Il Piccolo Principe

Ordina biglietti
Ottobre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Durata: 1 ora
Testo di Alexandra Liedtke
In tedesco con spiegazioni in inglese
Consigliato per adulti e bambini dagli 8 anni in su

 

Riassunto
«Non si vede bene che col cuore; l’essenziale è invisibile agli occhi.» Questa celebre citazione dal racconto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è alla base di questa storia poetica e commovente.

Programma e cast

Produzione: Alexandra Liedtke
Scenografia e luci: Raimund Orfeo Voigt
Marionette e costumi: Lane Schäfer
Scultore: Petr Řezáč
Musica e progettazione del suono: Parviz Mir-Ali
Tecnico: Alexander Proschek
Teste delle marionette: Andrea Linse, Marion Mayer, Petr Řezáč
Costruzione marionette: Vladimir Fediakov, Emanuel Paulus, Philippe Brunner
Laboratorio sartoria: Edouard Funck, Heide Hölzl, Anna Travaglia, Anne-Lise Droin
Oggetti di scena: Eva Wiener, Ursula Winzer, Michaela Obermayr
Officina metalli: Harald Alker
Responsabile di scena: Pierre Droin
Burattinai: Anne-Lise Droin, Vladimir Fediakov, Marion Mayer, Michaela Obermayr, Emanuel Paulus
Narratori: Clemens Ansorg, Marcus Bluhm, Edouard Funck, Sophie Gross, Matthias Hartmann, Robert Kratky, Alexandra Liedtke, Michael Maertens, Peter Raffalt

 

Informazioni aggiuntive
Prima: Salisburgo, 18 giugno 2016
Le marionette e gli allestimenti sono stati realizzati nei laboratori del Teatro delle Marionette di Salisburgo.

Teatro delle marionette di Salisburgo

Nel 1893 la vecchia fabbrica di birra di Kaltenhausen costruì "un ristorante e sale riunioni" nella Schwarzstrasse, tra la Villa Lasser (oggi Mozarteum) e il teatro. L'architetto era Carl Demel, il capomastro Valentin Ceconi. Nel 1897 queste sale furono trasformate nell'Hotel Mirabell. Dopo la seconda guerra mondiale il Casinò Mirabell è stato il principale locatario fino al 1968. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1970, al fine di dotare il Teatro delle Marionette di un nuovo teatro. L'antica sala da pranzo dell'Hotel Mirabell è stata trasformata in un auditorium con palcoscenico e la sua ricca decorazione di stucchi e affreschi è ancora impressionante. Nel foyer c'erano stucchi simili, anche se non così opulenti, ma purtroppo nel corso della conversione del 1970/71 è stato coperto da un soffitto in cartongesso. Il soffitto in stucco sottostante è stato dimenticato, per essere riscoperto nel 2000 in occasione dei lavori di riparazione. Nel 2003 il foyer è stato riportato alle condizioni originarie.

Eventi correlati