Beyond Vibrations
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Beyond Vibrations | Balletto
Un triplo cartellone composto da opere di illustri coreografi contemporanei. Facendo uso del vocabolario del movimento moderno, tutti e tre i pezzi ricercano un'estetica singolare, presentano una raffinata raffinatezza creativa e un profondo messaggio metaforico, ma sono anche caratterizzati da "strumenti" vibranti: corpi danzanti e corde sonore. Krzysztof Pastor, Hans van Manen e Marco Goecke impostano le loro vivaci coreografie sulla vibrante musica di Alfred Schnittke, Henryk Górecki, Benjamin Britten e Gustav Mahler. Questa sarà la prima volta in assoluto che i ballerini e il pubblico del Balletto Nazionale Ceco incontreranno brani di Pastor e Goecke.
Programma e cast
- Stanze in movimento -
Romina Contreras, Evgeniya Victory Gonzalez, Adam ZvonaĹ™, John Powers, Patrik HoleÄŤek, Paul Irmatov, Nikola Márová, Olga Bogoliubskaia, Danilo Lo Monaco, Sami Gossart, Nina Fernandes, Alice Petit, Alexandra Pera, Anna Dal Castello, Aya Okumura, Natsuki Nishiyama, Martelle Cho, Daria Lazucová, Ludovico Tambara, Francesco Scarpato, MatÄ›j Šust, Mathias Deneux
- Variazioni su Frank Bridge -
Patrik HoleÄŤek, Erivan Garioli, Adam ZvonaĹ™, Francesco Scarpato, Marco Piraino, Ludovico Tambara, Robert Jerjen, Giacomo De Leidi, Sami Gossart, Roger Duart, Romina Contreras, Evgeniya Victory Gonzalez, Nikola Márová, Nina Fernandes, Nana Nakagawa, Haruka Iguchi, Olga Bogoliubskaia, Anna Dal Castello, Federica Bona, Chihiro Sudo
- Volare Carta Uccello -
Paul Irmatov, Danilo Lo Monaco, Ayaka Fujii, Aya Okumura, Alice Petit, Alexandra Pera, Sami Gossart, Fraser Roach, Francesco Scarpato, Jakub Rašek, Marco Piraino, Ludovico Tambara, Romina Contreras, Anna Dal Castello, Natsuki Nishiyama, Elena Dombrowski, Patrik HoleÄŤek, Giacomo De Leidi, Roger Duart, Mathias Deneux, Robert Jerjen, Ryo Hinoue
Durata approssimativa: 2 ore e 15 minuti, 2 intervalli (20 minuti, 30 minuti)
Teatro Nazionale di Praga
Il Teatro Nazionale di Praga (in ceco, Národní Divadlo) è il più famoso teatro d'Opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca. Ivi - nella parte annessa del più antico Teatro degli Stati - furono messe in scena per la prima volta nel 1787 il Don Giovanni e nel 1791 La clemenza di Tito, capolavori operistici di Mozart.
Storia e descrizione
L'Opera di Praga fa parte del patrimonio storico e culturale ceco ed è simbolo di una ricca tradizione artistica e musicale sostenuta da sempre dalle più importanti personalità della società boema. Il progetto fu proposto fin dall'inizio del Risorgimento e cominciò ad essere avviato verso la seconda metà dell'Ottocento quando il Comitato per la costruzione del Teatro Nazionale organizzò le prime raccolte fondi. Nel 1862 fu costruito sul terreno vicino allaMoldava il cosiddetto "Teatro provvisorio", che più tardi divenne parte integrante del edificio. Il 16 maggio 1868 fu posta la prima pietra della struttura e la fabbrica fu affidata all'architetto Josef von Zítek. Il teatro quasi finalizato fu aperto 11 giugno 1881 e, due mesi dopo, probabilmente per colpa di alcuni lattonieri imprudenti, prese fuoco, distruggendo il tetto. Per fortuna, in un solo mese, i cittadini di Praga raccolsero un milione di corone d'oro per la sua ricostruzione e, dopo altri due anni, la "cappella d'oro" fu riparata secondo i progetti di Josef Schulz, potendo così riaprire al pubblico il 18 novembre 1883 con l'opera Libuše di BedĹ™ich Smetana. Al giorno d'oggi il Teatro Nazionale consta di tre complessi artistici - opera, balletto e teatro - che alternano vicendevolmente le loro esibizioni nello storico edificio del Teatro Nazionale, nel Teatro di Stato ed al Teatro Kolowrat. Tutte e tre le ensemble selezionano il loro repertorio non solo fra il ricco patrimonio classico, ma prestano attenzione anche sulla produzione artistica moderna.
In auto
Al centro (OldTown), approccio su Masarykovo nábĹ™eĹľí (Masaryk terrapieno) nella direzione dalla Casa Danzante, all'incrocio di fronte al Teatro Nazionale girare a destra per via Divadelní e poi ancora a destra per via Ostrovní al parcheggio Teatro Nazionale . Il parcheggio costa 50 CZK / h.
Con il tram
Per il giorno tram nn 6, 9, 18 e 22 e la notte i tram numeri 53, 57, 58, 59 fino alla fermata "Národní Divadlo" - di fronte al palazzo storico NT; per giorno il tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".
In metro
Per la stazione "MĹŻstek", linea B (gialla), e poi a piedi su strada Národní; o per la stazione "Karlovo namesti" e poi due fermate di tram n ° 6, 18 o 22 fino alla fermata "Národní Divadlo". Per la stazione "StaromÄ›stská", linea A (verde), e poi due fermate di tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".