Carnevale degli animali

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Durata: 1 ora e 10 minuti
Il Carnevale degli Animali – una trilogia bestiale

I. La storia di Babar, il piccolo elefante: dal libro per bambini di Jean de Brunhoff (1899–1937), musica di Francis Poulenc (1899–1963)
II. Ferdinando: dal libro per bambini di Munro Leaf (1905–1976), musica di Alan Ridout (1934–1996)
III. Il Carnevale degli Animali: musica di Camille Saint-Saëns (1835–1921)

In lingua tedesca con spiegazioni in inglese
Consigliato per adulti e bambini dagli 8 anni in su

 

Abstract:
Il Teatro delle Marionette di Salisburgo racconta, in un’ora divertente, tre storie musicali con protagonisti gli animali: quella del piccolo elefante Babar, che fugge in città e inizia a vivere come un essere umano; quella del giovane toro Ferdinando, che ha gusti molto diversi dai suoi coetanei; e l’acclamato Carnevale degli Animali di Saint-Saëns in una reinterpretazione poetica.

 

Programma e cast

Musica

Direzione musicale: Benjamin Schmid
Ingegnere del suono: Sascha Tekale
Flauto, Piccolo: Eiko Yagi
Clarinetto: Marie-Theres Schindler
Campanelli, Xilofono: Gregor Resch
Pianoforte a quattro mani: Jiayin Li, Asuka Tagmi; Yelyzaveta Pachabut, Caitlan Rinaldy
Violino: Benjamin Schmid
Violoncello: Jeremias Fliedl
Contrabbasso: Roberto Di Ronza

La registrazione è stata realizzata esclusivamente per il Teatro delle Marionette di Salisburgo in collaborazione con l’Università Mozarteum di Salisburgo.

 

Cast

LA STORIA DI BABAR, IL PICCOLO ELEFANTE
Concetto, drammaturgia, luci: Herbert Kapplmüller, Lisa Stumpfögger
Regia: Lisa Stumpfögger
Pupazzi, scenografia: Herbert Kapplmüller
Narratrice: Hanna Schygulla
Costruttori di pupazzi: Maximilian Kiener-Laubenbacher, Vladimir Fediakov, Emanuel Paulus

FERDINANDO
Regia: Philippe Brunner
Pupo: Vladimir Fediakov
Illustrazioni: Clemens Birsak
Violino: Benjamin Schmid
Narratore: Matthias Bundschuh

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Concetto: Philippe Brunner, Matthias Bundschuh
Regia, scenografia: Matthias Bundschuh
Pupazzi, costumi: Barbara Weinhold
Arrangiamenti musicali: Philipp Schmidt
Costruttori di pupazzi: Günter Weinhold
Burattinai: Philippe Brunner, Anne-Lise Droin, Vladimir Fediakov, Edouard Funck, Maximilian Kiener, Marion Mayer, Emanuel Paulus, Philipp Schmidt, Eva Wiener, Ursula Winzer

Teatro delle marionette di Salisburgo

Nel 1893 la vecchia fabbrica di birra di Kaltenhausen costruì "un ristorante e sale riunioni" nella Schwarzstrasse, tra la Villa Lasser (oggi Mozarteum) e il teatro. L'architetto era Carl Demel, il capomastro Valentin Ceconi. Nel 1897 queste sale furono trasformate nell'Hotel Mirabell. Dopo la seconda guerra mondiale il Casinò Mirabell è stato il principale locatario fino al 1968. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1970, al fine di dotare il Teatro delle Marionette di un nuovo teatro. L'antica sala da pranzo dell'Hotel Mirabell è stata trasformata in un auditorium con palcoscenico e la sua ricca decorazione di stucchi e affreschi è ancora impressionante. Nel foyer c'erano stucchi simili, anche se non così opulenti, ma purtroppo nel corso della conversione del 1970/71 è stato coperto da un soffitto in cartongesso. Il soffitto in stucco sottostante è stato dimenticato, per essere riscoperto nel 2000 in occasione dei lavori di riparazione. Nel 2003 il foyer è stato riportato alle condizioni originarie.

Eventi correlati