Giselle
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Giselle – Jean Coralli, Jules Perrot
Balletto in due atti (1841)
Durata: 2h10 con 1 intervallo
Inizia come una fiaba: la charmante contadina Giselle ama un giovane che, sotto il suo abito rustico, si rivela essere un duca. Purtroppo! Albrecht – questo è il suo nome – non può sposarla perché è già promesso.
Scoprendo la verità, Giselle affonda nella follia e nella morte. Viene accolta dalle Wilis, le anime di giovani ragazze abbandonate da amanti infedeli. Si vendicherà di Albrecht attirandolo verso la morte o trionferanno l’amore e il perdono?
Prima rappresentato nel 1841 alla Royal Academy of Music, il balletto di Jules Perrot e Jean Coralli – qui adattato da Patrice Bart e Eugène Polyakov – ha introdotto una nuova estetica nella storia della danza occidentale.
Le scarpette da punta, le arabesche e i lunghi tutù bianchi evocano un universo fantastico e diafano che è diventato l’incarnazione stessa del Romanticismo.
Programma e cast
Il Défilé del Balletto dell’Opera di Parigi
Solo per le rappresentazioni del 30 settembre e 2 ottobre 2025
L’Orchestra dell’Opera di Parigi
Con la partecipazione del Junior Ballet e della Scuola di Ballo dell’Opera di Parigi
Tutu e diademi degli Étoiles disegnati da Chanel
Team creativo
Hector Berlioz – Musica – La Marche, estratto da Les Troyens, atto 1
Andrea Quinn – Direttore d'orchestra
Requiem for a Rose
Solo per le rappresentazioni del 30 settembre e 2 ottobre 2025
Ingresso nel repertorio – Con il Junior Ballet
Team creativo
Annabelle López Ochoa – Coreografia
Franz Schubert – Musica
Andrea Quinn – Direttore d'orchestra
Tatyana van Walsum – Costumi
Tom Klefstad – Disegno luci
Giselle
Balletto in due atti (1841)
Team creativo
Jean Coralli – Coreografia
Jules Perrot – Coreografia
Adolphe Adam – Musica (1803–1856)
Théophile Gautier – Libretto
Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges – Libretto
Andrea Quinn – Direttore d'orchestra
Patrice Bart – Adattamento
Eugène Polyakov – Adattamento
Alexandre Benois – Scenografia e costumi
Silvano Mattei – Realizzazione delle scene
Claudie Gastine – Realizzazione dei costumi
Con gli Étoiles, Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corps de Ballet dell’Opera di Parigi
L’Orchestra dell’Opera di Parigi
Durata: 2h10 con 1 intervallo
Programma
Prima parte – 55 min
Intervallo – 20 min
Seconda parte – 55 min
Fine
Paris Opera - Palais Garnier
RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.
Numero dell'agenzia: 4848428
L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.
L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.
Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.
Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.