Il Pipistrello per Bambini

Ordina biglietti
Ottobre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Il Pipistrello per Bambini

Operetta in versione ridotta di Johann Strauss

Durata: 1 h 15 min
Intervallo dopo 30 min

Lingua parlata: Tedesco

Sinossi in inglese e altre lingue disponibili al botteghino

Il compositore Johann Strauss – in forma di marionetta – guida i bambini attraverso la sua operetta in modo divertente

 

Sulla via di casa dopo un ballo in maschera, Gabriel von Eisenstein abbandona il suo amico, il Dottor Falke, ancora vestito da pipistrello, su una panchina del parco. Al mattino, Falke è costretto ad attraversare la città con quel travestimento. Da quel giorno tutti lo chiamano "Dottor Pipistrello".

Ora il Dottor Falke vuole vendicarsi di Eisenstein per lo scherzo subito. Eisenstein dovrebbe andare in prigione, ma il suo amico lo convince prima a partecipare alla festa del Principe Orlovsky. Qui incontra una misteriosa e affascinante dama ungherese e le regala il suo orologio da tasca. Quando Eisenstein si reca in prigione la mattina successiva, la sorpresa è grande e il Dottor Falke è soddisfatto della sua vendetta.

Programma e cast

Registrazione: Herbert von Karajan, 1955 (Elisabeth Schwarzkopf, Rita Streich, Luise Martini, Nicolai Gedda, Helmut Krebs, Erich Kunz, Karl Dönch, Rudolf Christ, Erich Majkut, Franz Böheim)

Voce di Johann Strauss: Prof. Gerhard Tötschinger

 

Teatro delle marionette:
Christine Hierzer-Riedler, Werner Hierzer, Rudolf Schwarzenberger, Isabell Francisci-Ragger, Claudia Hisberger, Lisa Pippan, Saviz Foroughi, Antonia Petz, Theresa Prem

 

Burattinai:
Elisabeth Schwarzkopf, Rita Streich, Luise Martini, Nicolai Gedda, Helmut Krebs, Erich Kunz, Karl Dönch, Rudolf Christ, Erich Majkut, Franz Böheim

Galleria fotografica

Teatro delle Marionette al Castello di Schönbrunn

Tradizione da 250 anni

Il Teatro delle Marionette del Palazzo di Schönbrunn mette in scena opere, musical e fiabe famose in tutto il mondo secondo un’antica tradizione. Il teatro si trova nel Palazzo di Schönbrunn. Tutte le marionette e gli elementi scenici sono realizzati a mano. La tecnica di manipolazione è ufficialmente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

I due fondatori e direttori artistici, Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer, vantano oltre 40 anni di esperienza internazionale nell’arte del teatro di figura. Le marionette, i costumi e le scenografie sono creati in collaborazione con importanti registi e scenografi nei laboratori interni.

Due squadre altamente qualificate permettono di esibirsi sia nel teatro di Schönbrunn sia durante tournée internazionali.

Siamo stati in (selezione):
Atene, Bruxelles, Firenze, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Madrid, Città del Messico, Montréal, New York, Parigi, Pechino, Roma, Seul, Shanghai, Stratford e molti altri luoghi.

Per imparare a muovere una marionetta è necessario un addestramento di circa 1-2 anni. Dopo di che servono anni di perfezionamento per darle davvero vita. L’intero ensemble del Marionettentheater Schloss Schönbrunn è stato formato da Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer e si esibisce in oltre 300 spettacoli all’anno.

Eventi correlati