O’sole mio a Sorrento
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Soprano e Tenore, Arie d'Opera, Canti Napoletani, Mandolino e Pianoforte
"Una serata estiva incantevole a Sorrento, presso la prestigiosa Villa Fiorentino, dove la bellezza della musica napoletana e delle arie d'opera si fondono in un'atmosfera unica. Il soprano e il tenore, accompagnati da mandolino e pianoforte, presenteranno un repertorio che celebra la tradizione napoletana e l'eleganza dell'opera, immersi nella magia e nella storia di uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.
In questo concerto unico, i nostri artisti eseguiranno alcune delle arie d'opera più famose come La Traviata, Rigoletto e Tosca, solo per citarne alcune, e classici napoletani come O Sole Mio, Funiculì Funiculà e Torna a Surriento."
Programma e cast
1° TEMPO
Giuseppe Verdi “La Traviata”:
E' strano...sempre libera degg'io
Dei miei bollenti spiriti
Parigi, oh cara
Pietro Mascagni:
Cavalleria Rusticana, Intermezzo
Giacomo Puccini “La Tosca”:
Vissi d'arte
E lucevan le stelle
G. Verdi “La Traviata”:
Libiam ne' lieti calici (Brindisi)
Pasquale Cinquegrana:
Ndrighete ndra
2° TEMPO
Luigi Ricci:
Tarantella di Piedigrotta
Francesco Paolo Tosti:
Marechiare
Ernesto De Curtis:
Torna a Surriento
S. Gambardella:
Marenariello
Gambardella – Capaldo:
Comme facette mammeta
Turco – Denza:
Funiculí Funiculá
ARTISTI
Soprano, Elena Memoli
Tenore, Marco Ferrante
Mandolino, Carmela Persico
Pianoforte, Antonino De Rosa
Direttore Artistico, Ivan Iannone
Villa Fiorentino
Villa Fiorentino si affaccia maestosa su Corso Italia, strada costruita alla metà dell’800 e via principale di Sorrento. La Villa fu costruita negli anni ’20 - ‘30 del ‘900 dalle famiglie Fiorentino-Cuomo e poi donata al Comune di Sorrento. Voluta in stile neoclassico, ricorda le ville americane novecentesche.
A Novembre del 2016, all’interno del Parco della Villa, sono state ritrovate le antiche mura di Sorrento risalenti dell’età Medievale, erette a difesa della città per proteggerla dall’invasione dei Saraceni.