Matinée di Primavera della Fondazione Heinz Bosl

Ordina biglietti
Marzo 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Balletto

Coreografia: Bryan Arias, Patrice Bart, Pina Bausch, Nacho Duato, Marco Goecke, Pablo González Martínez, Norbert Graf, Ivan Liška, Hans van Manen, Mario Radačovský, David Russo, Simone Sandroni, Remi Wörtmeyer.

Fin dall'inizio, cioè dal 1978, Konstanze Vernon ha associato l’idea delle regolari matinée domenicali al Teatro Nazionale alla fondazione che avrebbe portato nel futuro il nome del suo grande partner di danza Heinz Bosl, scomparso prematuramente. Aveva sempre considerato il palcoscenico dei loro trionfi comuni in Il lago dei cigni, Onegin o Romeo e Giulietta come una sorta di luogo sacro. E strettamente legato allo spirito educativo della Fondazione era il desiderio che i giovani desiderosi di dedicarsi all'arte della danza potessero vivere questa esperienza fin dall’infanzia.

Sperimentare cosa significhi trovarsi su un grande palcoscenico, uno dei più importanti e tradizionali del mondo. Poter danzare su quel palco, davanti a un’immensa platea a cinque livelli, scintillante di rosso e oro – Vernon non aveva mai dimenticato quale privilegio rappresentasse tutto ciò per ogni artista.

E concepì i programmi delle Matinée Bosl in modo che diventassero presto parte integrante della vita della danza a Monaco: ai più piccoli dell'Accademia di Balletto venivano affidati incarichi di autentico valore artistico. Lo stesso valeva per gli adolescenti e gli studenti più avanzati, per i quali la Fondazione ingaggiava coreografi di livello internazionale. Qui, gli studenti potevano misurarsi con i massimi livelli di difficoltà, scoprendo le reali potenzialità della loro arte. Vernon non trascurava neppure il pubblico: le matinée dovevano essere una festa per le famiglie, capaci di ispirare bambini, genitori e anche il pubblico esperto, abituato alle più alte aspettative artistiche.

Programma e cast

Programma Matinée primaverile 30.3.2025

 

Bilder einer Ausstellung

Piet Mondrian Solo

Coreografia: Ivan Liška

Musica: Modest Mussorgski – "Befragung - Die Hütte der Baba Jaga"

Ballerino: Alfie Pearce, Bayerisches Staatsballett

 

Jardi Tancat

3. Passo a due

Coreografia: Nacho Duato

Musica: Maria del Mar Bonet

Ballerini: Elisa Mestres, Matteo Dilaghi, Bayerisches Staatsballett

 

Isadora

Coreografia: Ivan Liška

Musica: Johannes Brahms – "Walzer Op. 39 Nr. 6"

Ballerini: Marina Mata Gómez, Bayerisches Staatsballett

 

Duetto di Chopin

Coreografia: Mario Radačovský

Musica: Frederic Chopin – “Notturni, Op. 9: Nr. 2”

Ballerini: Se Hyun An, Jacopo Iadimarco, Nationaltheater Brünn

 

Die Stadt

Coreografia: Norbert Graf

Musica: Franz Schubert – “Schwanengesang, Die Stadt”

Ballerini: Severin Brunhuber, Bayerisches Staatsballett

 

Liberazione Prima mondiale

Coreografia: Pablo González Martínez

Musica: Georg Friedrich Händel– „Lascia ch´io pianga“

Ballerino: Pablo González Martínez, Bayerisches Staatsballett

 

La Bayadère

Variazione Gamzatti dalla scena 1. akt, 2.

Coreografia: Patrice Bart

Musica: Leon Minkus

Ballerina: Carollina Bastos, Bayerisches Staatsballett

 

Odissea

Soldat Solo

Coreografia: Bryan Arias

Musica: N.N.

Ballerino: Shawn Throop, Saarländisches Staatstheater

 

Concertante

2. Passo a due

Coreografia: Hans van Manen

Musica: Frank Martin – “Petite symphonie concertante”

Ballerini: Phoebe Schembri, Soren Sakadales, Bayerisches Staatsballett

 

Penombra

Coreografia: Remi Wörtmeyer

Musica: Sergei Rachmaninov – "Sonata in sol minore, Op. 19, Andante"

Ballerini: Luiza Bertho, Timothy van Poucke, Het Nationale Ballet

 

O Leazinho

Auschnitte aus «Für die Kinder von gestern heute und morgen»

Coreografia: Pina Bausch

Musica: Caetano Veloso – “O Leãozinho”

Ballerino: Matteo Dilaghi, Bayerisches Staatsballett

 

Impulso vincolante

Coreografia: Simone Sandroni

Musica: Francesco Antonioni – "Da solido a solido"

Bayerisches Junior Ballett München

 

Alla deriva

Coreografia: David Russo

Musica: Ezio Bosso Francesco Libetta – „Solid to solid“, Nils Frahm  – „Perché questo deve essere“

Bayerisches Junior Ballett München

 

Per tutta la lunga giornata dei Dem

Coreografia: Marco Goecke

Musica: Nina Simone – "Sinnerman"

Luce: Udo Haberland

Allestimento: Fabio Polombo

Bayerisches Junior Ballett München

 

Programma Matinée primaverile 6.4.2025

 

Maree

Coreografia: Angelo d'Aiello

Musica: Claude Debussy – “Clair de Lune”

Ballerini: Gillian Fitz, Angelo d'Aiello (Friedrichstadt-Palast Berlino)

 

Si fa sera

Coreografia: Massimiliano Volpini

Musica: Johann Sebastian Bach – "Doppelkonzert für zwei Violinen d-Moll BWV 1043: II. Largo ma non tanto"

Ballerini: Natalia Kosovac, Simon Yoshida (Kroatisches Nationalballett Zagabria)

 

Anteprima mondiale della candela bruciata

Coreografia: Samuel Lopez Legaspi

Musica: Abraham Cupeiro – “Armenia”, Santana & Eric Clapton – “The Calling”

Ballerino: Samuel López Legaspi

 

Bilder einer Ausstellung

Roy Lichtenstein Pas De Deux

Coreografia: Norbert Graf

Musica: Modest Mussorgski – "Promenade 2 & Das alte Schloss"

Ballerini: Jamie Constance (Stuttgarter Ballett), Mallika Aithala (Bayerisches Junior Ballett München)

 

Portami con te

Coreografia: Robert Bondara

Musica: Radiohead – "True Love Waits"

Ballerini: Maxine Morales, Iannis Teirlijnck (Poznań Opera Ballet)

 

The new 45

Coreografia: Richard Siegal

Musica: Oscar Peterson & Clark Terry – "Mac the Knife", Benny Goodman – "Get Happy"

Ballerini: Nicha Rodboon (Opera Ballet Vlaanderen), Nicholas Losada (Tanztheater Wuppertal)

 

Enkosi

Coreografia: Mthuthezeli November

Musica: Alex Wilson - "Sobehlula"

Ballerina: Lotte James (Ballett am Rhein)

 

Maledetto Modigliani

Coreografia: Lara Brandi

Musica: Jean Gabin – "Maintenant je sais"

Ballerina: Olivia Swintek (Teatro regionale tirolese)

 

Solo

Coreografia: Joshua Green

Musica: Olafur Arnalds – “This Place Is a Shelter”

Ballerina: Zofia Wara-Wąsowska (Balletto classico ucraino Etoile)

 

Requiem tedesco

Denn wir haben hie keine bleibende Statt

Coreografia: Francesco Annarumma

Musica: Johannes Brahms – "Deutsches Requiem - Nr. 6, Denn wir haben hie keine bleibende Statt"

Ballerini: Justin Rimke, Afroditi Vasilakopoulou (J.K.Tyl Theatre)

 

Soletude anteprima mondiale

Coreografia: Joaquin Angelucci

Musica: Franz Schubert – "Schwanengesang, D.957: IV. Ständchen"

Ballerino: Joaquin Angelucci (Amburgo Balletto)

 

Carmen

Coreografia: Alberto Alonso

Musica: Rodion Schtschedrin nach Georges Bizet – “Carmen”

Ballerina: Bianca Teixeira (Semperoper Ballett)

 

Die Schöpfung

Aus Rosenwolken bricht

Coreografia: Uwe Scholz

Musica: Joseph Haydn – "Die Schöpfung: No. 29, Aus Rosenwolken bricht"

Ballerini: Diana van Godtsenhoven, Carl van Godtsenhoven (Leipziger Ballett)

 

Chissà dove va il tempo

Coreografia: Tars Vandebeek

Musica: Nina Simone – “Chissà dove va il tempo”

Ballerini: Nicha Rodboon, Tars Vandebeek (Opera Ballet Vlaanderen)

 

Frühlingwasser

Coreografia: Asaf Messerer

Musica: Sergei Rachmaninov – „Frühlingswasser“

Ballerini: Nadia Kahn (Teatro dell'Opera di Roma), Julian MacKay (Bayerisches Staatsballett)

 

Impulso vincolante

Coreografia: Simone Sandroni

Musica: Francesco

Antonioni - "Da solido a solido"

Bayerisches Junior Ballett München

 

Per tutta la lunga giornata dei Dem

Coreografia: Marco Goecke

Musica: Nina Simone – "Sinnerman"

Luce: Udo Haberland

Allestimento: Fabio Polombo

Bayerisches Junior Ballett München

Nationaltheater

Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.

 

Il teatro venne commissionato da Massimiliano I e il progetto venne affidato all'architetto Karl von Fischer, che lo ultimò nel 1818. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1823 e venne riedificato nel 1825, su progetto di Leo von Klenze. In quella particolare situazione, per riedificare il teatro fu autorizzata una eccezionale tassa su tutta la birra prodotta a Monaco di Baviera. L'edificio venne costruito in stile neoclassico, ispirandosi all'architettura dei templi greci. Anche l'interno del teatro rispetta i canoni della classicità greca. L'auditorium ha una forma circolare ed è decorato in rosso porpora, avorio, oro e azzurro. È circondato da cinque ordini di palchi, con al centro il palco reale.

 

Il Nationaltheater è molto facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici MVV. 

 

Con i mezzi pubblici MVV 

S-Bahn: S 1-8 Marienplatz 
U-Bahn: U 3, 6 Marienplatz, U 3-6 Odeonsplatz 
Bus: 52, 131 Marienplatz, 100 Odeonsplatz 
Straßenbahn: 19 Nationaltheater 

Il giorno dello spettacolo, titolari di biglietti regolari hanno il diritto di utilizzare il trasporto pubblico fornito dal Münchner Verkehrsverbund (MVV). Il servizio inizia alle 03:00 rispettivamente tre ore prima dello spettacolo inizia e termina con l'ora del MVV chiusura. 

 

In auto 

Prendere la Altstadt-Ring per Maximilianstraße. 

Garage Max-Joseph-Platz: aperto Lunedi alla Domenica dalle 06:00 a 02:00 

È possibile usufruire dello speciale teatro parcheggio di Euro 10, - da 06:00 a 08:00 presentando i biglietti di ammissione.

Eventi correlati