I Tre Tenori a Madrid

Ordina biglietti
PreviousDecember 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Le voci coinvolgenti dei tre tenori Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino, accompagnati da archi e pianoforte, offrono al pubblico un viaggio spettacolare attraverso i capolavori dell'opera italiana, le intramontabili canzoni napoletane e le appassionate melodie della tradizione spagnola. Il concerto si apre con alcune delle arie d'opera più iconiche e brani classici da Carmen, Tosca, Turandot e Rigoletto, seguiti nella seconda parte da pezzi indimenticabili come „O sole mio“, „Torna a Surriento“, „Bésame mucho“ e „Historia de un amor“, in un travolgente crescendo di emozione e passione.

Nel primo atto i tre tenori porteranno sul palco l'emozione eterna della più grande opera di tutti i tempi, mentre il secondo atto accende le anime degli spettatori con il calore, il ritmo e l'intensità dei capolavori più amati di tutto il mondo.

Un concerto vario, dinamico e indimenticabile.

Come cornice dell'evento una location meravigliosa, la splendida Cátedra Mayor dell'Ateneo de Madrid.

 

Biglietti (posti non numerati)
Durata approssimativa (min.): 80

ORARIO APERTURA - ore 20:00
INIZIO - ore 20:30
FINE - ore 21:50
PAUSA - 5 minuti tra i due atti

 

INFORMAZIONI UTILI

 - *Biglietti non rimborsabili: i biglietti per il concerto dei Tre Tenori a Madrid non sono rimborsabili per nessun motivo.

 - Per garantirvi il miglior posto nella vostra categoria, vi consigliamo di arrivare almeno 30 minuti prima dell'orario di inizio ai concerti „Opera e Lirica“.

 - Nessun dress code richiesto.

 

SERVIZI IGIENICI - sì
ARIA CONDIZIONATA - sì
ACCESSO DISABILI - sì

Programma e cast

Tenori: Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino
Archie e pianoforte

 

PROGRAMMA
Prima parte

Georges Bizet: Habanera da Carmen
Gaetano Donizetti: Una furtiva lagrima da L’Elisir d’amore
Giacomo Puccini: E lucevan le stelle da Tosca
Ruggero Leoncavallo: Mattinata
Astor Piazzolla: Ave Maria
Giuseppe Verdi: La donna è mobile da Rigoletto
Augustin Lara: Granada
Giacomo Puccini: Nessun dorma da Turandot

 

Seconda parte
MEDLEY DI CANZONI NAPOLETANE - Arrangiato da Elvin Dhimitri
Ernesto De Curtis: Torna a Surriento
Enrico Cannio: 'O surdato 'nnammurato
Domenico Modugno: Nel blu dipinto di blu
Consuelo Velázquez: Bésame mucho
Andrea Bocelli: Con te partirò
Carlos Eleta Almarán: Historia de un amor
Lucio Dalla: Caruso
Alfredo Le Pera: Por una cabeza
Eduardo di Capua: 'O Sole mio

 

Soggetto a modifiche.

Ateneo de Madrid

L'Ateneo di Madrid è la più importante istituzione culturale privata della storia spagnola contemporanea, dedita alla diffusione delle scienze, delle arti e delle lettere dal 1820. Della sua costruzione si sono occupati gli architetti Enrique Fort e Luis Landecho. La facciata stretta, che reca tre medaglioni con i rilievi di Alfonso X il Saggio, Cervantes e Velázquez, non riflette la spaziosità dell'interno dell'edificio. Le sue ampie strutture comprendono le sale di lettura, l'aula magna e lo splendido auditorium neo-greco, progettato da Arturo Mélida. L'Ateneo è un'istituzione con una ricca storia e ha svolto un ruolo importante nella vita culturale della Spagna durante il XIX e l'inizio del XX secolo, come forum di discussione e piattaforma per la libera espressione delle idee. La sala detta "cacharrería" (ripostiglio) ospitava continue accese discussioni di scrittori e artisti che duravano dalle tre del pomeriggio fino a tarda notte. Tra i suoi membri illustri ricordiamo Mesonero Romanos, Castelar, Cánovas del Castillo, Unamuno, Valle-Inclán e Manuel Azaña. Di notevole interesse la collezione di ritratti di alcune di queste personalità, con opere di Rosales e Madrazo, ma ancora più importante è l'inestimabile collezione di libri della sua biblioteca in continua crescita, che contiene oltre 200.000 volumi e, come caratteristica unica, rimane aperto al pubblico fino a dopo la mezzanotte.
Il primo violino Elvin Dhimitri, gli archi e il clavicembalo di “Opera e Lirica” offriranno al pubblico uno spettacolare concerto de “Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Madrid”, uno dei capolavori del Barocco italiano.

Eventi correlati