Orchestra del Teatro Massimo
Ottobre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
12 gennaio 2025, ore 20:30
Direttore: Umberto Clerici
Mezzosoprano: Chiara Amarù
Orchestra del Teatro Massimo
György Ligeti - Concert Românesc
Luciano Berio - Folk Songs
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36
7 febbraio 2025, ore 20:30
Direttrice: Gianna Fratta
Pianoforte: Paul Lewis
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Ludwig van Beethoven - Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Felix Mendelssohn - Sinfonia n. 3 in La minore per orchestra, op. 56 “Scozzese”
1 marzo 2025, ore 20:30
Direttore: Gabriele Ferro
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Johann Sebastian Bach/Igor Stravinsky - Variazioni corali su "Vom Himmel hoch da komm' ich her"
Igor Stravinsky - Sinfonia dei salmi
Maurice Ravel - Daphnis et Chloé, Suite n. 2
Maurice Ravel - Boléro
24 aprile 2025, ore 20:30
Violino: Andrea Obiso
Soprano: Jessica Nuccio
Direttore: Gaetano D'Espinosa
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Sergej Prokofiev - Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra, op. 19
Francis Poulenc - Gloria
Igor Stravinsky - Suite da “L'uccello di fuoco” (versione 1919)
29 aprile 2025, ore 20:00
Direttore: Omer Meir Wellber
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Richard Strauss - Ein Heldenleben
5 giugno 2025, ore 20:30
Soprano: Sally Matthews
Tenore: Thomas Atkins
Baritono: Jacques Imbrailo
Direttore: Ben Glassberg
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Benjamin Britten - War Requiem
31 ottobre 2025, ore 20:30
Soprano: Ruth Iniesta
Contralto: Natalia Gavrilan
Direttore: Ingo Metzmacher
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Gustav Mahler - Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”
Teatro Massimo
Sala Grande
Nel progetto del Basile, la sala, comprensiva di palchi e loggione, poteva contenere 3.000 spettatori. Oggi le vigenti norme consentono una ricettività di 1.381 posti. La sala è famosissima per l’acustica perfetta, ha una forma a ferro di cavallo e una pendenza del 4%, contraria a quella del palcoscenico che è del 6,5%, conta cinque ordini di 31 palchi ciascuno oltre al loggione. Il soffitto è costituito dalla “Ruota simbolica”, composta da undici elementi raffiguranti il Trionfo delle Musica - opera di Luigi Di Giovanni su progetto di Rocco Lentini - che si aprono verso l’alto permettendo così la ventilazione della sala.
Accanto alla programmazione musicale istituzionale viene utilizzata per congressi, cene e meeting aziendali.
Dimensioni: 26,50 x 19,75 mt
Mq. 450
Come arrivare al Teatro Massimo
Il Teatro Massimo si trova nel pieno centro di Palermo, in piazza Verdi.
Dista 5 minuti a piedi da Piazza Ruggero Settimo e dal mercato del Capo, 10' dai Quattro canti, 15' dalla stazione centrale, dal porto e dalla Cattedrale.
Car sharing: Il parcheggio è situato in piazza Verdi, angolo via Favara
Bike sharing: postazioni su piazza Verdi, angolo via Rossini
In piazza Verdi si trova anche un posteggio dei taxi.
I parcheggi più vicini al Teatro si trovano in Piazzale Ungheria e Piazza Spinuzza.
Per maggiori informazioni consultare il sito Amat o chiamare la linea Amat per le informazioni 848 800817