Galà dell´Operetta e del Musical

Ordina biglietti
December 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Dopo i grandi successi estivi del Festival dell’Operetta 2025, “Cin Ci Là” e “Al Cavallino bianco” - applauditi rispettivamente al Politeama Rossetti e al Teatro Verdi di Trieste - ritorna in scena a dicembre l’appuntamento con il Galà dedicato alla piccola lirica, nato da una lunga collaborazione tra l’Associazione Internazionale dell’Operetta e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il “Galà dell’Operetta e del Musical”, programmato nella settimana che dal Natale ci accompagna all’Anno Nuovo, si è arricchito negli anni di voci, dell’apporto del coro e di momenti coreografici. Il concerto di quest’anno, ripartirà da alcuni dei momenti salienti dell’estate appena trascorsa e dominata dai due titoli d’operetta e dall’omaggio a Johann Strauss, e - con la regia di Andrea Binetti - toccherà il repertorio del grande musical approdando in chiusura ad un omaggio alla più amata tradizione natalizia in stile Broadway.

 

Romolo Gessi sarà la bacchetta che dirigerà la FVG Orchestra, partner ormai imprescindibile nelle grandi produzioni dell’Associazione. Un cast di cantanti famosi e amati dal pubblico dell’operetta e del musical, saranno quest’anno affiancati dai nuovi talenti emersi nelle ultime produzioni dell’Associazione. Saranno inoltre ospiti del Galà gli artisti che si saranno aggiudicati il Premio Internazionale dell’Operetta e il Premio Nazionale Sandro Massimini, a cui andrà uno speciale applauso. A presentare lo spettacolo, muovendosi con garbo fra cultura e leggerezza, sarà come di consueto il giornalista e conduttore Umberto Bosazzi.

Programma e cast

Politeama Rossetti

Il Politeama Rossetti è un teatro italiano situato nella città di Trieste. Con oltre 60 spettacoli programmati ogni stagione, da ottobre a giugno, la sua offerta include opere teatrali, musical, balletto, danza e concerti rock.

 

È la sede del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, uno dei principali teatri pubblici d'Italia. Il direttore artistico è Antonio Calenda.

 

Il teatro fu costruito nel 1878 e progettato da Nicolò Bruno. Fu ampiamente restaurato nel 1928, 1969 e 1999. Mentre la capacità originale era superiore a 5.000 posti, oggi può ospitare 1.531 persone.

Politeama Rossetti 2
Il Rossetti
©
Eventi correlati