La Cenerentola

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

La Cenerentola – Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti (1817)
Da Cendrillon di Charles Perrault
Durata: 3h10 con 1 intervallo
Lingua: Italiano
Soprattitoli: Francese / Inglese

 

C’era una volta... la storia di Cenerentola. Ma una Cenerentola senza fate, zucche o scarpette di cristallo. L'opera di Gioachino Rossini, su libretto di Jacopo Ferretti, è ben lontana dalla versione di Charles Perrault!

 

Pur priva di elementi soprannaturali, questa opera, creata nel 1817 per il Carnevale di Roma, non manca certo di magia. Quella di una partitura scintillante, con melodie irresistibili, che Rossini compose in soli 24 giorni, realizzando un autentico capolavoro che mescola commedia virtuosistica e tenera malinconia.

 

Il regista Guillaume Gallienne pone i personaggi sull'orlo di un vulcano pronto ad esplodere, sottolineando con delicatezza le sfumature di questa partitura dalle mille sfaccettature.

Programma e cast

Vasilisa Berzhanskaya - Angelina (3 giugno > 2 luglio)
Gaëlle Arquez - Angelina (5, 8, 11 luglio)
Lawrence Brownlee - Don Ramiro
Nicola Alaimo - Don Magnifico
Huw Montague Rendall - Dandini
Ilanah Lobel-Torres - Clorinda
Maria Warenberg - Tisbe
Adolfo Corrado - Alidoro

 

Orchestra e coro dell’Opera di Parigi

 

Gioachino Rossini - Musica (1792–1868)
Jacopo Ferretti - Libretto
Enrique Mazzola - Direttore d’orchestra
Guillaume Gallienne - Regia
Éric Ruf - Scenografia
Olivier Bériot - Costumi
Bertrand Couderc - Disegno luci
Glysleïn Lefever - Coreografia
Marie Lambert-Le Bihan - Collaborazione artistica
Ching-Lien Wu - Maestro del coro

 

Durata: 3h10 con 1 intervallo
Apertura
Prima parte - 100 min
Intervallo - 30 min
Seconda parte - 60 min
Fine

Paris Opera - Palais Garnier

RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.

 

Numero dell'agenzia: 4848428

 

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.

L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.

Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
 

L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.

Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.

Eventi correlati