La dama di picche

Ordina biglietti
PreviousGennaio 2064
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

La dama di picche – Pyotr I. Tchaikovsky (1840 – 1893)

 

Opera in tre atti di Pyotr I. Tchaikovsky
Libretto di Modest Tchaikovsky, basato su Alexander Puschkin
Prima rappresentazione il 19 dicembre 1890 a San Pietroburgo
Premiera il 9 marzo 2024
Consigliato per un pubblico di età pari o superiore ai 14 anni.

 

Durata: circa 3 ore e 15 minuti / 1 intervallo
In lingua russa con sovratitoli in tedesco e inglese

Introduzione (in tedesco) 45 minuti prima dell'inizio dello spettacolo

 

 

Trama

L'azione ha luogo a San Pietroburgo alla fine del XVIII secolo.

 

Atto I

Scena prima: Nel Giardino d'estate. Gli ufficiali Surin e Čekalinskij parlano dello strano comportamento del loro conoscente Herman, un altro ufficiale di origine tedesca, povero e ambizioso: egli passa le sue notti nelle sale da gioco, senza però mai osare tentare la sorte. Arriva proprio Herman, accompagnato dal conte Tomskij, e racconta di essere follemente innamorato, ma di non sapere nemmeno il nome della sua amata. Si unisce al gruppo il principe Eleckij, che parla del suo imminente fidanzamento con la nipote di una ricca contessa: Herman apprende con sgomento che la fidanzata in questione è proprio la sua innamorata, che si chiama Liza, perché in quel momento ella passa lì vicino accompagnando sua nonna. Le due donne, notando lo sguardo dell'infelice Herman, sono prese da oscuri presentimenti. Tomskij racconta la leggenda che circonda la fortuna della vecchia contessa: da giovane era molto bella, ma aveva perso una fortuna al gioco. Era vissuta in Francia, dove incontrò il conte di Saint Germain che, ammaliato da lei, le confidò il segreto per vincere al gioco delle tre carte, così ella seppe rifarsi delle perdite precedenti e vincere una fortuna. La contessa confidò il segreto prima al marito e poi ad un amante, ma in seguito le apparve un fantasma che le fece un'oscura profezia: la donna avrebbe rivelato il segreto a un terzo uomo innamorato, per poi morire a causa di "un colpo". Herman è molto colpito dal racconto e inizia a pensare al sistema per impadronirsi del segreto e allo stesso tempo far sua Liza, ma proprio in quel momento inizia una tempesta e tutti, tranne lui, se ne vanno.
Scena seconda: A casa della contessa. Liza è con le sue amiche che cantano, mentre lei ripensa malinconicamente a Herman. Rimasta sola nella sua camera, lascia aperta la porta del terrazzo, quando compare Herman che si getta ai suoi piedi. La fanciulla resiste alla sua corte e gli ricorda che è promessa in moglie a un altro uomo, ma alle sue insistenze ammette di essere innamorata a sua volta di lui. Il loro idillio si interrompe quando la contessa bussa alla porta: Liza fa nascondere Herman mentre l'anziana donna rimprovera alla nipote la condotta che ha avuto nella serata appena trascorsa, ben poco consona a una fanciulla di buona famiglia quale lei è. Una volta che la contessa se n'è andata, i due si dichiarano a vicenda il loro amore, e Liza decide di rinunciare alla corte del suo promesso sposo: in realtà Herman è tanto ammaliato da Liza quanto desideroso di scoprire il segreto delle tre carte, e medita di trarre vantaggio dalla relazione con la fanciulla.

 

Atto II

Scena prima: A un ballo in maschera. I compagni di Herman lo prendono in giro per la sua ossessione di impadronirsi del segreto delle tre carte. Intanto Eleckij nota che Liza è triste e le assicura il suo amore, promettendole inoltre di fare un passo indietro qualora lei non lo ami a sua volta; la fanciulla rimane colpita dalle sue parole, ma il suo amore per Herman è troppo forte per rinunciarvi. Poco dopo arriva la contessa, ma quando il suo sguardo incontra quello di Herman, entrambi provano un brivido. Intanto il maestro di cerimonie annuncia l'inizio dell'intermezzo La fedeltà delle pastorelle, dopo il quale Liza dà a Herman di nascosto le chiavi della stanza della nonna, dicendogli che la vecchia sarà assente l'indomani. Il giovane però decide di recarsi dalla contessa quella notte stessa, per carpirle il segreto delle tre carte. La festa viene interrotta dall'arrivo a sorpresa della zarina: tutti la accolgono al suono di una marcia trionfale.
Scena seconda: Nella camera della contessa. Mentre Herman sta aspettando Liza osserva il ritratto della contessa da giovane. La donna arriva attorniata dalle sue serve, che la aiutano a prepararsi per la notte prima di essere da lei scacciate in malo modo. La contessa, ormai molto vecchia, ripensa con rimpianto alla perduta giovinezza trascorsa a Parigi. Herman le si presenta e la implora di svelarle il segreto delle tre carte proponendole di prendere per sé la maledizione che esso comporta, ma lei, terrorizzata, tace; quando Herman la minaccia con una pistola, la contessa cade a terra morta per un infarto senza aver rivelato il suo segreto. Allertata dal rumore arriva Liza, che vede il suo innamorato ancora armato e la nonna riversa a terra. Pensando che Herman abbia ucciso sua nonna, la ragazza lo scaccia, maledicendolo.

 

Atto III

Scena prima: Nella camera di Herman in caserma. Herman legge un messaggio di Liza: la ragazza crede alla sua innocenza, ma gli chiede un incontro chiarificatore. Herman si scopre tuttavia incapace di pensare razionalmente: nella sua testa sente ancora i cori funebri delle esequie della contessa, durante le quali è convinto di aver visto la defunta strizzargli l'occhio. L'uomo è ormai impazzito, sospeso tra l'amore per Liza e l'ossessione per le tre carte: egli è sicuro di essere "l'uomo innamorato" della profezia e che la contessa sia effettivamente morta per "un colpo" (al cuore), ma non comprende come mai non sia venuto in possesso del segreto. In quel momento, con una folata di vento appare lo spettro della contessa che, pur sdegnata, gli rivela il segreto delle tre carte: per vincere dovrà giocare il tre, il sette e l'asso. La contessa gli impone inoltre di non essere avido e di sposare sua nipote.
Scena seconda: Presso il canale d'inverno. Liza aspetta l'amato passeggiando lungo il fiume e riflettendo sulle sue sventure. Finalmente, allo scoccare della mezzanotte, Herman arriva ripetendo le parole che ha sentito dallo spettro della contessa: capendo che ormai il suo amato sia totalmente soggiogato dal gioco Liza lo implora di dimenticare tutto e scappare insieme a lei, ma lui non le dà ascolto e scappa via per andare a giocare e così diventare ricco. Convinta che oramai tutto sia perduto, Liza si getta nel fiume.
Scena terza: Alla bisca. Gli ufficiali giocano e si divertono tra canti e risate. C'è anche Eleckij che, avendo scoperto l'amore tra Liza e Herman, ha rotto il fidanzamento con la ragazza. Arriva Herman e si mette a giocare: tra la sorpresa generale egli vince la prima e la seconda giocata con il tre ed il sette, guadagnando una somma strepitosa. Alla terza mano decide di puntare tutti i suoi averi, ma nessuno osa più sfidarlo. Si fa avanti allora il principe Eleckij che, deciso a vendicarsi sul rivale, accetta la sfida. Sicuro della vittoria Hermann non guarda neppure la carta e annuncia: "Asso!"; invece appare la dama di picche, nella quale Herman crede di riconoscere il ghigno della contessa. Disperato Hermann si suicida e, agonizzante, chiede perdono a Liza. I presenti lo degnano appena di un cenno di pietà, prima di rimettersi a giocare.

Programma e cast

Direzione musicale: Juraj Valčuha

Regia: Sam Brown

Scena, costumi: Stuart Nunn

Progetto illuminotecnico: Linus Fellbom

Coreografia: Ron Howell

Cori: Jeremy Bines

Coro di bambini: Christian Lindhorst

Drammaturgia: Konstantin Parnian

Hermann, un ufficiale: Brian Jagde

Lisa: Sara Jakubiak

Contessa: Jennifer Larmore

Tomsky: Lucio Gallo

Principe Jeletsky: Thomas Lehman

Polina: Martina Baroni

Chekalinsky: Chance Jonas-O'Toole

Surin: Padraic Rowan

Chaplitsky: Andrew Dickinson

Narumov: Michael Bakhtadze

Governante: Nicole Piccolomini

Masha: Arianna Manganello

Maestro di cerimonie: Jörg Schörner

Cori: Coro della Deutsche Oper di Berlino

Cori: Coro di bambini della Deutsche Oper di Berlino

Orchestra: Orchestra dell'Opera Tedesca di Berlino

Balletto: Balletto dell'Opera della Deutsche Oper Berlin

Galleria fotografica
Marcus Lieberenz
© Marcus Lieberenz
Marcus Lieberenz
© Marcus Lieberenz
Marcus Lieberenz
© Marcus Lieberenz
Marcus Lieberenz
© Marcus Lieberenz

La Deutsche Oper Berlin

La Deutsche Oper Berlin è una compagnia d'opera situata nel quartiere berlinese di Charlottenburg, Germania. L'edificio residente è il secondo più grande teatro lirico del paese e anche la sede del Balletto di Stato di Berlino.

La storia dell'azienda risale agli Opernhaus Deutsches costruiti dalla città allora indipendente Charlottenburg-la "città più ricca di Prussia", secondo i piani progettati da Heinrich Seeling dal 1911. Ha aperto il 7 nov 1912 con una performance di Fidelio di Beethoven, condotto da Ignatz Waghalter. Dopo l'incorporazione di Charlottenburg dal 1920 Grande Berlino Act, il nome dell'edificio residente è stato cambiato a Städtische Oper (Municipal Opera) nel 1925.

Deutsches Opernhaus, 1912
Con il Machtergreifung nazista nel 1933, l'opera era sotto il controllo del Ministero della Pubblica dell'Illuminismo e Propaganda del Reich. Ministro Joseph Goebbels aveva il nome cambiato di nuovo al Deutsches Opernhaus, in competizione con il Berlin State Opera a Mitte controllato dal suo rivale, il prussiano ministro-presidente Hermann Göring. Nel 1935, l'edificio è stato ristrutturato da Paul Baumgarten e il salotto ridotta 2300-2098. Carl Ebert, il direttore generale della seconda guerra pre-mondiale, ha scelto di emigrare dalla Germania piuttosto che avallare la visione nazista della musica, e ha continuato a collaborare -ha trovato l'Opera Festival di Glyndebourne in Inghilterra. Egli fu sostituito da Max von Schillings, che ha aderito a emanare opere di "carattere tedesco puro". Molti artisti, come il direttore d'orchestra Fritz Stiedry o il cantante Alexander Kipnis seguiti Ebert in emigrazione. Il teatro fu distrutto da un raid aereo della RAF, il 23 novembre 1943. Spettacoli continuato al Admiralspalast a Mitte fino al 1945. Ebert restituito come direttore generale dopo la guerra.

Dopo la guerra, la società in quello che ormai era Berlino Ovest utilizzato il vicino edificio delle Theater des Westens fino a quando il teatro è stato ricostruito. Il design sobrio di Fritz Bornemann è stata completata il 24 settembre 1961. La produzione di apertura era Don Giovanni di Mozart. Il nuovo edificio inaugurato con il nome attuale.

Eventi correlati