Carmina Burana
Febbraio 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Carmina Burana di C.Orff
Versione per Soli,Coro,due Pianoforti e Percussioni
Massimo esponente del “gruppo di Francoforte”, Carl Orff ha cercato, nella sua attività di musicista, una risposta ai problemi posti dalla disgregazione tonale della dodecafonia, elaborando un linguaggio musicale nel quale la drasticità ritmica e la ripetitività a volte ossessiva dei ritornelli melodici irretiscono quasi l’ascoltatore con freschezza inventiva e immediata vitalistica forza espressiva.
CARMINA BURANA
Egli considerava i Carmina Burana, eseguiti per la prima volta nel 1937, il punto di arrivo di questa ricerca nella quale danza ,canto e strumentalità contribuiscono ad un’ espressione organica d’insieme.
I Carmina Burana, per la loro schiettezza ed immediatezza di linguaggio, sono spesso eseguiti in sede di concerto e fanno ormai tradizionalmente parte del miglior repertorio sinfonico-corale.
Il sottotitolo dell’opera è “Cantiones profanae cantoribus, instrumentis atque imaginibus magicis”. I testi sono tratti dalla raccolta del monastero di Benediktbeuren ( da cui il termina” burano”) demonimata dagli studiosi Codex Latinus 4660 che comprende testi goliardici dei famosi “clerici vagantes” del 1200, ispirati ad una concezione pagana della vita, inneggianti al vino ed all’amore. Sono scritti in un misto di basso latino, tedesco medievale e con altre lingue volgari come il provenzale.
La composizione è divisa in un prologo e tre parti. Nel prologo la meditazione sulla volubilità della dea Fortuna che, distribuendo ciecamente il bene ed il male, conduce le vicende del mondo. La prima parte inneggia alla primavera, festa della vita e dell’amore. La seconda, che ha un’ispirazione nettamente goliardica e realistica: in essa i bevitori si lamentano, imprecano, inneggiano alle gioie della carne e del vino bevuto senza risparmio. La terza parte canta i giochi d’amore ed i sentimenti che li accompagnano, descritti con finezza secondo schemi che ricordano molto i modi del corteggiamento trobadorico. Quando, finalmente conquistata, la fanciulla cede alle profferte del baritono, un coro di largo e grandioso respiro leva un inno di lode a Venere, splendida dea dell’amore. La ripresa del tema iniziale conclude il brano con l’idea della Fortuna.
Programma e cast
Valerio Pagano: Baritono
Giada Sabellico: Soprano
Carlo Putelli: Tenore
Pianoforti:
Lorenzo Marigliani
Chiara Zizzo
Percussionisti della Mavra Orchestra:
Fabrizio Bartolini
Federico Gizzi
Salvatore Morganti
Enrico De Fusco
Coro Città di Roma
Maestro del Coro Mauro Marchetti
Direttore: Piero Gallo