I tre tenori a Sorrento
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Le incantevoli voci dei tre tenori Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino accompagnati da archi e pianoforte, sono protagoniste di un viaggio tra i capolavori dell’opera italiana e della canzone napoletana. Il concerto si apre con l’esecuzione delle più celebri arie d’opera italiane tratte da Tosca, Rigoletto e Turandot, seguite nella seconda parte dalle più belle canzoni napoletane come “’O sole mio” e “Torna a Surriento”. Se il primo tempo porta in scena l’emozione delle più grandi opere di sempre, il secondo coinvolge gli ospiti con l’entusiasmo e il vigore della terra di Napoli. Un concerto variegato, dinamico e appassionante.
Opera e tradizione napoletana, insieme, danno vita a un’imperdibile esperienza musicale, amplificata dalla cornice storica del Museo Correale di Sorrento e dei suoi giardini.
MODALITA’DI CANCELLAZIONE
I biglietti non sono rimborsabili.
TOILETTE si
ARIA CONDIZIONATA si
ASCENSORE si
ACCESSO DISABILI si
CALENDARIO 2025
martedì, giovedì e sabato h 21.00 - (da aprile a giugno e da settembre ad ottobre)
Martedì e sabato h 21.00 - (luglio e agosto)
Tutti i sabati di settembre e ottobre ci sarà doppio concerto:
uno alle 19.00 e uno alle 21.00
Programma e cast
Durata approssimativa dello spettacolo: 80 minuti
PROGRAMMA
Primo Tempo
JULES MASSENET Thais - Meditation
RUGGERO LEONCAVALLO Vesti la giubba
ERNESTO DE CURTIS Non ti scordar di me
GIACOMO PUCCINI Tosca - E lucevan le stelle
PIETRO MASCAGNI Cavalleria Rusticana - Intermezzo
AGUSTIN LARA Granada
GIUSEPPE VERDI Rigoletto - La donna è mobile
GIACOMO PUCCINI Turandot - Nessun dorma
GIUSEPPE VERDI La Traviata - Libiam nei lieti calici
Secondo Tempo
Medley canzoni napoletane
VINCENZO D'ANNIBALE 'O paese d' 'o sole
CESARE BIXIO Parlami d'amore Mariù
ENRICO CANNIO 'O surdato 'nnamurato
EDUARDO DI CAPUA 'O sole mio
DOMENICO MODUGNO Nel blu dipinto di blu
ANDREA BOCELLI Con te partirò
LUCIO DALLA Caruso
ERNESTO DE CURTIS Torna a Surriento
LUIGI DENZA Funiculì funiculà
Artisti di Opera e Lirica
Tenori: Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino
Ensemble: pianoforte Davide Cesarano, violino Andrea Montella, violoncello Norma Ciervo
Museo Correale di Terranova
Il Museo Correale di Terranova è una galleria d’arte e un museo archeologico ubicato nel centro di Sorrento. Inaugurato nel 1924, il museo ha 24 sale espositive, distribuite sui quattro piani della villa settecentesca. Offre ai visitatori un'incredibile collezione di dipinti e ritratti in stile napoletano, nello stile della scuola di Posillipo, risalenti dal XV al XIX secolo, così come le preziose porcellane di Capodimonte. Se il Museo Correale è già uno dei luoghi preferiti da visitare a Sorrento, l’opera italiana eseguita nelle sale affascinanti del palazzo offre la combinazione perfetta tra arte ed emozione, cultura e passione. Da aprile a ottobre, i concerti di Opera e Lirica si tengono a Sorrento nel maestoso palazzo su tre piani che domina il Golfo di Napoli, offrendo ai nostri ospiti una vista suggestiva, mentre il giardino che circonda il museo inebria l’atmosfera di fragranze e colori. Le voci di cantanti lirici risuonano nelle sale dorate del Museo Correale, quando la luce del tramonto lascia il posto alla magia della notte in penisola sorrentina.
Indirizzo: via Correale 50, Sorrento (NA)
COME ARRIVARE
Il Museo Correale di Terranova si trova nel centro storico di Sorrento, a 5 minuti a piedi da Piazza Lauro e a 10 minuti a piedi da Piazza Tasso.