Il flauto magico

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2051
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Il flauto magico - Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

 

Opera in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder
Consigliato per i 10 anni e oltre

 

 

Trama

La trama, piena di significati esoterici e massonici, si svolge in un antico Egitto immaginario; caratterizzata da un'alternanza di riferimenti al giorno e alla notte, si sviluppa lungo un graduale passaggio dalle tenebre dell'inganno e della superstizione verso la luce della sapienza solare, al quale corrisponde un progressivo capovolgimento di prospettiva nel ruolo dei buoni e dei malvagi, i cui poli contrapposti sono rappresentati da Sarastro e dalla Regina della Notte, Astrifiammante.

 

Atto I

Il principe Tamino sta fuggendo in una foresta inseguito da un dragone, e al momento di essere raggiunto, cade sfinito e sviene. Giungono però in suo soccorso le tre Dame della Regina della Notte che abbattono il serpente con le loro lance d'argento, lasciando poi a malincuore il bel giovane per recarsi dalla Regina a informarla.

 

Entra in scena Papageno, il buffo uccellatore vestito di piume che suona il suo flauto. Quando Tamino riprende i sensi crede che sia stato Papageno a uccidere il dragone, e costui non nega il fatto. Tornano però le tre Dame che lo puniscono per questa menzogna, chiudendogli la bocca con un lucchetto, per poi mostrare a Tamino un ritratto della giovane Pamina, figlia della Regina, dalla cui bellezza egli resta colpito.

 

Preannunciata da un fragore di tuoni, fa l'ingresso in scena la Regina della Notte, che lamenta il dolore per la scomparsa della figlia Pamina, che il malvagio Sarastro tiene prigioniera con un suo incantesimo, e prega Tamino di andare a salvarla.

 

Innamoratosi del ritratto della giovane, Tamino decide di andare con l'uccellatore Papageno a liberarla. Le Dame tolgono a quest'ultimo il lucchetto, e danno poi a Tamino un flauto magico che lo assista nell'impresa, e a Papageno un Glockenspiel fatato. Tamino e Papageno si incamminano così verso il castello di Sarastro, sotto la guida di tre fanciulli, o genietti.

 

Papageno arriva per primo al castello e penetra nella stanza dove il perfido moro Monostato tiene prigioniera Pamina, oggetto delle sue attenzioni morbose. Alla vista reciproca, Papageno e Monostato si mettono paura a vicenda, essendo il primo bizzarramente rivestito di piume e il secondo un uomo di pelle nera. Entrambi scappano via, ma Papageno riprende coraggio, torna da Pamina e la informa che il principe Tamino è innamorato di lei. Costei a sua volta lo rincuora assicurando che il cielo manderà anche a lui una compagna; poi insieme tentano la fuga.

 

Frattanto, Tamino, guidato dai ragazzi, giunge di fronte a tre templi, intitolati rispettivamente alla Natura, alla Ragione, e alla Sapienza. Respinto dai primi due, vede uscire dal terzo un sacerdote egizio che gli chiede cosa stia cercando. Tamino risponde amore e virtù, eppure il suo cuore grida vendetta contro Sarastro. Il sacerdote, capovolgendo l'immagine di un Sarastro malvagio, sostiene che questi è un maestro di saggezza, il quale ha rapito Pamina per un motivo che resterà oscuro a Tamino finché non si farà guidare dall'amicizia.

 

Sconcertato e disorientato, Tamino suona il flauto magico nella speranza di far apparire Pamina, e riceve in lontananza la risposta dello zufolo di Papageno, che sta fuggendo insieme con lei dagli sgherri di Monostato. Per sottrarsi alle loro grinfie, Papageno fa suonare il carillon fatato, facendo ammansire per magia gli sgherri di Monostato, che si allontanano.

 

Papageno e Pamina non fanno però in tempo a esultare, perché arriva Sarastro su un carro trionfale condotto da sei leoni, preceduto da un corteo di devoti. Pamina gli confessa di aver tentato la fuga per sottrarsi alle insidie di Monostato, al che Sarastro, con fare paterno, le spiega che per il suo bene non vuole restituirla a sua madre, donna che definisce superba.

 

Catturato da Monostato, Tamino viene successivamente condotto al cospetto di Sarastro. Ora Tamino e Pamina si incontrano per la prima volta e subito si innamorano l'uno dell'altra. Contro ogni aspettativa, Sarastro fa punire Monostato e libera Tamino, informandolo che, se vorrà entrare nel suo regno con Papageno, dovrà superare tre prove.

 

Atto II

La scena riprende in un boschetto di acacie, al cui centro si erge una piramide. Diciotto sacerdoti marciano con passi solenni, guidati da Sarastro, per preparare il Rito di iniziazione per l'ingresso dei nuovi adepti nella loro confraternita. Sarastro rivela di aver rapito Pamina perché destinata dagli Dei al nobile Tamino. Pronuncia quindi un'invocazione a Iside e Osiride, affinché assistano spiritualmente Papageno e Tamino nelle dure prove che li attendono.

 

Terminata l'orazione, i due sono fatti entrare nel vestibolo del Tempio della Saggezza, dove vengono privati di ogni possesso e interrogati da due sacerdoti circa le loro intenzioni. Tamino risponde di voler cercare in amicizia la conoscenza e la saggezza, mentre Papageno preferirebbe invece una donna da amare. Entrambi incominciano quindi la prima prova: dovranno stare in silenzio, qualunque cosa accada. Presto si fa buio e riappaiono le tre Dame, che cercano di dissuaderli dall'entrare nella confraternita, mettendoli in guardia dalle false intenzioni dei sacerdoti. Tamino tuttavia non cede.

 

Nella scena seguente, Monostato si avvicina furtivamente a Pamina addormentata in un giardino notturno: vorrebbe baciarla, ma, spaventato dall'arrivo di Astrifiammante, la Regina della Notte, si nasconde per origliare. La Regina della Notte chiede a Pamina notizie del giovane che aveva inviato a liberarla, e va in collera quando apprende che si è unito agli iniziati. Poiché lei non può nulla contro Sarastro, da quando il suo sposo in punto di morte lasciò a lui il Cerchio del Sole dai Sette Raggi, consegna a Pamina un pugnale perché sia lei a uccidere Sarastro, minacciando di maledirla e rinnegarla per sempre se non farà ciò che le ha ordinato. Quando la Regina della Notte se ne va, Monostato si avvicina a Pamina e la minaccia di rivelare l'intrigo a Sarastro se lei non cederà alle sue voglie. Sopraggiunge lo stesso Sarastro che, dopo aver scacciato Monostato, si rivolge paternamente a Pamina e le spiega che non si vendicherà, perché solo l'amore, non la vendetta, conduce alla felicità.

 

Prosegue intanto il percorso iniziatico di Tamino e di Papageno, al quale si rivolge una vecchina innamorata di lui, che afferma di avere diciotto anni. Si avvicinano anche i tre ragazzi su una macchina volante, che restituiscono loro rispettivamente il flauto e il carillon di campanelli, e portano loro anche del cibo. Pamina cerca di parlare a Tamino, ma il giovane (essendo ancora sottoposto alla prova del silenzio) non può risponderle. Lei crede che lui non l'ami più, e, sopraffatta dal dolore, medita il suicidio col pugnale della madre, ma viene fermata dai tre fanciulli che le confidano che Tamino è ancora innamorato di lei.

 

Papageno, che ha infranto la regola del silenzio, non può più continuare la prova; non potendo ora più godere delle gioie celesti, gli viene concesso il piacere terreno di una coppa di vino rosso, e dell'amore di quella vecchia che improvvisamente si tramuta in un'avvenente ragazza di nome Papagena, la quale però gli viene subito sottratta.

 

Pamina decide invece di accompagnare Tamino nel tentativo di superare le due successive prove dei quattro elementi: l'attraversamento dei sotterranei del Tempio e la purificazione con l'Acqua, la Terra, l'Aria e il Fuoco. Pamina gli svela anche l'origine del flauto magico, che fu intagliato durante una tempesta da suo padre, Gran Maestro di una Confraternita Solare, grazie al suono del quale ora essi, protetti da una piramide di energia, possono restare indenni contro le forze astrali che si scatenano su di loro. Superando infine la prova, vengono fatti entrare nel Tempio con un coro di giubilo dei sacerdoti.

 

Intanto, sconsolato per la scomparsa di Papagena, Papageno vorrebbe impiccarsi a un albero, ma viene fermato in tempo dai tre genietti che lo esortano a suonare i magici campanelli: subito riappare la sua innamorata, che finalmente si concede a lui per sempre.

Programma e cast

Durata: 3 ore / 1 intervallo
In lingua tedesca con sopratitoli in tedesco e inglese
Conferenza introduttiva (in tedesco): 45 minuti prima di ogni rappresentazione
Prima rappresentazione: 30 settembre 1791 a Vienna
Prima alla Deutsche Oper Berlin: 24 settembre 1991

 

Cast
Direttore d'orchestra: Giulio Cilona, Friedrich Praetorius (19.10.2024 | 17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025)
Regista: Günter Krämer
Scenografia, Costumi: Andreas Reinhardt
Maestro del coro: Thomas Richter
Coreografia: Silke Sense

Sarastro: Tobias Kehrer, Patrick Guetti (19.10.2024 | 17.11.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025)
Tamino: Andrei Danilov, Kieran Carrel (28.09.2024 | 17.11.2024 | 28.01.2025 | 28.06.2025), Kangyoon Shine Lee (19.10.2024 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025), Matthew Newlin (09.02.2025), Attilio Glaser (04.03.2025 | 12.07.2025)
Parla: Michael Bachtadze, Joel Allison (28.09.2024 | 19.10.2024 | 04.03.2025 | 01.05.2025 | 28.06.2025), Markus Brück (17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025)
1° sacerdote: Stephen Marsh, Kyle Miller (17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025)
2° sacerdote: Burkhard Ulrich, Jörg Schörner (15.12.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025)
Regina della notte: Hye-Young Moon, N. N. (19.10.2024 | 15.12.2024 | 04.03.2025 | 04.04.2025)
Pamina: Nina Solodovnikova, Lilit Davtyan (28.09.2024 | 15.12.2024 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025), Hye-Young Moon (04.03.2025 | 04.04.2025)
1ª dama: Sua Jo, Flurina Stucki (28.09.2024 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025), Maria Vasilevskaya (19.10.2024 | 17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 12.07.2025)
2ª dama: Karis Tucker, Martina Baroni (15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 28.06.2025), Arianna Manganello (28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025)
3ª dama: Davia Bouley, Stephanie Wake-Edwards (28.09.2024 | 19.10.2024 | 17.11.2024 | 15.12.2024 | 28.01.2025 | 12.07.2025), N. N. (03.01.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025), Elissa Pfaender (09.02.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025)
Papagena: Alexandra Oomens, Sua Jo (19.10.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025)
Papageno: Artur Garbas, Philipp Jekal (28.09.2024 | 17.11.2024 | 16.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025), Padraic Rowan (19.10.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 04.04.2025)
Monostatos: Chance Jonas-O'Toole, Burkhard Ulrich (15.12.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025 | 09.02.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025), Thomas Cilluffo (04.03.2025 | 04.04.2025)
1° uomo armato: Jorge Puerta, Thaisen Rusch (28.09.2024 | 04.03.2025 | 04.04.2025), Hong-Kyun Oh (17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 12.07.2025), Myungwon Kim (28.01.2025 | 09.02.2025 | 16.05.2025)
2° uomo armato: Jared Werlein, Gerard Farreras (19.10.2024 | 09.02.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 16.05.2025 | 28.06.2025 | 12.07.2025), Byung Gil Kim (17.11.2024 | 15.12.2024 | 03.01.2025 | 28.01.2025)
Tre ragazzi: Solisti del Tölzer Knabenchor, Solisti del Kinderchor der Deutschen Oper Berlin (28.09.2024 | 19.10.2024 | 09.02.2025 | 04.03.2025 | 04.04.2025 | 01.05.2025 | 28.06.2025)
Coro: Chor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra: Orchester der Deutschen Oper Berlin

Galleria fotografica
Bettina Stöß
© Bettina Stöß
Bettina Stöß
© Bettina Stöß
Bettina Stöß
© Bettina Stöß

La Deutsche Oper Berlin

La Deutsche Oper Berlin è una compagnia d'opera situata nel quartiere berlinese di Charlottenburg, Germania. L'edificio residente è il secondo più grande teatro lirico del paese e anche la sede del Balletto di Stato di Berlino.

La storia dell'azienda risale agli Opernhaus Deutsches costruiti dalla città allora indipendente Charlottenburg-la "città più ricca di Prussia", secondo i piani progettati da Heinrich Seeling dal 1911. Ha aperto il 7 nov 1912 con una performance di Fidelio di Beethoven, condotto da Ignatz Waghalter. Dopo l'incorporazione di Charlottenburg dal 1920 Grande Berlino Act, il nome dell'edificio residente è stato cambiato a Städtische Oper (Municipal Opera) nel 1925.

Deutsches Opernhaus, 1912
Con il Machtergreifung nazista nel 1933, l'opera era sotto il controllo del Ministero della Pubblica dell'Illuminismo e Propaganda del Reich. Ministro Joseph Goebbels aveva il nome cambiato di nuovo al Deutsches Opernhaus, in competizione con il Berlin State Opera a Mitte controllato dal suo rivale, il prussiano ministro-presidente Hermann Göring. Nel 1935, l'edificio è stato ristrutturato da Paul Baumgarten e il salotto ridotta 2300-2098. Carl Ebert, il direttore generale della seconda guerra pre-mondiale, ha scelto di emigrare dalla Germania piuttosto che avallare la visione nazista della musica, e ha continuato a collaborare -ha trovato l'Opera Festival di Glyndebourne in Inghilterra. Egli fu sostituito da Max von Schillings, che ha aderito a emanare opere di "carattere tedesco puro". Molti artisti, come il direttore d'orchestra Fritz Stiedry o il cantante Alexander Kipnis seguiti Ebert in emigrazione. Il teatro fu distrutto da un raid aereo della RAF, il 23 novembre 1943. Spettacoli continuato al Admiralspalast a Mitte fino al 1945. Ebert restituito come direttore generale dopo la guerra.

Dopo la guerra, la società in quello che ormai era Berlino Ovest utilizzato il vicino edificio delle Theater des Westens fino a quando il teatro è stato ricostruito. Il design sobrio di Fritz Bornemann è stata completata il 24 settembre 1961. La produzione di apertura era Don Giovanni di Mozart. Il nuovo edificio inaugurato con il nome attuale.

Eventi correlati