Ascanio in Alba

Ordina biglietti
Marzo 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Esecuzione in forma di concerto in italiano con sopratitoli in tedesco
Introduzione all’opera 30 minuti prima dell’inizio

SERENATA TEATRALE IN DUE ATTI
LIBRETTO DI GIUSEPPE PARINI

 

Wolfgang Amadeus Mozart aveva solo 15 anni quando, nel 1771, compose la serenata Ascanio in Alba per le nozze dell’arciduca Ferdinando con la principessa Maria Beatrice d’Este a Milano. L’opera è una tipica allegoria: l’imperatrice Maria Teresa, madre dell’arciduca, è rappresentata come Venere, dea dell’amore, che unisce il figlio Ascanio alla sposa destinata a lui. La musica del giovane Mozart, con numerosi cori e arie nello stile dell’opera seria, fu molto apprezzata dagli ospiti delle nozze, e il matrimonio dei principi fu felice. Altrettanto armoniosa è la lunga collaborazione tra Christophe Rousset con il suo ensemble Les Talens Lyriques e il MusikTheater an der Wien. Per Ascanio in Alba, Rousset porta con sé cantanti di primo livello come i soprani Anna El-Kashem e Rocío Pérez, il tenore Alasdair Kent e Mélissa Petit, recentemente applaudita al MusikTheater an der Wien come protagonista di Roméo et Juliette.

 

Trama

La dea Venere mostra a suo nipote Ascanio il paesaggio ameno dove sorgerà la città di Alba, in uno scenario bucolico popolato da Ninfe e Pastori, dove ella è venerata e su cui Ascanio dovrà regnare dopo aver sposato Silvia, la Ninfa della stirpe di Ercole, che gli è stata promessa.

Ascanio è preoccupato perché Silvia non lo conosce; la madre gli rivela che da quattro anni Amore appare in sogno alla Ninfa con le fattezze dello stesso Ascanio e ne ha conquistato il cuore. Ascanio potrà parlare alla Ninfa senza però rivelarsi.

Il sacerdote Aceste intanto sta facendo i preparativi per le nozze; Fauno e i Pastori cantano le lodi a Venere. Silvia vede Ascanio e rimane profondamente turbata: lo desidera ma pensa di essere promessa ad un altro. Aceste la tranquillizza.

Silvia e i Pastori si preparano ad accogliere la dea con cori e ghirlande di fiori. Venere compie un miracolo: tramuta gli alberi in colonne. Silvia viene condotta da Fauno al Sacro Monte.

Dal momento che Ascanio ancora non può rivelarsi, Silvia si convince di essere stata ingannata. Ascanio cerca di parlarle ma lei fugge via.

Pastori, Ninfe e Pastorelle, e in seguito anche Aceste e Silvia, intonano magnifici cori in onore della dea. Le nubi si squarciano e la dea appare in tutto il suo splendore accompagnata da Grazie e Geni. Ascanio rivela la sua identità e con Silvia e Aceste espongono i loro sentimenti e ringraziano Venere. Al loro si aggiunge il coro solenne di Grazie, Geni, Pastori e Ninfe.

 

 

Programma e cast

Direttore: Christophe Rousset
Venere: Mélissa Petit
Ascanio: Alisa Kolosova
Silvia: Anna El-Kashem
Aceste: Alasdair Kent
Fauno: Rocío Pérez

Les Talens Lyriques
Arnold Schoenberg Chor (Direttore: Erwin Ortner)

Theater an der Wien

A proposito del Theater an der Wien
 

La nuova Opera House non è solo un teatro, ma quello che Emanuel Schikaneder , il genio a tutto tondo , attore , impresario con un gusto per l'organizzazione ma soprattutto librettista del Flauto magico , aveva costruito nel 1801 a Vienna, in linea con la spirito di Mozart .

In concomitanza con il 250 ° anniversario della nascita di Mozart, il Theater an der Wien si presenta come una casa nuova opera dal gennaio 2006 . Come un " Stagione" teatro con produzioni di tutto l'anno il Theater an der Wien scolpisce un nuovo e indipendente di nicchia nel campo della cultura alta qualità a Vienna . Per dodici mesi l'anno , con un anteprima ogni mese , opera sarà eseguita sotto la " Stagione" , o della stagione, il sistema : questo significa che il cast rimane invariato rispetto alla prima esecuzione all'ultimo , che garantisce altissima internazionale standard siano mantenuti .

Moderno approccio del teatro , accessibile al teatro musicale , come dimostrano i lavori eseguiti , il concetto artistico globale Bespielung e gli artisti è ulteriormente sottolineata dalla costruzione stessa , la sua architettura e la vivacità della sua posizione . L'ambiente ei materiali , l'atmosfera intima e acustica perfetta del teatro storico preparano i sensi a sperimentare la bellezza . Il Theater an der Wien entra deliberatamente in un rapporto simbiotico con dintorni vivaci sul mercato di strada Naschmarkt e la giovane scena culturale centrato nel trimestre Schleifmühl .

 

Come arrivare


Con i trasporti pubblici​:
 

Possiamo essere raggiunto con i mezzi pubblici:

U1, U2 und U4 Stazione Karlsplatz, Exit Secession
Bus 59A Stazione Bärenmühldurchgang
Bus 57A Stazione Laimgrubengasse, pedoni via Laimgrubengasse to Linke Wienzeile

Kammeroper:
Fleischmarkt 24, 1010 Wien


Ci può essere raggiunto con i mezzi pubblici:
U1, U4: Stazione Schwedenplatz
Tram Linea D (bei über Ablenukung Kai) 1, 2: Stazione

Eventi correlati