Concerto festivo nella Chiesa di Corte di Tutti i Santi

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

La Chiesa di Corte di Tutti i Santi della Residenza, con il suo scenario ricco di storia, offre un ambiente perfetto per i concerti con i Solisti della Residenza. Durante la Seconda guerra mondiale, l’antica chiesa riccamente decorata fu quasi completamente distrutta e venne ricostruita nel suo stato attuale come ricordo. I Solisti della Residenza eseguono qui capolavori scelti in un’atmosfera meravigliosa.

Programma e cast

19.10.2025 | ore 19:30
Vivaldi: “Le quattro stagioni” – estratti
Vivaldi: Concerto per flauto “La tempesta di mare”
Vivaldi: Concerto per flauto “La notte”
Vivaldi: Concerto per oboe
Vivaldi: Concerto per due violini “L’estro armonico”

 

Janine Schöllhorn – flauto, Giovanni De Angeli – oboe & Solisti della Residenza

 

 

21.11.2025 | ore 19:30 – Concerto festivo nella Chiesa di Corte di Tutti i Santi alla luce delle candele
Verdi: Ouverture da “La forza del destino”
Mozart: Concerto per flauto e arpa
Haydn: Concerto per flauto e arpa
Bizet: “Fantasia Carmen” per flauto
Smetana: “La Moldava”
Offenbach: Can-Can & Barcarola

 

Janine Schöllhorn – flauto, Emilie Jaulmes – arpa & Solisti della Residenza

 

 

05.12.2025 | ore 19:30
Čajkovskij: Serenata
Vivaldi: “L’inverno”
Mozart: Serenata “Eine kleine Nachtmusik”
Rossini: Serenata in do maggiore & Aria di Figaro

 

Solisti della Residenza

 

 

19.12.2025 | ore 19:30 – Concerto festivo di Natale
Vivaldi: “Le quattro stagioni”
Vivaldi: Concerto per violino “L’estro armonico”
Corelli: Concerto di Natale
Händel: Concerto grosso
Pachelbel: Canone

 

Solisti della Residenza

 

 

31.01.2026 | ore 19:30 – Concerto festivo
Vivaldi: “Le quattro stagioni”
Mozart: Serenata “Eine kleine Nachtmusik”
Rossini: Serenata per archi in do maggiore & Aria di Figaro
Brahms: Danza ungherese n. 6

 

Solisti della Residenza

 

 

07.03.2026 | ore 19:30 – Concerto festivo
Vivaldi: “La primavera” da “Le quattro stagioni”
Mozart: Concerto per violino in sol maggiore
Mozart: Sinfonia in la maggiore K.201
Rossini: Serenata per archi in do maggiore & Aria di Figaro
Brahms: Danza ungherese n. 6

 

 

14.03.2026 | ore 19:30
Vivaldi: “La primavera” da “Le quattro stagioni”
Mozart: Concerto per flauto in re maggiore
Beethoven: Sinfonia n. 1
Dvořák: Suite “Dal Nuovo Mondo”

 

 

04.04.2026 | ore 19:30
Vivaldi: “La primavera” & “L’estate” da “Le quattro stagioni”
Vivaldi: Concerto per ottavino “Il gardellino”
Vivaldi: Concerto per flauto “La tempesta di mare”
Vivaldi: Concerto per ottavino in do maggiore
Grieg: Peer Gynt – Suite
J. Strauss: Valzer “Voci di primavera”

Residenza a Monaco di Baviera

La residenza di Monaco di Baviera fu sede del governo e residenza di duchi, elettori e re bavaresi dal 1508 al 1918. Quello che iniziò nel 1385 come castello nell'angolo nord-orientale della città (la Neuveste, o nuova cittadella), fu trasformato dai governanti nel corso dei secoli in un magnifico palazzo, i cui edifici e giardini si estendevano sempre più in città.


Le sale e le collezioni d'arte di un periodo che inizia con il Rinascimento e si estende dal primo barocco e dal rococò fino al neoclassicismo, testimoniano il gusto discriminante e l'ambizione politica della dinastia Wittelsbach.

Eventi correlati