Pietro e il lupo
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Durata: 55 minuti
Una fiaba sinfonica
Prima esecuzione di "Pierino e il lupo": Mosca, 2 maggio 1936
In tedesco con spiegazioni in inglese
Consigliato ai bambini dai 4 anni in su
Riassunto
Anche i bambini più piccoli restano incantati dagli animali che compaiono in Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. Nella fiaba Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm, anche il lupo rappresenta il male. Nella versione del Teatro delle Marionette, le due storie si fondono in un programma divertente per tutta la famiglia.
Programma e cast
Regia di Pierino e il lupo: Grete Lindinger
Regia di Cappuccetto Rosso: Michaela Obermayr, Philippe Brunner
Adattamento testo Pierino e il lupo: Grete Lindinger
Adattamento testo Cappuccetto Rosso: Michaela Obermayr, Philippe Brunner, Hinrich Horstkotte
Scenografia: Marouan Dib
Luci: Philippe Brunner / Alexander Proschek
Costumi e figure: Marouan Dib
Scultore: Pierre Monnerat
Tecnico: Alexander Proschek
Burattinai: Philippe Brunner, Anne-Lise Droin, Vladimir Fediakov, Edouard Funck, Maximilian Kiener, Marion Mayer, Emanuel Paulus, Eva Wiener, Ursula Winzer
Narratore: Hinrich Horstkotte
Informazioni aggiuntive:
Chamber Orchestra of Europe
Direttore: Claudio Abbado
Registrazione: Deutsche Grammophon
Pierino e il lupo: Coproduzione con il Festival di Pasqua di Salisburgo 1998
Prima di Pierino e il lupo: Salisburgo, 4 aprile 1998
Prima di Cappuccetto Rosso: Salisburgo, 28 novembre 2015
Le marionette e le scenografie sono state realizzate nei laboratori del Teatro delle Marionette di Salisburgo.
Teatro delle marionette di Salisburgo
Nel 1893 la vecchia fabbrica di birra di Kaltenhausen costruì "un ristorante e sale riunioni" nella Schwarzstrasse, tra la Villa Lasser (oggi Mozarteum) e il teatro. L'architetto era Carl Demel, il capomastro Valentin Ceconi. Nel 1897 queste sale furono trasformate nell'Hotel Mirabell. Dopo la seconda guerra mondiale il Casinò Mirabell è stato il principale locatario fino al 1968. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1970, al fine di dotare il Teatro delle Marionette di un nuovo teatro. L'antica sala da pranzo dell'Hotel Mirabell è stata trasformata in un auditorium con palcoscenico e la sua ricca decorazione di stucchi e affreschi è ancora impressionante. Nel foyer c'erano stucchi simili, anche se non così opulenti, ma purtroppo nel corso della conversione del 1970/71 è stato coperto da un soffitto in cartongesso. Il soffitto in stucco sottostante è stato dimenticato, per essere riscoperto nel 2000 in occasione dei lavori di riparazione. Nel 2003 il foyer è stato riportato alle condizioni originarie.