Leonard Slatkin e Franz Schubert Filharmonia

Ordina biglietti
Marzo 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Un Maestro senza pari
Siamo molto orgogliosi di far parte degli orchestrali con cui il leggendario direttore Leonard Slatkin ha scelto di collaborare in occasione delle celebrazioni per il suo 80º compleanno. Il concerto si apre con la brillante Sinfonia n. 94 di Haydn, “La Sorpresa”, un’opera piena di arguzia e vitalità.
Il Maestro Slatkin è inoltre lieto di avere l’opportunità di dirigere la nostra orchestra nella monumentale Sinfonia n. 9 di Schubert, “La Grande”, e naturalmente niente potrebbe renderci più felici. Promette di essere un concerto indimenticabile, guidato da un direttore senza pari.

 

Il Suono Viennese
All’età di ottant’anni, il leggendario direttore americano Leonard Slatkin continua a salire sul podio con la stessa autorevolezza e determinazione di sempre. In questa visita condivide con noi due capolavori del repertorio sinfonico viennese. Da una parte la ultima sinfonia di Schubert, scritta esattamente 200 anni fa, un’opera la cui grandezza rappresenta un’ode spirituale alla natura e alla comunione tra l’uomo e il divino. Dall’altra la famosa Sinfonia n. 94 di Haydn, con la quale il compositore mirava a sorprendere il pubblico londinese nel suo primo viaggio in città. Un successo immediato, che secondo un critico dell’epoca ricevette applausi “appassionati e abbondanti” e scatenò una tale passione per la musica di Haydn tra gli amanti della musica inglesi che il compositore fu costretto a tornare a Londra due anni dopo. Oltre alla sorpresa nascosta nel secondo movimento, questa sinfonia trabocca di genio fin dal primo battito.

Programma e cast

Franz Schubert Filharmonia
Leonard Slatkin, direttore

 

Programma
S. Barber: Adagio per archi, op. 11
J. Haydn: Sinfonia n. 94, Hob.I:94, “La Sorpresa”
F. Schubert: Sinfonia n. 9, D. 944, “La Grande”

Il Palau de la Música Catalana

Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.



Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.



Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.



Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.



Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.

Eventi correlati