Grande Musica, Bach e Mendelssohn

Ordina biglietti
Novembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

Artisti:
Les Orpheistes Orchestra
Dmitry Sitkovetsky, Violino & Direttore
Amira Abouzahra, Violino
Mariam Abouzahra, Violino

 

Programma:
● J. S. Bach: Concerto in Re maggiore per tre violini, BWV 1064R
● F. Mendelssohn: Concerto per violino in Re minore
● J. S. Bach: Arrangiamenti per orchestra d'archi di D. Sitkovetsky

 

28 dicembre 2025

Interpreti:

Les Orpheistes Ensemble

Programma:

● W. A. Mozart: Quartetto per flauto, KV 285

● L. v. Beethoven: Settetto in Mi bemolle maggiore, Op. 20

La Chiesa dei Minoriti

La chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è "Italienische Nationalkirche Maria Schnee" cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.

Il duca Leopoldo VI di Babenberg, detto il "Glorioso", tornando dalla crociata nel 1219, si fermò ad Assisi per esprimere a san Francesco il desiderio di avere dei frati francescani, già presenti in Germania, anche a Vienna.

I frati francescani Alberto da Pisa, Giovanni da Carpi, Martino da Milano e Giacomo da Treviso presero allora la via per la città dove decisero di trapiantare il loro ordine, stabilendosi presso una chiesa precedentemente dedicata ad una santa italiana, Santa Caterina da Siena, nella piazza am Hof, dove risiedeva il duca.

Nel 1260 la chiesa era ormai conosciuta, grazie ai suoi fondatori, come la chiesa degli Italiani e venne dotata di un convento che contava già 150 frati. Il francescanesimo ebbe dunque molti seguaci, soprattutto tra le famiglie nobili, dai principi del Liechtenstein alle famiglie italiane che abitavano a Vienna, quali i Medici, i Ricasoli, i Cavalcanti, gli Stampa e molte altre che spesso facevano tumulare qui i propri defunti, riconoscibili tramite gli stemmi appesi alle pareti.

Ai frati Francescani vennero anche affidate cattedre all’università.

Un incendio nel 1276 diede la possibilità di ricostruire interamente la chiesa, la cui prima pietra fu posta da re Ottocaro II di Boemia e signore d’Austria.

Biserica Minorităților
Bwag
©
Eventi correlati