Lully: Proserpine

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Tragedia Musicale con Libretto di Philippe Quinault, rappresentata per la prima volta nel 1680 a Saint-Germain-en-Laye.

 

Trama

Atto 1

Il Palazzo di Cerere

Scena 1. La dea della fertilità Cerere, la ninfa Ciane e il dio del fiume Criniso godono della pace e della bellezza della Sicilia. Lodano Giove, che ha difeso con successo gli dei dagli attacchi dei giganti. Ciane e Criniso partono per convocare le divinità e il popolo per una festa di vittoria.

Scena 2. Mercurio scende dal cielo e chiede a Cerere, per ordine di Giove, di recarsi in Frigia per garantire la fertilità lì. Quando Cerere si mostra delusa perché Giove sembra non ricambiare il suo amore, Mercurio risponde che non ha tempo per l'amore a causa dei suoi doveri di governo. Mercurio ritorna nel cielo.

Scena 3. Cerere chiede alla ninfa Arethusa di prendersi cura della figlia Proserpina durante la sua assenza. Tuttavia, Arethusa desidera lasciare anche lei la Sicilia. Si sente fuori posto e teme le avances del dio del fiume Alphée. Cerere le consiglia di restare nel paese e cedere al suo amore. Si dirige per salutare Proserpina.

Scena 4. Arethusa non crede di poter resistere a lungo ad Alphée (Arethusa: “Vaine fierté, faible rigueur”). Pertanto, tenta di fuggire quando lo vede arrivare.

Scena 5. Alphée assicura ad Arethusa che ha rinunciato alla speranza del suo amore e non la disturberà più. Ora vuole corteggiare Proserpina e chiede ad Arethusa di aiutarlo. Arethusa rifiuta.

Scena 6. Proserpina annuncia ad Alphée, Arethusa, Ciane, Criniso, varie ninfe, divinità dei boschi e dell'acqua, e al popolo di Sicilia che sua madre deve lasciare il paese per un po'. Tutti lo rattristano profondamente.

Scena 7. Cerere si congeda da tutti in una carrozza trainata da draghi alati e chiede loro di prendersi cura della sua figlia e di intrattenerla con musica allegra.

Scena 8. Iniziano i festeggiamenti per la vittoria di Giove. Tutti cantano e ballano intorno ai trofei conquistati dai giganti. Improvvisamente, un terremoto fa crollare il palazzo di Cerere. Inorridita, Proserpina invoca Giove per avere aiuto contro i giganti che attaccano di nuovo. Giove scaglia un fulmine a distanza sul Monte Etna, che erutta. Il capo dei giganti viene respinto.

 

Atto 2

I Giardini di Cerere

Scena 1. Alphée confessa a Criniso che i suoi sentimenti per Arethusa sono aumentati.

Scena 2. Il demone degli inferi Ascalaphe è stato inviato da Plutone sulla Terra per verificare se il terremoto ha aperto una nuova entrata agli inferi. Racconta ad Alphée che si è innamorato di Arethusa all'inferno quando lei vi era fuggita prima di lui. Crede che, anche se ad Alphée non è riuscito, lui stesso sarà in grado di risvegliare i suoi sentimenti.

Scena 3. Alphée è geloso di Ascalaphe (Alphée: “Amants qui n’êtes point jaloux”).

Scena 4. Alphée racconta ad Arethusa che Ascalaphe la sta cercando e che potrebbe ricambiare i suoi sentimenti. Arethusa continua a credere che Alphée desideri ora Proserpina. Entrambi si rifiutano di ammettere che si amano.

Scena 5. Ascalaphe confessa il suo amore ad Arethusa. Tuttavia, si rende conto che lei preferisce in realtà Alphée e si mostra fiducioso che il suo dolore d'amore passerà presto. Annuncia anche che Plutone passerà presto di qui prima di tornare al suo regno.

Scena 6. Plutone informa Arethusa che il terremoto non ha aperto una nuova entrata agli inferi. Vuole vedere Proserpina prima di partire. Arethusa gli dice che lei sta fuggendo dai suoi pretendenti. Tuttavia, potrebbe forse vederla per un momento se si nasconde tra i cespugli.

Scena 7. Poco dopo, Plutone racconta ad Ascalaphe che ha trovato Proserpina con le lacrime agli occhi mentre pregava e si è subito innamorato di lei (Duetto: “L’Amour, comblé de gloire”).

Scena 8. Plutone e Ascalaphe osservano da un nascondiglio mentre Proserpina danza con le altre ninfe e canta i bei giorni e la pace. Proserpina e Ciane cercano separatamente fiori per fare una corona per il ritorno di Cerere.

Scena 9. Plutone convoca otto divinità degli inferi, che emergono dalla terra. Allo stesso tempo, appare il suo carro. Plutone e Ascalaphe cercano di calmare le ninfe spaventate. Proserpina deve prendere posto nel carro di Plutone e viene portata via negli inferi. Solo il suo velo rimane nelle mani di Ciane.

 

Atto 3

Il Monte Etna e i suoi Dintorni

Scena 1. Alphée, Arethusa e Criniso, insieme ad altre ninfe e divinità dei boschi, cercano disperatamente Proserpina.

Scena 2. Arethusa si rimprovera di aver dato troppa fiducia a Plutone. Vuole scendere negli inferi per scoprire se lui sta tenendo prigioniera Proserpina. Alphée insiste nel volerla accompagnare.

Scena 3. Quando Cerere ritorna dal suo viaggio, nessuno osa avvicinarsi a lei. Alphée e Arethusa scendono nell'inferno. Gli altri si nascondono.

Scena 4. Cerere è felice di poter finalmente rivedere sua figlia. Si chiede perché tutte le ninfe che pensava di aver visto siano scomparse.

Scena 5. Cerere chiede ad alcune delle ninfe e divinità dei boschi che si rifanno avanti notizie su Proserpina. Non le danno alcuna risposta, ma solo lamenti.

Scena 6. Ciane racconta a Cerere del rapimento di sua figlia. Tuttavia, quando le viene chiesto di nominare il colpevole, perde la parola.

Scena 7. Cerere è disperata. Non sa nemmeno chi accusare di questo crimine. Sospetta Apollo o Marte, le cui madri invidiano la sua bella figlia. Nella sua rabbia, vuole distruggere l'intera zona.

Scena 8. I seguaci di Cerere abbattano alberi e fanno torce dai rami, che accendono al fuoco dell’Etna. Con queste bruciano i campi. Cerere sfoga la sua rabbia e ignora i lamenti delle ninfe, delle divinità dei boschi e degli abitanti.

 

Atto 4

I Campi Elisi

Scena 1. Un gruppo di ombre beate canta, accompagnato da flauti, la loro vita meravigliosa in questo luogo dove tutto serve all’amore e i piaceri sono ovunque.

Scena 2. Proserpina si lamenta della sua libertà perduta. Ascalaphe e le ombre le consigliano di accettare e godere dell’amore di Plutone.

Scena 3. Arrivano Arethusa e Alphée. Hanno parlato precedentemente con Plutone e seguono il suo desiderio di alleviare il dolore di Proserpina. Quando Proserpina esprime la sua sorpresa per il fatto che ora sono insieme, Arethusa risponde che nulla è impossibile per l’amore duraturo. Ascalaphe aggiunge che anche Plutone troverà un modo affinché lei accetti il suo amore. Tuttavia, non può più tornare sulla Terra poiché ha già mangiato un frutto degli inferi. Ora può lasciare l’Inferno solo con il suo consenso. Proserpina maledice Ascalaphe, che le aveva mostrato il frutto pericoloso. Lui si trasforma in un gufo e vola via.

Scena 4. Proserpina supplica Plutone di liberarla (Duetto Proserpina/Plutone). Lui le indica invece i comfort che ci sono anche qui, nonostante la mancanza di luce (Giove: “Je suis roy des Enfers”). La sua paura delle pene eterne viene respinta con un accenno al suo amore eterno.

Scena 5. Plutone invita le divinità e i tre giudici degli inferi a onorare la loro nuova regina. Le ombre felici si uniscono ai canti di lode. Tutti portano a Proserpina doni preziosi e celebrano con danze e canti.

 

Atto 5

Il Palazzo di Plutone

Scena 1. Plutone chiede ai suoi subordinati, ai tre giudici, alle tre Furie e alle divinità degli inferi, consiglio. Giove lo ha esortato a liberare Proserpina. Trova ciò ingiusto, poiché lei è il suo primo amore, mentre Giove stesso ha avuto già centinaia di relazioni amorose. Gli altri sono d’accordo con lui. Per rafforzare la loro volontà, vogliono liberare i giganti dalla loro prigione e devastare il mondo.

Luogo solitario

Scena 2. Cerere continua a lamentarsi della perdita di sua figlia e del suo destino di vivere per sempre nel dolore.

Scena 3. Cerere sente voci dall’inferno che annunciano la fine dell’universo.

Scena 4. Alphée e Arethusa lasciano l’inferno e raccontano a Cerere che Proserpina è tenuta prigioniera personalmente da Plutone, che la ama e vuole regnare con lei sugli inferi. Giove ha già richiesto la sua liberazione, causando tumulto nell’inferno. Cerere implora Giove di non abbandonare la loro figlia.

Scena 5. Mercurio scende dal cielo e annuncia la decisione degli dei: Proserpina passerà il suo tempo alternandosi tra Cerere e Plutone. Alla loro nozze parteciperanno tutte le divinità degli inferi, della Terra e del cielo. Il cielo si apre e Giove appare in mezzo agli dei celesti. Plutone e Proserpina si sollevano su un trono dall’inferno. Cerere si siede accanto alla figlia. Divinità infernali riccamente adornate accompagnano Plutone. Anche le divinità terrestri partecipano con gioia alle celebrazioni di Cerere e alla gloria di Proserpina.

Scena 6 “dernière.” Giove conferma ancora una volta la decisione. Tutti festeggiano il matrimonio di Plutone e Proserpina e la pace ristabilita tra gli dei.

Programma e cast

CATEGORIA VIP: I migliori posti in sala con un bicchiere di champagne gratuito e programma.

CATEGORIA PRESTIGE: Ottimi posti con un bicchiere di champagne gratuito e programma.

 

Spettacolo in francese con sopratitoli in francese e inglese

 

Ambroisine Bré: Arethusa, Pace

Déborah Cachet: Cyane, Felicità, una Ninfa

Véronique Gens: Cerere, Abbondanza

Jean-Sébastien Bou: Crinise, Discordia

Marie Lys: Proserpina, Vittoria

Nick Pritchard: Mercurio

Laurence Kilsby: Alfeo

Olivier Gourdy: Plutone

Olivier Cesarini: Ascalapho

David Witczak: Giove, dopo Proserpina

Chœur de chambre de Namur

Les Talens Lyriques

Christophe Rousset: Direttore

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles (in francese château de Versailles) è un'antica residenza reale dei Borbone di Francia. La città di Versailles, nata dalla scelta di questo luogo da parte del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, temuti e considerati difficili da tenere sotto controllo, dopo l'episodio della Fronda, costituisce oggi un comune autonomo situato nel dipartimento delle Yvelines, in Francia.

All'inizio del suo regno, Luigi XIV non trovò alcuna reggia che lo soddisfacesse pienamente. A Parigi vagò tra il Palais-Royal, il Louvre, le Tuileries senza mai essere soddisfatto delle sue residenze. Per sottrarsi alla città (allora scomoda, sporca, rumorosa, stretta, inquietante anche per il re), cercò di sistemarsi a Vincennes e a Saint-Germain-en-Laye, dove era nato, e per un certo periodo soggiornò anche a Fontainebleau.

Certo tutti i castelli erano antichi, e presentavano molti inconvenienti: il re intraprese grandi lavori di ammodernamento per ridurne la scomodità, ma non trovava pace. Nel 1651 (aveva 13 anni) visitò per la prima volta Versailles - e fu il colpo di fulmine: il castello del resto era il più nuovo e moderno di tutti, e disponeva di grandi spazi per cacciare. Versailles diventò così importante, nei progetti del re, che il 25 ottobre 1660 condusse a visitarlo la sua giovane sposa, la regina Maria Teresa di Spagna.

Nel 1661, dopo la morte del cardinale Mazzarino, Luigi iniziò i lavori di ampliamento, investendovi 1.100.000 lire dell'epoca (cioè quasi venti volte il prezzo d'acquisto) e incaricando Louis Le Vau di ricostruire gli edifici, mentre Charles Errard e Noël Coypel iniziavano la decorazione degli appartamenti e André Le Nôtre creava l'Orangerie (le serre) e la Ménagerie(l'uccelliera). All'epoca, Versailles era solo una sede di diporto, buona per darvi feste in giardino, mentre il palazzo reale ufficiale restava il Louvre.

L'idea di erigere uno dei palazzi più straordinari d'Europa, in luogo del piccolo castello di Luigi XIII che la corte, sprezzante, considerava come la casa di campagna di un borghese, suscitò molte critiche a mezza bocca: il luogo era definito « ingrato, triste, senza panorama, senza boschi, senz'acqua, senza terra, perché tutto è sabbie mobili e palude, senz'aria », e quindi assolutamente pas bon.
In una lettera rimasta celebre, Colbert dava voce a queste critiche lamentando che il Re spendesse tanto su Versailles e trascurasse invece il Louvre «che è certamente il più superbo palazzo che vi sia al mondo. Che sconforto, vedere un così grande Re ridotto alla misura di Versailles!»

La prima festa data alla reggia, che durò dal 7 al 14 maggio del 1664, si intitolò « Les Plaisirs de l'Isle Enchantée » (I piaceri dell'isola incantata), e intrecciava l'ispirazione italiana tratta dai due poemi epici italiani del XVI secolo, l'Orlando Furioso dell'Ariosto e la Gerusalemme liberata del Tasso, con quella francese rappresentata da Molière, che presentò la Princesse d'Élidé e i primi tre atti del Tartufo. La festa era data (segretamente) in onore di Mademoiselle de La Vallière e Luigi stesso vi interpretò la parte del liberatore dei compagni dall'isola di Alcina.

Tra il 1664 e il 1666 Luigi XIV decise di sistemare Versailles in modo da potervi passare diversi giorni con il suo Consiglio, conservando il castello costruito da Luigi XIII. La scelta fu dettata più da motivi finanziari che sentimentali, e comunque la superficie fu triplicata e la decorazione fu lussuosissima, tematizzata sulla rappresentazione del Sole, onnipresente a Versailles. I giardini, molto apprezzati dal re, furono ulteriormente ampliati e ornati di sculture di Girardon e di Le Hongre.
Di questa prima ornamentazione sono sopravvissuti soltanto il gruppo di Apollo e le ninfe e i Cavalli del sole.

Nel 1667 fu costruito il Grand canal. Le Nôtre decise di ampliare il viale d'ingresso e passò ad occuparsi dei giardini e dell'architettura degli esterni, in collaborazione, per la parte idraulica, con la famiglia di ingegneri italiani Francine, che furono gli "Intendenti delle acque e delle fontane di Francia" dal 1623 al 1784.

La seconda festa ebbe luogo 4 anni dopo, il 18 luglio 1668, e rese noto il nome di Versailles. Conosciuta come Grand Divertissement Royal de Versailles (si potrebbe tradurre "il Gran Gioco Reale di Versailles"), fu caratterizzata dal Georges Dandin di Molière e dalle Feste dell'Amore e del Caso, di Jean Baptiste Lully.

In queste feste la corte misurò la scomodità del piccolo castello, giacché molti non trovarono dove dormire, e il Re, desiderando ingrandirlo, affidò l'incarico a Le Vau, che presentò diversi progetti. Uno prevedeva la distruzione del castello vecchio e la sua sostituzione con un palazzo all'italiana. Un altro - che fu quello scelto dal Re su consiglio di Colbert -proponeva di ingrandire il castello dal lato del giardino con un involucro di pietra.

Giardini di Versailles

I giardini di Versailles (in francese: jardins du château de Versailles) occupano la parte di quello che un tempo era il domaine royal de Versailles, il dominio reale appunto della reggia di Versailles. Situati a ovest del palazzo, i giardini coprono una superficie di 800 ettari di terreno, gran parte ricoperto da giardini "alla francese". Dietro una cintura di piante, i giardini sono circondati dalle aree urbane del villaggio di Versailles e da quello di Le Chesnay, oltre che dall'arboreto di Chèvreloup e dalle pianure di Versailles, nonché dalla fortesta Satory.

Come parte del domaine national de Versailles et de Trianon, un'entità autonoma operante sotto la tutela del Ministero della Cultura francese, i giardini sono ad oggi uno dei siti pubblici più visitati di Francia, ricevendo oltre sei milioni di visitatori all'anno.

Oltre ai meticolosi parterres di fiori e alle numerose sculture, troneggiano le fontane, sparse in tutto il complesso dei giardini. Databili all'epoca di Luigi XIV, le fontane continuano a funzionare con uno dei sistemi idraulici più complessi e duraturi dell' Ancien Régime, fornendo ai giardini un costante contributo di unica bellezza. Nei fine settimana dalla tarda primavera al primo autunno, l'amministrazione del museo promuove l'iniziativa Grandes Eaux, una serie di spettacoli durante i quali tutte le fontane del giardino funzionano contemporaneamente.

Nel 2012 i giardini assieme al castello sono stati iscritti tra i monumenti protetti dall'UNESCO.

Eventi correlati