Casa de la Guitarra Flamenco Show

Ordina biglietti
PreviousNovembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Casa de la Guitarra è un centro culturale flamenco situato nel cuore del quartiere Santa Cruz di Siviglia. Collocato nel quartiere della Judería, in una casa del XVIII secolo, il centro si trova a pochi minuti dalla Cattedrale e dal Reales Alcázares, due dei monumenti più importanti della città. Il centro è stato fondato dal chitarrista flamenco José Luis Postigo, la cui carriera dura ormai da oltre 45 anni. Ogni sera ci sono due spettacoli di flamenco che durano circa un'ora e vedono la partecipazione di tre o quattro artisti. Durante il giorno, è possibile visitare la straordinaria collezione di chitarre flamenco del centro culturale, risalenti al XIX secolo. Di particolare interesse è l'originale arco del XII secolo, un tempo parte di un tradizionale bagno arabo, scoperto durante i lavori di ristrutturazione e ora conservato come sfondo per il palcoscenico.

 

La famiglia si dedica con passione a offrire un'esperienza autentica di flamenco, una freschezza che conquista sia gli appassionati di flamenco sia coloro che desiderano avvicinarsi a questa arte, oggi riconosciuta come patrimonio culturale protetto. Prima dello spettacolo viene presentata una breve introduzione generale sulla performance. Spiegazioni aggiuntive vengono fornite prima di ogni brano, offrendo utili contesti storici sullo stile di flamenco eseguito. Lo spettacolo è stato attentamente programmato per permettere al pubblico di vivere l'intera gamma di emozioni dei diversi palos del flamenco (stili): dalla gioia espressa nelle vivaci bulerias al dolore e alla sofferenza delle seguiriyas. Il centro culturale ospita una delle più prestigiose collezioni di chitarre flamenco al mondo, che lo rende il primo museo della chitarra flamenco al mondo. Infine, diversi dipinti a tema flamenco esposti alle pareti sono opera della famiglia di José Luis Postigo.

 

José Luis Postigo, patriarca e fondatore della Casa de la Guitarra, è nato a Siviglia e cresciuto nel quartiere Amate, dove suo padre gestiva una taverna frequentata da appassionati di flamenco. Per dieci anni ha studiato e lavorato come ballerino di flamenco, raggiungendo un livello professionale. Col tempo, però, Postigo ha trovato la sua vocazione nell'arte della chitarra flamenco, ispirato dal suo insegnante Antonio Osuna, per il quale nutre grande affetto e gratitudine. Ha girato il mondo con alcune delle compagnie e degli artisti di flamenco più celebri. Tra tutte le performance, ricorda con particolare affetto quella nel Municipio di Siviglia, dove ha accompagnato Antonio Mairena in occasione della sua nomina a cittadino onorario di Siviglia. José Luis Postigo vanta oltre sessanta album di flamenco registrati con celebri cantanti come Miguel Vargas, José de La Tomasa, Fernanda e Bernarda, José Mercé, Antonio Núñez "El Chocolate", Juana de El Revuelo, Naranjito de Triana, El Chozas, Calixto Sánchez, El Cabrero e Rocío Segura, tra gli altri. Ha suonato per ballerini di flamenco come Pilar López, Rosario e Antonio "El Bailarín", Farruco, Cristina Hoyos, Matilde Coral e Trini España. Durante la sua carriera, Postigo ha ricevuto il Premio Nazionale Manolo de Huelva per il chitarrista accompagnatore e il Premio Cátedra de Flamencología di Jerez de la Frontera.

Programma e cast

Osservazioni
I biglietti non verranno inviati per posta. L'e-mail di conferma servirà come biglietto, e la prenotazione sarà registrata a vostro nome presso la sede dell'evento. Potete stampare l'e-mail di conferma o presentare una copia dell'e-mail su uno Smartphone o un tablet.

 

Galleria fotografica

Casa della Chitarra

Eventi correlati