Haendel, Dixit Dominus
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Haendel: Dixit Dominus | Concerto
Prestige VIP – I posti migliori della sala, con un bicchiere di champagne e il programma dello spettacolo.
Prestige – Incluso un bicchiere di champagne.
Programma e cast
Tereza Zimková, Pavla Radostová, Soprani
Aneta Petrasová, Contralto
Ondřej Holub, Tenore
Tomáš Šelc, Tadeáš Hoza, Bassi
Collegium Vocale 1704
Collegium 1704
Václav Luks, Direttore
Programma
Georg Friedrich Haendel (1685–1759)
Dixit Dominus
Prima parte: 40 minuti
Jan Dismas Zelenka (1679–1745)
Missa Circumcisionis, ZWV 11
Kyrie
Kyrie eleison – Christe eleison – Kyrie eleison
Gloria
2. Gloria in excelsis Deo
3. Qui tollis peccata mundi
4. Qui sedes ad dexteram Patris
5. Quoniam tu solus Sanctus
6. Cum Sancto Spiritu
Credo
7. Credo in unum Deum
8. Et incarnatus est
9. Et resurrexit
10. Et vitam venturi saeculi
Sanctus
11. Sanctus
Benedictus
12. Benedictus
13. Osanna in excelsis
Agnus Dei
14. Agnus Dei I
15. Agnus Dei II
16. Agnus Dei III
17. Dona nobis pacem
Intervallo
Seconda parte: 35 minuti
Georg Friedrich Haendel (1685–1759)
Dixit Dominus, HWV 232
Dixit Dominus
Virgam virtutis
Tecum principium
Juravit Dominus
Tu es sacerdos
Dominus a dextris tuis
Judicabit in nationibus
De torrente in via bibet
Gloria Patri
Cappella Reale di Versailles
La Cappella Reale fu completata nel 1710 alla fine del regno di Luigi XIV. Jules Hardouin-Mansart propose il progetto al re nel 1669. Il Primo Architetto morì nel 1708 senza vedere la fine dei lavori che furono ripresi dal cognato Robert De Cotte. Il monarca regnante veniva solo per le grandi feste religiose dove riceveva la comunione, per le cerimonie dell'Ordine di Santo Spirito, per i battesimi e i matrimoni dei figli reali celebrati dal 1710 al 1789. Questa eccezionale cappella palatina fu utilizzata anche per una vasta gamma di cerimonie religiose, tra cui il matrimonio dell'arciduchessa Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI.
Sopra l'altare, intorno all'organo di Clicquot decorato con un fine rilievo del re David, suonato da grandi maestri come François Couperin, la musica della Cappella, famosa in tutta Europa, cantava mottetti ogni giorno durante tutti i servizi religiosi. Oggi risuonano in questa maestosa architettura il Dixit Dominus o il Messiah di Handel, gli Oratori, il Magnificat, le Cantate o le Passioni di Bach, lo Stabat Mater di Pergolesi o il Te Deum di Charpentier.