Filarmonica Nazionale Ungherese

Ordina biglietti
Novembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Sebastian Weigle e l’Orchestra e Coro Filarmonico Nazionale Ungherese

I membri di un'orchestra si sentono più sicuri quando a dirigere è un maestro che conosce a fondo, per esperienza personale, le sfumature dell’esecuzione strumentale. Questo è proprio il caso del tedesco Sebastian Weigle, ex cornista divenuto direttore d’orchestra, che si è guadagnato la stima del pubblico della Sala Nazionale Béla Bartók dirigendo Rienzi nel 2017 e Ein deutsches Requiem nel 2020. Ora torna a collaborare con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese, con cui aveva condiviso quei memorabili concerti.
In questa serata, l’ensemble residente del Müpa Budapest accompagnerà prima Dezső Ránki nell’imponente Concerto per pianoforte in si bemolle maggiore di Brahms. A seguire, eseguirà la Sinfonia Faust di Liszt, permeata delle idee goethiane, con la partecipazione del Coro Maschile Nazionale Ungherese. Solista della serata sarà il tenore eroico Nikolai Schukoff, originario di Graz, che nel 2009 interpretò il ruolo di Parsifal al festival Wagner di Budapest e che nel 2024 ha cantato insieme a Diana Damrau proprio al Müpa Budapest.

 

Programma e cast

3 ottobre 2025
Direttore: Sebastian Weigle
Pianoforte – Dezső Ránki
Tenore – Nikolai Schukoff
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Maschile Nazionale Ungherese

 

Programma
Johannes BRAHMS: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
Intervallo
Franz LISZT: Sinfonia Faust, S. 108

 

 

8 ottobre 2025, mercoledì, ore 19:30
Valentin Magyar – pianoforte
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Direttore: Carlo Montanaro

 

Programma
Bedřich SMETANA: La sposa venduta – Ouverture
Pëtr Il’ič ČAJKOVSKIJ: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23

Modest MUSSORGSKIJ – Maurice RAVEL: Quadri di un’esposizione
Fine prevista: ore 21:30

 

 

26 novembre 2025, mercoledì, ore 19:00 – VERDI: NABUCCO (Opera/1)
Nabucco – Amartüvshin Enkhbat
Abigaille – Maria José Siri
Zaccaria – Evgeny Stavinsky
Fenena, figlia di Nabucco – Szilvia Vörös
Ismaele, re di Babilonia – István Horváth
Anna, sorella di Zaccaria – Ágnes Kristófi
Abdallo, ufficiale del re di Babilonia – Donát Varga
Sommo sacerdote di Belo – István Gáspár
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: Andrea Battistoni

 

 

17 dicembre 2025, mercoledì, ore 19:30 – CONCERTO DI NATALE (Concerto festivo della Filarmonica Nazionale Ungherese)
Hector BERLIOZ: L’enfance du Christ (L’infanzia di Cristo), op. 25
Oratorio in francese
Il Narratore / Il Centurione: Cyrille Dubois
La Vergine Maria: Anna Dowsley
Giuseppe / Polidoro: Lysandre Châlon
Erode / Il Padre di famiglia: Thomas Dolié
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: György Vashegyi

 

 

14 gennaio 2026, mercoledì, ore 19:00 – LÉO DELIBES: JEAN DE NIVELLE (Opera/2)
Esecuzione in forma di concerto in tre atti, con un intervallo, in francese
Jean de Nivelle – Cyrille Dubois
Arlette – Mélissa Petit
Simone – Marie-Andrée Bouchard-Lesieur
Diane – Judith van Wanroij
Conte di Charolais – Tassis Christoyannis
Malicorne – François Rougier
Beautreillis – Jean-Philippe Mc Clish
Il paggio Isolin – Juliette Mey
Saladino / Un araldo / Un vecchio – Adrien Fournaison
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: György Vashegyi
Coproduzione della Filarmonica Nazionale Ungherese e Palazzetto Bru Zane.
Registrazione per la serie Opéra français, pubblicata dall’etichetta Bru Zane.
Partitura edita da Heugel, revisionata dal Palazzetto Bru Zane.

 

 

21 gennaio 2026, mercoledì, ore 19:30
József Balog – pianoforte
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Direttore: Lawrence Foster

 

Programma
Franz LISZT: Orfeo – Poema sinfonico, S. 98
Edvard GRIEG: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16

Richard STRAUSS: Una vita d’eroe – Poema sinfonico, op. 40

 

 

25 febbraio 2026, mercoledì, ore 19:30
Aurélien Pascal – violoncello
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Direttore: Jean-Claude Casadesus

 

Programma
Claude DEBUSSY: Prélude à l’Après-midi d’un faune, L. 86
Camille SAINT-SAËNS: Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore, op. 33

Camille SAINT-SAËNS: Sinfonia n. 3 in do minore, Sinfonia con organo, op. 78

 

 

1º aprile 2026, mercoledì, ore 19:30
Selene Zanetti – soprano
Atala Schöck – contralto
Francesco Demuro – tenore
Gábor Bretz – basso
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: Pier Giorgio Morandi

 

Programma
Wolfgang Amadeus MOZART: Kyrie in re minore, KV 341
Wolfgang Amadeus MOZART: Estratti orchestrali da Thamos, re d’Egitto, KV 345/336A

Gioachino ROSSINI: Stabat Mater

 

 

22 aprile 2026, mercoledì, ore 19:00 – ČAJKOVSKIJ: EUGENE ONEGIN (Opera/3)
Tatiana – Anna Shapovalova
Eugenio Onegin – Alexey Markov
Olga – Gabriella Busa
Lensky – Szabolcs Brickner
Principe Gremin – Konstantin Fedotov
Madame Larina – Judit Varga-Szathmáry
Monsieur Triquet – Flórián Körmendy
Capitano Burjanov / Zareckij – Árpád Bence Labant
Filipjevna – Andrea Lehőcz
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: János Kovács

 

 

13 maggio 2026, mercoledì, ore 19:30
Alexander Malofeev – pianoforte
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Direttore: György Vashegyi

 

Programma
Georges BIZET: L’Arlesiana – Suite n. 1
Camille SAINT-SAËNS: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore, op. 22

Johannes BRAHMS: Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90

Palace of Arts Müpa Budapest

Quando il Müpa Budapest, il nuovo centro culturale dell'Ungheria e della sua capitale, è stato aperto nel 2005, è stato costruito per rappresentare più di 100 anni di storia culturale ungherese. Come conglomerato di luoghi culturali, l'edificio non ha precedenti nell'architettura ungherese del XX secolo e non ha pari in tutta l'Europa centrale.


I creatori di questo ambizioso progetto, la Trigránit Development Corporation, l'appaltatore principale Arcadom Construction e lo studio d'architettura Zoboki, Demeter and Partners, sono stati spinti dal desiderio di creare una nuova cittadella culturale europea come parte del nuovo complesso Millennium City Centre lungo il lungomare del Danubio, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il risultato è una struttura la cui qualità costruttiva, l'aspetto, la funzionalità e l'infrastruttura tecnologica del 21° secolo la rendono ideale per produzioni di altissimo livello. L'edificio è anche molto versatile e attrezzato per ospitare spettacoli di qualsiasi genere e su quasi tutte le scale.

 

Eventi correlati