Il Valzer del Danubio Blu

Ordina biglietti
Ottobre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

un libro illustrato musicale
Durata: 40 min
senza pausa

 

Questa fiaba musicale ti porta nella pittoresca regione del Danubio, dove si trova la Casa di San Floriano. L'osteria, un tempo luogo di lavoro del nonno di Johann Strauss Jr. e casa d'infanzia di Johann Strauss Sr., è lo sfondo di questa storia. Quest'area è diventata famosa in tutto il mondo grazie alle melodie di Johann Strauss Jr., specialmente grazie al suo famoso valzer "Sul bel Danubio blu".

 

In questo ambiente idilliaco, gli uccelli volano nell'aria, i pupazzi di neve danzano un intermezzo di balletto e un pattinatore su ghiaccio fa elegantemente le sue curve. Il narratore conduce Johann Strauss e sua moglie Jetty in questo luogo incantato e racconta la misteriosa "Leggenda della Fanciulla del Danubio". Poco dopo appare la mistica sirena del Danubio, avverte un pescatore e suo figlio di un imminente disastro di inondazione e così previene danni maggiori. Il ragazzo del pescatore, affascinato dalla sirena, la segue nelle profondità del fiume. Nei vortici melodici del valzer "Sul bel Danubio blu", alla fine si celebra un matrimonio solenne nel palazzo sotterraneo del Principe del Danubio.

 

Numeri musicali
„Motor Quadrille“, Opus 129
„Donauweibchen“, Opus 427, valzer da „Simplicius“, 1888.
„Sul bel Danubio blu“, Opus 314, valzer di Johann Strauss Jr., 1867.

Programma e cast

Testo e narratore: Prof. Gerhard Tötschinger

Musica: Concilium musicum Wien / Naxos Chamber Ensemble del KKHoch- und Deutschmeister

Regia / Coreografia: Maria Theresia Mühlbacher / Werner Hierzer
Scenografia: Mag. Odilia Baldszun
Costumi: Prof. Marie Luise Walek / Christine Hierzer-Riedler
Scultori: Sepp Rems / Markus Maurer / Friedrich Wallner
Spettacolo di marionette: Werner Hierzer / Christine Hierzer-Riedler / Saviz Foroughi / Isabell Francisci-Ragger / Lisa Pippan / Antonia Petz / Rudi Schwarzenberger

Teatro delle Marionette al Castello di Schönbrunn

Tradizione da 250 anni

Il Teatro delle Marionette del Palazzo di Schönbrunn mette in scena opere, musical e fiabe famose in tutto il mondo secondo un’antica tradizione. Il teatro si trova nel Palazzo di Schönbrunn. Tutte le marionette e gli elementi scenici sono realizzati a mano. La tecnica di manipolazione è ufficialmente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

I due fondatori e direttori artistici, Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer, vantano oltre 40 anni di esperienza internazionale nell’arte del teatro di figura. Le marionette, i costumi e le scenografie sono creati in collaborazione con importanti registi e scenografi nei laboratori interni.

Due squadre altamente qualificate permettono di esibirsi sia nel teatro di Schönbrunn sia durante tournée internazionali.

Siamo stati in (selezione):
Atene, Bruxelles, Firenze, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Madrid, Città del Messico, Montréal, New York, Parigi, Pechino, Roma, Seul, Shanghai, Stratford e molti altri luoghi.

Per imparare a muovere una marionetta è necessario un addestramento di circa 1-2 anni. Dopo di che servono anni di perfezionamento per darle davvero vita. L’intero ensemble del Marionettentheater Schloss Schönbrunn è stato formato da Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer e si esibisce in oltre 300 spettacoli all’anno.

Eventi correlati