Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova

Ordina biglietti
Ottobre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova

La musica che rappresenta gli stati d’animo delle quattro stagioni è sempre stata amata, e compositori barocchi come Werner e Fischer hanno creato cicli di concerti ispirati alle stagioni. Ma nessuno l’ha fatto con la precisione pittorica di Antonio Vivaldi nelle sue Quattro Stagioni!

L’epoca barocca ha mostrato un profondo interesse per i sorprendenti cambiamenti naturali causati dalle stagioni. Bernini stesso le ha rappresentate nelle sue raffinate sculture. L’arte barocca ha una concezione drammatica del rapporto tra l’uomo e la natura, e tra l’uomo e l’universo. Le scoperte di Galileo hanno cambiato la posizione dell’uomo, non più al centro del cosmo, e da ciò è nata una nuova attitudine di meraviglia verso la potenza della natura.

Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono simbolo del suo tempo. Il senso di stupore è espresso non solo attraverso la descrizione della natura, ma anche attraverso il suo linguaggio musicale. La composizione sorprende l’ascoltatore con melodie inedite, ritmi accentuati e contrasti armonici marcati. La musica diventa più libera, fluida e capace di narrare: dal cinguettio degli uccelli in primavera ai temporali estivi, dalle volpi in fuga in autunno fino al tremore dei denti e alla pioggia battente in inverno. Secondo i canoni barocchi, la natura è drammatizzata e lo spettatore si sente coinvolto nella rapida successione degli eventi.

Vivi la potenza evocativa delle Quattro Stagioni di Vivaldi nella Sala dei Giganti di Padova – il suo capolavoro più celebre e rivoluzionario della musica barocca italiana, eseguito da quintetto d’archi e clavicembalo.

 

Programma e cast

Solista al violino e direttore d’orchestra: Elvin Dhimitri
Quintetto d’archi
Clavicembalo

 

PROGRAMMA

Prima Parte

Concerto F XI N.4 in La maggiore
Allegro molto / Andante molto / Allegro

Concerto “La Rustica” RV 151 in Sol maggiore
Presto / Adagio / Allegro

Concerto RV 127 in Re minore
Allegro / Adagio / Allegro

Seconda Parte

Concerto n. 1 in Mi maggiore, RV 269, “PRIMAVERA”
Allegro / Largo / Allegro (Danza pastorale)

Concerto n. 2 in Sol minore, RV 315, “ESTATE”
Allegro non molto – Allegro / Adagio – Presto – Adagio /
Presto (Tempesta estiva)

Concerto n. 3 in Fa maggiore, RV 293, “AUTUNNO”
Allegro (Danza e canto contadino) / Adagio molto
(Ubriachi addormentati) / Allegro (La caccia)

Concerto n. 4 in Fa minore, RV 297, “INVERNO”
Allegro non molto / Largo / Allegro

Galleria fotografica

Palazzo Liviano

SALA DEI GIGANTI OSPITA LA GRANDE MUSICA A PADOVA

La Sala dei Giganti è una maestosa sala storica situata all’interno di Palazzo Liviano, nel centro di Padova. Originariamente parte del Palazzo dei Carraresi nel XIV secolo, era conosciuta come “Sala degli Eroi” e fungeva da sala cerimoniale principale per i signori di Padova. Il nome attuale deriva dalle figure colossali affrescate sulle pareti. Nel XVI secolo, su commissione del capitano veneziano Girolamo Corner, fu realizzato un ciclo di affreschi con 44 figure di re, imperatori e personaggi dell’età repubblicana, esempi di valore militare, buon governo, giustizia e pace. Sulle pareti corte sono ritratti sei uomini illustri legati all’ambiente padovano, a conferma dell’importanza della città e della sua università come centro culturale supremo del Veneto.
Oggi la Sala dei Giganti è parte integrante della vita culturale dell’Università di Padova. Ospita concerti, conferenze ed eventi culturali ed è aperta al pubblico per visite guidate su prenotazione.

Il violinista e direttore Elvin Dhimitri, insieme agli archi e al clavicembalo di “Opera e Lirica”, offrirà al pubblico un concerto spettacolare de “Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova”, uno dei capolavori del barocco italiano.

 

COME ARRIVARE
Indirizzo: Piazza Capitaniato, 5 – Padova
La Sala dei Giganti si trova all’interno di Palazzo Liviano.

Eventi correlati