Il flauto magico
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Famosa opera mondiale di Wolfgang Amadé Mozart
Durata: 2 h 15 min
Intervallo dopo il primo atto
Lingua parlata: tedesco
Questa famosa opera di Mozart racconta la storia emozionante del giovane Principe Tamino inviato dalla Regina della Notte per salvare sua figlia Pamina, rapita dal Sovrano Sarastro. Tamino riceve un flauto magico, Papageno - l'Uccellatore - un carillon magico. Molte prove devono essere superate fino a quando Papageno ottiene la sua Papagena e il Principe Tamino può sposare la sua Principessa Pamina.
» LA FLAUTA MAGICA «
Opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart / Durata: 2h 20min
La nostra versione è adattata alla location e alle possibilità del Marionettentheater. Per quanto riguarda le marionette, possono eseguire una o due performance che vanno oltre le capacità dei loro corrispondenti umani nell'opera.
…..I poteri magici della flauta del principe Tamino tranquillizzano gli animali selvatici e lo riuniscono con la principessa Pamina. Alla fine, le campane magiche di Papageno gli permettono di trovare la sua amata Papagena. La meravigliosa musica di Mozart accompagna le figure artistiche del Marionettentheater al Palazzo di Schönbrunn di Vienna.
Programma e cast
Prima: Vienna, 30 settembre 1791
Direttore: Prof. Gerhard Tötschinger
Testo: Emanuel Schikaneder
Progetto scenico e costumi: Erika Ebner, Werner Hierzer
Scultori: Sepp Rems, Erika Ebner, Gerald Kubitschek
Sarto dei costumi: Christine Hierzer-Riedler
Montatore musicale: Werner Hierzer
Ingegnere del suono: Tonstudio Euroacoustics - Walter Till
Marionettisti
Christine Hierzer-Riedler, Werner Hierzer, Isabella Chromy, Walter Kukla, Rudolf Schwarzenberger, Maria Drabits, Isabell Francisci-Ragger, Agniezka Koldnicka-Salamon, Claudia Hisberger, Lisa Pippan, Saviz Foroughi, Bernadette Kizik, Antonia Petz, Theresa Prem, Georg Angerer, Fabian Burisch
Cast
Sarastro: Kurt Rydl
Regina della notte: Hellen Kwon
Pamina: Elisabeth Norberg-Schulz
Tamino: Herbert Lippert
Papageno: Georg Tichy
Papagena: Lotte Leitner
Parlante: Robert Holzer
Primo sacerdote: Péter Köves
Secondo sacerdote: Peter Jelosits
Monostatos: Wilfried Gahmlich
1a dama della regina: Julia Faulkner
2a dama della regina: Waltraud Winsauer
3a dama della regina: Anna Gonda
Primo ragazzo: Robert Pap
Secondo ragazzo: Maximilian Richter
Terzo ragazzo: Matthias Uray
Teatro delle Marionette al Castello di Schönbrunn
Tradizione da 250 anni
Il Teatro delle Marionette del Palazzo di Schönbrunn mette in scena opere, musical e fiabe famose in tutto il mondo secondo un’antica tradizione. Il teatro si trova nel Palazzo di Schönbrunn. Tutte le marionette e gli elementi scenici sono realizzati a mano. La tecnica di manipolazione è ufficialmente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
I due fondatori e direttori artistici, Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer, vantano oltre 40 anni di esperienza internazionale nell’arte del teatro di figura. Le marionette, i costumi e le scenografie sono creati in collaborazione con importanti registi e scenografi nei laboratori interni.
Due squadre altamente qualificate permettono di esibirsi sia nel teatro di Schönbrunn sia durante tournée internazionali.
Siamo stati in (selezione):
Atene, Bruxelles, Firenze, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Madrid, Città del Messico, Montréal, New York, Parigi, Pechino, Roma, Seul, Shanghai, Stratford e molti altri luoghi.
Per imparare a muovere una marionetta è necessario un addestramento di circa 1-2 anni. Dopo di che servono anni di perfezionamento per darle davvero vita. L’intero ensemble del Marionettentheater Schloss Schönbrunn è stato formato da Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer e si esibisce in oltre 300 spettacoli all’anno.