Orchestra Mozart di Vienna al Musikverein

Ordina biglietti
Settembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Vivi l'Orchestra Mozart di Vienna al Musikverein

 

Immergiti nel mondo della musica classica di Wolfgang Amadeus Mozart e vivi un concerto indimenticabile nella celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, dove si tiene anche il Concerto di Capodanno, oppure nella Sala Brahms o all’Opera di Stato di Vienna. L’orchestra, composta da 30 musicisti altamente professionisti e vestita con splendidi costumi del XVIII secolo, ti condurrà in un viaggio musicale nel tempo. Sotto la direzione di un direttore d’orchestra e accompagnata da due cantanti d’opera, verranno eseguiti capolavori di Mozart come Eine kleine Nachtmusik, Il flauto magico e Don Giovanni, con un’acustica perfetta.

 

Il programma è arricchito da concerti solistici, duetti e sinfonie che danno nuova vita all’eredità musicale di Mozart. Anche gli amanti della dinastia Strauss saranno soddisfatti: valzer come Sul bel Danubio blu e la Marcia di Radetzky completano il concerto.

 

Dal 1986, l’Orchestra Mozart di Vienna ha affascinato oltre 4 milioni di spettatori, diventando una parte fondamentale della cultura musicale austriaca. Goditi questa esperienza unica nelle più prestigiose sale da concerto del mondo!

 

Cogli l’occasione per una serata cena e concerto: prima del concerto gusta un raffinato menù di tre portate al Grand Hotel oppure, con il nostro pacchetto VIP, un menù di quattro portate all’Hotel Imperial di Vienna, seguito da un giro in carrozza fino alla location del concerto con servizio concierge.

 

Ulteriori informazioni
Periodo: aprile – dicembre (vedi allegato)
Inizio concerto: ore 20:15 (ingresso dalle 19:45)
Fine concerto: ore 22:00
Dress code: Smart casual
Età minima: 5 anni
Luoghi: Musikverein di Vienna (Sala d’Oro e Sala Brahms) e Opera di Stato di Vienna
Attenzione: da quest’anno non offriamo più CD!
VIP: incluso menù di 4 portate all’Hotel Imperial, giro in carrozza, i migliori posti per l’Orchestra Mozart di Vienna, e incontro con gli artisti

Programma e cast

18:00 – Cena al Grand Hotel Vienna (Kärntner Ring 9, 1010 Vienna)
20:15 – Concerto al Musikverein Wien (Musikvereinsplatz 1, 1010 Vienna)

Si prega di arrivare al ristorante alle 18:00 e comunicare il proprio nome al personale del Grand Hotel; sarete accompagnati al vostro tavolo.

Se non avete prenotato biglietti elettronici, troverete sul vostro tavolo una busta con i biglietti del concerto, un buono per la cena e un buono per 1 CD.

Dopo la cena di tre portate, potrete pagare le bevande e godervi una piacevole passeggiata verso la sala da concerto. La distanza dall’hotel alla sede del concerto è di circa 300 metri; nella busta troverete una mappa.

Si prega di arrivare al luogo del concerto 15 minuti prima dell’inizio, per trovare il proprio posto e lasciare cappotti e borse al guardaroba.

Il concerto termina alle 22:00. Vi auguriamo una piacevole serata!

Galleria fotografica

Musikverein Sala Brahms Orchestra Mozart

Per molti anni questa sala fu conosciuta solo come la "Kleine Musikvereinssaal", fino a quando nel 1937, in occasione del 125° anniversario della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, le fu dato un nome che rispecchia veramente la sua importanza: la Brahms Saal. Johannes Brahms non solo si esibì di persona in questa sala, ma fu anche il primo concerto di Clara Schumann del 19 gennaio 1870. Gli standard stabiliti quel giorno sono stati mantenuti da allora. La Brahms Saal rimane uno dei luoghi più pregiati per i più grandi gruppi di musica da camera e cantanti lieder che si esibiscono oggi nel mondo.

 

Con poco meno di 600 posti a sedere, la sala è stata progettata per mostrare gli aspetti intimi della musica classica. L'acustica della sala è perfettamente in sintonia: la Brahms Saal - lunga 32,50 metri, larga 10,30 metri e alta 11 metri - possiede una brillantezza acustica simile a quella della Große Musikvereinssaal.

 

Quando l'edificio del Musiverein fu inaugurato nel 1870, la Kleine Musikvereinssaal fu descritta come "un vero e proprio piccolo scrigno di tesori". Si è addirittura suggerito che questa sala potesse meritare più elogi e stupore della Große Musikvereinssaal: "Si potrebbe anche voler assegnare il premio a questa sala per la sua tranquillità e la sua semplice grandezza". È evidente che il progetto di Theophil Hansen per la Brahms Saal ha creato un capolavoro architettonico dell'epoca dello storicismo. Il suo impegno per il "Rinascimento greco", evidente nelle allusioni del progetto agli Hellas classici, fanno di questa sala da concerto un autentico tempio della musica da camera.

 

Nel 1993 la Brahms Saal è stata sottoposta ad un ampio programma di restauro. Il progetto di restauro ha comportato la consultazione dei progetti originali conservati presso la Print Room dell'Accademia di Belle Arti di Vienna.  In questo modo è stato possibile ricostruire l'originale schema cromatico creato da Hansen come architetto del Musikverein: pareti verdi, colonne rosse e l'uso liberale dell'oro.

 

Quando il Brahms Saal ha riaperto al pubblico nella sua nuova forma nel 1993, un giornale viennese ha scritto: "Senza voler suscitare aspettative troppo elevate, questo è stato trasformato nella più bella, magnifica e prestigiosa sala da concerto di musica da camera che si possa trovare in tutto il mondo".

Musikverein Sala Brahms Orchestra Mozart
Wolf-Dieter Grabner
©
Musikverein Sala Brahms Orchestra Mozart 2
Wiener Mozart Konzert
©
Eventi correlati