Il Pipistrello

Ordina biglietti
December 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Operetta in tre atti (1874)
Consigliata dai 10 anni in su

Coproduzione con De Nationale Opera Amsterdam

In lingua tedesca. Con sopratitoli in tedesco e inglese. Nuova produzione.

 

Barrie Kosky dona un nuovo volto alla “regina delle operette” e mette in luce il suo lato più morboso. La scena si svolge a Vienna, città dell’epoca d’oro dell’operetta, dove Die Fledermaus debuttò nel 1874 al Theater an der Wien. La vendetta del pipistrello si trasforma in un incubo per Gabriel von Eisenstein e molti altri. Un’intera società, una città intera danza verso l’abisso.

Per vendicarsi dell’amico Eisenstein, il dottor Falke – alias il pipistrello – orchestra un malinteso con il principe Orlofsky. Un marchese e un cavaliere, una contessa e artisti emergenti si incontrano a una festa sfrenata. Si brinda, si ama, si mente, si danza. Si festeggia fino all’alba, sempre credendo: “Felice chi dimentica…”

 

 

PRIMO ATTO

Più borghese, più insoddisfatta: Rosalinde von Eisenstein, una donna viennese di alta classe, stabilita in matrimonio con il stupido Gabriel von Eisenstein, combatte contro gli avanzamenti del suo amante pre-matrimoniale, il tenore Alfred. Adele, la cameriera dei Eisenstein, sebbene generalmente meno talentuosa nel servizio professionale, aspira a una carriera nel mondo dello spettacolo, che sua sorella Ida, già ospite in cerchie più elevate, dovrebbe aiutarla a raggiungere. Adele riceve una lettera da Ida che la invita a una festa eccessiva da Prince Orlofsky, leggendario a Vienna. Adele inventa una malattia di sua zia per essere liberata dal servizio dei Eisenstein per una sera. Si incontreranno tutti lì più tardi - naturalmente vestiti con costumi che preservano l'identità. Gabriel von Eisenstein desidera particolarmente una notte del genere, dato che è stato recentemente condannato a una breve pena detentiva per il suo comportamento verbale e fisico violento nei confronti del giudiziario. Ha ancora una notte prima di andare in prigione. Il suo avvocato, Dr. Blind, è riuscito a negoziare questa breve sospensione in tribunale. Dr. Falke, d'altra parte, un caro amico di Eisenstein, ha atteso a lungo questo momento. Pianifica di prendersi la sua vendetta su Eisenstein - Eisenstein una volta aveva esposto il suo amico alla società viennese vestendolo con un costume da pipistrello dopo una notte di bevute e lasciandolo passeggiare per Vienna. Pertanto Falke invita Eisenstein ad unirsi ad Orlofsky - le opzioni per i contatti extraconiugali sono incluse, naturalmente. Eisenstein è facilmente convinto, essendo ben praticato in questo; un lussuoso orologio da taschino lo ha spesso tentato di giovani signore durante le sue escursioni notturne. Gabriel si congeda da sua moglie mentre si dirige in prigione. Naturalmente lei è anche invitata ad Orlofsky come parte del piano di vendetta di Falke. Poco dopo, Rosalinde è a sua volta confrontata da Alfred, che cerca nuovamente di sedurla con i suoi talenti vocali-orali. Entrambi sono interrotti dal direttore della prigione Frank. Sta cercando il marito condannato per scortarlo in prigione. L'unica conseguenza logica è che Alfred deve rapidamente fingere di essere Eisenstein e viene portato in prigione al suo posto, per evitare che il tête-à-tête diventi pubblico. Alla fine, tutti sono sulla strada per la festa di Orlofsky, anche il pedante direttore della prigione è trascinato lì.

 

SECONDO ATTO

Le cose sono selvagge nella casa di Orlofsky. Chiunque sia qui è al meglio non borghese, o abbandona volontariamente ogni etichetta di un tale mondo al guardaroba. Questa sera sarà una celebrazione dionisiaca - estasi per definizione. Adele, indossando un abito di Rosalinde, incontra sua sorella Ida, confusa dall'invito presunto per lettera - anch'esso scritto dal Falke assetato di vendetta - ma è caldamente felice dell'arrivo di sua sorella e vuole presentarla alla società come attrice chiamata Olga. Nel frattempo, il famoso e noto principe Orlofsky è quasi sotto tensione da tutto il divertimento e ordina che lui sia divertito. Falke propone la rappresentazione di una commedia improvvisata - il titolo è La vendetta del pipistrello. Così l'inganno orchestrato da Falke finalmente progredisce, e naturalmente anche il livello di estasi di tutti gli ospiti; arriva Eisenstein, che Falke presenta come marchese Renard. Compare anche il direttore della prigione sotto il suo falso nome Chevalier Chagrin. Il momento clou è l'apparizione di una stella molto acclamata: la contessa ungherese. Questa contessa mascherata non è altro che Rosalinde, che è orrorizzata dal fatto che suo marito le abbia mentito e che faccia amore senza vergogna con la cameriera, che crede sia un'artista, e più tardi con lei stessa in costume. Nel processo, riesce a rubargli il suo orologio da taschino. La festa è ancora in pieno svolgimento nelle prime ore del mattino, ma Eisenstein deve finalmente dire addio e fare il suo cammino verso la prigione.

 

TERZO ATTO

Il livello di alcol in questa prigione è pericolosamente alto. Il guardiano della prigione Frosch incontra il direttore della prigione molto ubriaco, che non può più vedere chiaramente. Uno per uno, tutti arrivano. Ida e Adele continuano a lavorare sulla carriera artistica ancora in sospeso e chiedono l'aiuto promesso da Frank a Olga come Chevalier Chagrin in un momento intimo. Soprattutto, deve parlare bene con Rosalinde von Eisenstein, poiché Olga le ha rubato l'abito. Lui accetta, ma il momento successivo si rende conto che il marchese Renard è alla porta. Per assicurarsi che Ida e Adele rimangano non scoperte, vengono nascoste. Eisenstein si rende conto che, in primo luogo, Chevalier Chagrin è infatti il governatore della prigione e, in secondo luogo, Eisenstein è già stato imprigionato. Inizia a infuriarsi quando si rende conto di come Alfred potesse essere stato scambiato. Si sente ingannato da Rosalinde e anela vendetta. Rosalinde, che è ora arrivata, cerca di giustificare la relazione con Alfred. A questo punto, tutti si sentono traditi l'un l'altro e sono furiosi. Ne consegue una discussione tra gli Eisenstein e vengono lanciati rimproveri. Rosalinde poi gli mostra il suo orologio sotto il naso. Prima che la situazione possa degenerare, appare Falke con Orlofsky e il suo seguito e mette Eisenstein al corrente. Ecco come il pipistrello si vendica! La mascherata è finita. Tutti sono esposti e dovrebbero ammettere le loro azioni se non fosse per lo champagne. Dopotutto, la colpa può essere scaricata su di esso. Manca solo una cosa: la sbornia ...

Programma e cast

Durata ca. 3 ore

 

Direttore d’orchestra: Zubin Mehta
Regia: Barrie Kosky
Coreografia: Otto Pichler
Scenografia: Rebecca Ringst
Costumi: Klaus Bruns
Luci: Joachim Klein
Maestro del coro: Christoph Heil
Drammaturgia: Christopher Warmuth

Gabriel von Eisenstein: Rolando Villazón
Rosalinde: Rachel Willis-Sørensen
Frank: Martin Winkler
Principe Orlofsky: John Holiday
Alfred: Pavol Breslik
Dottor Falke: Konstantin Krimmel
Dottor Blind: Kevin Conners
Adele: Mirjam Mesak
Ida: Miriam Neumaier
Frosch I: Max Pollak
Frosch II: Franz Josef Strohmeier

Orchestra di Stato Bavarese
Coro dell’Opera di Stato Bavarese

Nationaltheater

Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.

 

Il teatro venne commissionato da Massimiliano I e il progetto venne affidato all'architetto Karl von Fischer, che lo ultimò nel 1818. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1823 e venne riedificato nel 1825, su progetto di Leo von Klenze. In quella particolare situazione, per riedificare il teatro fu autorizzata una eccezionale tassa su tutta la birra prodotta a Monaco di Baviera. L'edificio venne costruito in stile neoclassico, ispirandosi all'architettura dei templi greci. Anche l'interno del teatro rispetta i canoni della classicità greca. L'auditorium ha una forma circolare ed è decorato in rosso porpora, avorio, oro e azzurro. È circondato da cinque ordini di palchi, con al centro il palco reale.

 

Il Nationaltheater è molto facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici MVV. 

 

Con i mezzi pubblici MVV 

S-Bahn: S 1-8 Marienplatz 
U-Bahn: U 3, 6 Marienplatz, U 3-6 Odeonsplatz 
Bus: 52, 131 Marienplatz, 100 Odeonsplatz 
Straßenbahn: 19 Nationaltheater 

Il giorno dello spettacolo, titolari di biglietti regolari hanno il diritto di utilizzare il trasporto pubblico fornito dal Münchner Verkehrsverbund (MVV). Il servizio inizia alle 03:00 rispettivamente tre ore prima dello spettacolo inizia e termina con l'ora del MVV chiusura. 

 

In auto 

Prendere la Altstadt-Ring per Maximilianstraße. 

Garage Max-Joseph-Platz: aperto Lunedi alla Domenica dalle 06:00 a 02:00 

È possibile usufruire dello speciale teatro parcheggio di Euro 10, - da 06:00 a 08:00 presentando i biglietti di ammissione.

Eventi correlati