Ensemble della Filarmonica di Vienna

Ordina biglietti
Febbraio 2026 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

MERCOLEDÌ, 9 OTTOBRE 2024

Luc Mangholz, Flauto
Sebastian Breit, Oboe
Gregor Hinterreiter, Clarinetto
Lukas Schmid, Fagotto
Manuel Huber, Corno

PROGRAMMA
ALEXANDER ZEMLINSKY
Humoreske. Pezzo scolastico per Quintetto di fiati (Rondò)
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Adagio in fa minore e Allegro in fa maggiore, K. 594 (Fantasia in fa minore). "Pezzo per un orologio musicale"; versione per ensemble di fiati
KARL PILSS
Serenata per Quintetto di fiati
– Intervallo –
DENES AGAY
Cinque danze facili
PAUL HINDEMITH
Piccola musica da camera per cinque strumenti a fiato, Op. 24/2
FRANZ DANZI
Quintetto in sol minore, Op. 56/2

 

MERCOLEDÌ, 4 DICEMBRE 2024
Rainer Honeck, Violino
Lucas Takeshi Stratmann, Violino
Tobias Lea, Viola
Michael Strasser, Viola
Sebastian Bru, Violoncello
Philippe Jordan, Pianoforte

PROGRAMMA
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
Quintetto per due violini, due viole e violoncello in si bemolle maggiore, Op. 87
– Intervallo –
JOHANNES BRAHMS
Quintetto per pianoforte in fa minore, Op. 34

 

DOMENICA, 16 MARZO 2025
Anneleen Lenaerts, Arpa
Yamen Saadi, Violino
Patricia Hood-Koll, Violino
Sebastian Führlinger, Viola
Bernhard Naoki Hedenborg, Violoncello

PROGRAMMA
ALBAN BERG
Suite lirica per Quartetto d'archi
EINOJUHANI RAUTAVAARA
Ballata per arpa e archi
CLAUDE DEBUSSY
Danze per arpa e archi
– Intervallo –
CLAUDE DEBUSSY
Sonata per violoncello
JEAN SIBELIUS
Quattro pezzi per violino e pianoforte, Op. 78
Suite caratteristica per arpa e archi, Op. 100

 

MERCOLEDÌ, 14 MAGGIO 2025
Yamen Saadi, Violino
Gregor Hinterreiter, Clarinetto
Sophie Dervaux, Fagotto
Daniel Schinnerl-Schlaffer, Tromba
Mark Gaal, Trombone
Erwin Falk, Percussione
Iztok Hrastnik, Contrabbasso
Emily Cox, Recitazione

PROGRAMMA
FRANZ HASENÖHRL
"Till Eulenspiegel, una volta diversamente" dopo il poema sinfonico di Richard Strauss per violino, contrabbasso, clarinetto, corno e fagotto
– Intervallo –
IGOR STRAVINSKY
La storia del soldato

 

12 febbraio 2026

Interpreti
Christoph Traxler, pianoforte
Volkhard Steude, violino
Andrea Götsch, clarinetto
Ronald Janezic, corno

Programma
Aram Chačaturjan
Trio per clarinetto, violino e pianoforte

Johannes Brahms
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore, op. 40

Carl Reinecke
Trio per clarinetto, corno e pianoforte in si bemolle maggiore, op. 274

Fine prevista alle ore 21:30 circa

 

26 marzo 2026

Interpreti
Maximilian Flieder, pianoforte
Benjamin Morrison, violino
Adela Frăsineanu-Morrison, violino
Christoph Hammer, viola
Sebastian Bru, violoncello

Programma
Gabriel Fauré
Quintetto per pianoforte, due violini, viola e violoncello n. 1 in re minore, op. 89

Germaine Tailleferre
Fantasía per quartetto d'archi e pianoforte

Erich Wolfgang Korngold
Quintetto per due violini, viola, violoncello e pianoforte in mi maggiore, op. 15

Fine prevista alle ore 21:30 circa

 

20 aprile 2026

Interpreti
Alina Pinchas-Küblböck, violino
David Kessler, violino
Benjamin Beck, viola
Christoph Hammer, viola
Bernhard Naoki Hedenborg, violoncello
David Pennetzdorfer, violoncello

Programma
Franz Schubert
Quintetto per due violini, viola e due violoncelli in do maggiore, D 956

Arnold Schönberg
La notte trasfigurata, op. 4 (versione per sestetto d’archi)

Fine prevista alle ore 21:30 circa

 

27 Maggio 2026

Christoph Traxler, Pianoforte
Yamen Saadi, Violino
Benjamin Beck, Viola
Raphael Flieder, Violoncello
Ödön Rácz, Contrabbasso

Programma

Franz Anton Hoffmeister
Quartetto per Contrabbasso Solo, Violino, Viola e Violoncello n. 3

Giovanni Bottesini
Grand Duo concertante per Violino e Contrabbasso con Pianoforte

Franz Schubert
Quintetto per Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello e Contrabbasso in La maggiore, D 667, "Quintetto della trota"

Fine intorno alle 21:30

Musikverein Brahms Hall

Per molti anni questa sala fu conosciuta solo come la "Kleine Musikvereinssaal", fino a quando nel 1937, in occasione del 125° anniversario della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, le fu dato un nome che rispecchia veramente la sua importanza: la Brahms Saal. Johannes Brahms non solo si esibì di persona in questa sala, ma fu anche il primo concerto di Clara Schumann del 19 gennaio 1870. Gli standard stabiliti quel giorno sono stati mantenuti da allora. La Brahms Saal rimane uno dei luoghi più pregiati per i più grandi gruppi di musica da camera e cantanti lieder che si esibiscono oggi nel mondo.

 

Con poco meno di 600 posti a sedere, la sala è stata progettata per mostrare gli aspetti intimi della musica classica. L'acustica della sala è perfettamente in sintonia: la Brahms Saal - lunga 32,50 metri, larga 10,30 metri e alta 11 metri - possiede una brillantezza acustica simile a quella della Große Musikvereinssaal.

 

Quando l'edificio del Musiverein fu inaugurato nel 1870, la Kleine Musikvereinssaal fu descritta come "un vero e proprio piccolo scrigno di tesori". Si è addirittura suggerito che questa sala potesse meritare più elogi e stupore della Große Musikvereinssaal: "Si potrebbe anche voler assegnare il premio a questa sala per la sua tranquillità e la sua semplice grandezza". È evidente che il progetto di Theophil Hansen per la Brahms Saal ha creato un capolavoro architettonico dell'epoca dello storicismo. Il suo impegno per il "Rinascimento greco", evidente nelle allusioni del progetto agli Hellas classici, fanno di questa sala da concerto un autentico tempio della musica da camera.

 

Nel 1993 la Brahms Saal è stata sottoposta ad un ampio programma di restauro. Il progetto di restauro ha comportato la consultazione dei progetti originali conservati presso la Print Room dell'Accademia di Belle Arti di Vienna.  In questo modo è stato possibile ricostruire l'originale schema cromatico creato da Hansen come architetto del Musikverein: pareti verdi, colonne rosse e l'uso liberale dell'oro.

 

Quando il Brahms Saal ha riaperto al pubblico nella sua nuova forma nel 1993, un giornale viennese ha scritto: "Senza voler suscitare aspettative troppo elevate, questo è stato trasformato nella più bella, magnifica e prestigiosa sala da concerto di musica da camera che si possa trovare in tutto il mondo".

Eventi correlati