Parsifal
Aprile 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Un „Bühnenweihfestspiel“ in tre atti (1882)
Consigliato dai 16 anni in su
In tedesco. Con sovratitoli in tedesco e inglese. Prima rappresentazione 28.6.2018.
Né balsami né erbe medicinali possono alleviare le sofferenze di Amfortas, sovrano del regno del Graal, ferito e malato. Il suo cammino verso la guarigione è complesso. Nessun membro della comunità del Graal può reclamare la lancia che ha inflitto la ferita, ma solo uno straniero, un „puro sciocco“, illuminato dalla compassione. Solo la punta di questa lancia può toccare la ferita di Amfortas per guarirlo. Nel suo viaggio di scoperta di sé, verso il suo destino di salvatore prescelto, Parsifal è accompagnato non solo dal maestro cavaliere del Graal Gurnemanz, ma anche dalla enigmatica e seducente Kundry, che apre i suoi occhi alla sensualità e alle esperienze extrasensoriali.
Parsifal, un „Bühnenweihfestspiel“ („Festa di inaugurazione del palcoscenico“), fu rappresentato per la prima volta a Bayreuth nel 1882. Il dramma musicale finale di Richard Wagner affronta le ferite che si approfondiscono sia nell’individuo che nella società, prima di offrire rimedi miracolosi in grado di alleviare il dolore.
I cavalieri Titurel e Gurnemanz hanno fondato insieme un Ordine del Graal, per proteggere il Graal e la Lancia; il calice dell'Ultima Cena, in cui fu raccolto il sangue di Gesù Cristo crocifisso, e la lancia con cui un soldato romano gli trafisse il costato sulla croce. Coloro che sono chiamati a proteggerli devono fare un voto solenne di celibato. Klingsor, un altro cavaliere, desiderava unirsi all'Ordine, ma non fu in grado di mantenere il suo voto e si castrò. Tuttavia, Titurel non lo accettò comunque nell'Ordine. Klingsor costruì quindi il proprio regno di tentatrici, che sedurranno i cavalieri puritani e di conseguenza diminuiranno il potere dell'Ordine del Graal. Titurel consegna la sua corona a suo figlio Amfortas e il nuovo re del Graal desidera la distruzione dell'impero di Klingsor. Mentre Amfortas riesce a raggiungere il castello di Klingsor, armato della Lancia Sacra, incontra Kundry, che lo seduce. Questa creatura mistica una volta rise di Cristo mentre si recava alla crocifissione e ora, per espiare il suo peccato, vaga irrequieta attraverso innumerevoli vite, come una serva disponibile, nella speranza di incontrare il suo redentore. Eppure, è lei il modo più efficace a disposizione di Klingsor per sedurre i Cavalieri del Graal. Grazie a lei, la Lancia è ora nelle mani di Klingsor, che ha inflitto ad Amfortas una ferita che non riesce a rimarginarsi.
Primo atto
Gurnemanz, insieme ad altri cavalieri e scudieri, attende il malato Amfortas per preparargli un bagno per alleviare i suoi dolori. Amfortas riceve invece un po' di balsamo da Kundry, sapendo benissimo che anche questo allevierà il dolore solo per breve tempo. Y Z Gli scudieri tentano di attaccare Kundry, ma Gurnemanz li trattiene, raccontando loro la storia del primo re del Graal, Titurel, e di suo figlio Amfortas. Sa, ovviamente, che la ferita di Amfortas può essere guarita solo quando un puro stolto, illuminato dalla compassione, la tocca con la Lancia. La pace nella foresta viene disturbata quando un cigno, un animale sacro, viene colpito in volo, ma il tiratore non prova alcun rimorso. Di fronte alle sue azioni, diventa chiaro che non conosce né il suo nome né le sue origini. Di sua madre, che lasciò, si conosce solo il nome: Herzeleide. Kundry, che ha ascoltato, conosce il suo passato e gli dice senza mezzi termini che sua madre è morta, costringendo il giovane cavaliere a tentare di ucciderla. Gurnemanz lo calma; crede che questo giovane potrebbe essere lo sciocco compassionevole promesso. Pieno di speranza, lo conduce dai Cavalieri del Graal. Amfortas maledice la richiesta di Titurel di rivelare finalmente il Graal. Se ciò dovesse accadere, i Cavalieri verrebbero recuperati dal potere del Graal. Per Amfortas, tuttavia, una mossa del genere significherebbe un dolore atroce e continuo. Alla fine, il Re del Graal al potere si tira indietro. Il giovane sconosciuto segue la cerimonia, ma la sua immaturità gli impedisce di mostrare alcuna compassione. Sentendosi ingannato dal giovane cavaliere, il deluso Gurnemanz lo manda via.
Secondo atto
Klingsor avverte il pericolo nel giovane e vuole che Kundry lo uccida. Mentre la sveglia da un sonno mortale, lei emette un grido miserabile. Dopo che alcune seducenti tentatrici circondano minacciosamente il giovane errante, Kundry si rivolge a lui con il suo vero nome: Parsifal. Gli racconta di sua madre, che morì dopo che suo figlio l'aveva lasciata. Parsifal, ora colpito dal rimorso, viene confortato da Kundry, il quale spiega che deve prima conoscere il significato dell'amore prima di poter crescere e lasciarsi alle spalle la colpa. Lo bacia. Parsifal ora capisce qual è la sua missione. Deve riconquistare la Lancia, usarla per chiudere la ferita di Amfortas e liberare l'Ordine dai suoi dolori. Anche Kundry vede il suo redentore nel Parsifal. Ma, poiché Parsifal rifiuta le sue avance, chiama Klingsor disperata. Lancia la lancia contro Parsifal, ma il giovane riesce a scongiurare il pericolo e a recuperare la lancia. Lascia il regno di Klingsor prima che crolli.
Terzo atto
Gurnemanz, che ora vive solo e abbandonato nella foresta, scopre Kundry, quasi incapace di parlare e desideroso solo di servire. Un cavaliere si avvicina ai due. Gurnemanz riconosce il giovane che una volta aveva bandito e, vestito con l'armatura e armato con la lancia, si rende conto che il prescelto è di fronte a lui. Racconta a Parsifal della situazione senza speranza relativa al Regno del Graal e che Titurel è morto a causa del rifiuto di Amfortas di rivelare il Graal. Kundry lava i piedi di Parsifal, mentre Gurnemanz lo chiama il nuovo re e, come tale, adempie al suo primo dovere reale battezzando Kundry. È il Venerdì Santo e tutti si godono la bellezza e la purezza della natura prima di partire per la veglia funebre di Titurel. In onore del padre defunto, Amfortas si rifiuta fermamente di rivelare il Graal. Parsifal si fa avanti e, come nuovo Re del Graal incoronato, si presenta davanti all'Ordine e libera Amfortas dalla sua sofferenza.
Benedikt Stampfli, traduzione James McCallum
Programma e cast
Durata stimata: 5 ore e 45 minuti
Direttore: Sebastian Weigle
Regista: Pierre Audi
Scenografo: Georg Baselitz, Christof Hetzer
Costumista: Florence von Gerkan
Assistente costumista: Tristan Sczesny
Illuminazione: Urs Schönebaum
Drammaturghi: Klaus Bertisch, Benedikt Stampfli
Coro: Christoph Heil
Amfortas: Peter Mattei
Titurel: Bálint Szabó
Gurnemanz: Christof Fischesser
Parsifal: Clay Hilley
Klingsor: Josef Wagner
Kundry: Nina Stemme
Primo Cavaliere del Graal: Kevin Conners
Secondo Cavaliere del Graal: Paweł Horodyski
Voce dall’alto: Lucy Altus
Primo scudiero: Elene Gvritishvili
Secondo scudiero: Lucy Altus
Terzo scudiero: Dafydd Jones
Quarto scudiero: Samuel Stopford
Le fate di Klingsor: Elene Gvritishvili, Mirjam Mesak, Nontobeko Bhengu, Iana Aivazian, Meg Brilleslyper
Orchestra Statale Bavarese
Coro e coro aggiuntivo del Bayerische Staatsoper
Nationaltheater
Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.
Il teatro venne commissionato da Massimiliano I e il progetto venne affidato all'architetto Karl von Fischer, che lo ultimò nel 1818. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1823 e venne riedificato nel 1825, su progetto di Leo von Klenze. In quella particolare situazione, per riedificare il teatro fu autorizzata una eccezionale tassa su tutta la birra prodotta a Monaco di Baviera. L'edificio venne costruito in stile neoclassico, ispirandosi all'architettura dei templi greci. Anche l'interno del teatro rispetta i canoni della classicità greca. L'auditorium ha una forma circolare ed è decorato in rosso porpora, avorio, oro e azzurro. È circondato da cinque ordini di palchi, con al centro il palco reale.
Il Nationaltheater è molto facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici MVV.
Con i mezzi pubblici MVV
S-Bahn: S 1-8 Marienplatz
U-Bahn: U 3, 6 Marienplatz, U 3-6 Odeonsplatz
Bus: 52, 131 Marienplatz, 100 Odeonsplatz
Straßenbahn: 19 Nationaltheater
Il giorno dello spettacolo, titolari di biglietti regolari hanno il diritto di utilizzare il trasporto pubblico fornito dal Münchner Verkehrsverbund (MVV). Il servizio inizia alle 03:00 rispettivamente tre ore prima dello spettacolo inizia e termina con l'ora del MVV chiusura.
In auto
Prendere la Altstadt-Ring per Maximilianstraße.
Garage Max-Joseph-Platz: aperto Lunedi alla Domenica dalle 06:00 a 02:00
È possibile usufruire dello speciale teatro parcheggio di Euro 10, - da 06:00 a 08:00 presentando i biglietti di ammissione.