Matinée d´autunno della Fondazione Heinz-Bosl
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Coreografia: Jorma Elo, N.N.
Fin dall’inizio, cioè dal 1978, Konstanze Vernon associò l’idea delle regolari matinée domenicali al Teatro Nazionale con la fondazione che avrebbe portato il nome del suo grande partner di danza Heinz Bosl, scomparso prematuramente. Considerava sempre il palcoscenico dei loro trionfi comuni in Lago dei cigni, Onegin o Romeo e Giulietta come un luogo sacro. Indissolubilmente legato al pensiero educativo della Fondazione era il desiderio che i giovani che volevano dedicarsi all’arte della danza potessero vivere questa esperienza fin dall’infanzia.
Vivere cosa significa stare su un grande palcoscenico, uno dei più tradizionali e importanti al mondo. Potere danzare su questo palcoscenico e davanti a questa enorme platea a cinque ordini, scintillante di rosso e oro – Vernon non aveva mai dimenticato quale privilegio questo rappresenti per ogni artista.
E concepì i programmi delle Matinée Bosl in modo tale che divennero presto parte naturale della vita della danza a Monaco: ai più piccoli dell’Accademia di Balletto furono affidati compiti di sostanza artistica. Lo stesso valeva per gli adolescenti e gli studenti della scuola superiore, per i quali la Fondazione ingaggiava coreografi di fama mondiale. Qui gli studenti potevano sperimentare cosa la loro arte è capace di fare nei casi più esigenti. Vernon si preoccupava anche del pubblico: le matinée dovevano essere una festa per tutta la famiglia, capace di ispirare sia i bambini che i genitori e persino gli spettatori più esperti, abituati alle aspettative artistiche più alte di un programma.
Programma e cast
Nationaltheater
Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.
Il teatro venne commissionato da Massimiliano I e il progetto venne affidato all'architetto Karl von Fischer, che lo ultimò nel 1818. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1823 e venne riedificato nel 1825, su progetto di Leo von Klenze. In quella particolare situazione, per riedificare il teatro fu autorizzata una eccezionale tassa su tutta la birra prodotta a Monaco di Baviera. L'edificio venne costruito in stile neoclassico, ispirandosi all'architettura dei templi greci. Anche l'interno del teatro rispetta i canoni della classicità greca. L'auditorium ha una forma circolare ed è decorato in rosso porpora, avorio, oro e azzurro. È circondato da cinque ordini di palchi, con al centro il palco reale.
Il Nationaltheater è molto facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici MVV.
Con i mezzi pubblici MVV
S-Bahn: S 1-8 Marienplatz
U-Bahn: U 3, 6 Marienplatz, U 3-6 Odeonsplatz
Bus: 52, 131 Marienplatz, 100 Odeonsplatz
Straßenbahn: 19 Nationaltheater
Il giorno dello spettacolo, titolari di biglietti regolari hanno il diritto di utilizzare il trasporto pubblico fornito dal Münchner Verkehrsverbund (MVV). Il servizio inizia alle 03:00 rispettivamente tre ore prima dello spettacolo inizia e termina con l'ora del MVV chiusura.
In auto
Prendere la Altstadt-Ring per Maximilianstraße.
Garage Max-Joseph-Platz: aperto Lunedi alla Domenica dalle 06:00 a 02:00
È possibile usufruire dello speciale teatro parcheggio di Euro 10, - da 06:00 a 08:00 presentando i biglietti di ammissione.