gennaio 2026 – ore 18:00
63ª edizione del concorso che ha lanciato molte delle voci più importanti dell’opera internazionale.
Il tenore Francesc Viñas ha sempre desiderato creare un progetto che potesse aiutare i giovani cantanti ad affrontare le difficoltà iniziali della carriera, difficoltà che egli stesso aveva vissuto. Questo desiderio si è realizzato nel 1963 grazie al dottor Jacint Vilardell con la fondazione del Concurs Internacional de Cant Tenor Viñas. Il Gran Teatre del Liceu ha subito instaurato un legame con il concorso, un legame che continua ancora oggi. Il Teatro, con la collaborazione di alcuni dei principali teatri d’opera del mondo, ha organizzato sessantadue edizioni a cui hanno partecipato oltre 15.500 concorrenti, rivelando molti nomi che sono diventati punti di riferimento dell’opera internazionale.
Quest’anno celebriamo la 63ª edizione del concorso e speriamo in risultati all’altezza di quelli delle edizioni precedenti.
Programma e cast
Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu
Direttore: Julio García Vico
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).