Il pipistrello

Ordina biglietti
December 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Durata: 2 ore (con intervallo dopo il secondo atto)
Operetta in tre atti
Libretto: Karl Haffner e Richard Genée
Prima rappresentazione: Vienna, 5 aprile 1874
In tedesco con spiegazioni in inglese, francese, spagnolo

 

Riassunto
Gabriel von Eisenstein deve presentarsi in prigione per iniziare una pena di una settimana per aver insultato un poliziotto. Il suo amico Dr. Falke lo persuade a trascorrere la sua ultima notte di libertà a un ballo offerto dal principe Orlofsky. In realtà, però, Dr. Falke sta pianificando una vendetta per uno scherzo che Eisenstein gli ha fatto e coinvolge nella trama la moglie di Eisenstein, Rosalinde, e la sua cameriera Adele.

 

Programma e cast

Produzione: Adi Fischer
Coreografia: Sylvia Wenschau
Scenografia: Günther Schneider-Siemssen
Costumi: Friedl Aicher
Scultore: Josef Magnus
Luci: Philippe Brunner / Alexander Proschek
Suono: Alexander Proschek
Burattinai: Philippe Brunner, Anne-Lise Droin, Pierre Droin, Vladimir Fediakov, Edouard Funck, Heide Hölzl, Max Kiener, Marion Mayer, Emanuel Paulus, Eva Wiener, Ursula Winzer
Cantanti: Hanns Bergen, Anton Dermota, Hilde Güden, August Jaresch, Wilma Lipp, Julius Patzak, Alfred Poell, Kurt Preger, Sieglinde Wagner
Narratori: Otto David, Adi Fischer, Hannes Franken, Christl Haumer, Lola Kneidinger, Hans Schellbach, Anneliese Stöckl, Jutta Tenor

 

Informazioni aggiuntive
Coro dell’Opera di Stato di Vienna
Filarmonica di Vienna
Direttore: Clemens Krauss
Registrazione: Decca 1955
Prima rappresentazione: 1954

Le marionette e le scenografie sono state realizzate nei laboratori del Teatro delle Marionette di Salisburgo.

Galleria fotografica

Teatro delle marionette di Salisburgo

Nel 1893 la vecchia fabbrica di birra di Kaltenhausen costruì "un ristorante e sale riunioni" nella Schwarzstrasse, tra la Villa Lasser (oggi Mozarteum) e il teatro. L'architetto era Carl Demel, il capomastro Valentin Ceconi. Nel 1897 queste sale furono trasformate nell'Hotel Mirabell. Dopo la seconda guerra mondiale il Casinò Mirabell è stato il principale locatario fino al 1968. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1970, al fine di dotare il Teatro delle Marionette di un nuovo teatro. L'antica sala da pranzo dell'Hotel Mirabell è stata trasformata in un auditorium con palcoscenico e la sua ricca decorazione di stucchi e affreschi è ancora impressionante. Nel foyer c'erano stucchi simili, anche se non così opulenti, ma purtroppo nel corso della conversione del 1970/71 è stato coperto da un soffitto in cartongesso. Il soffitto in stucco sottostante è stato dimenticato, per essere riscoperto nel 2000 in occasione dei lavori di riparazione. Nel 2003 il foyer è stato riportato alle condizioni originarie.

Eventi correlati