Roberto Alagna, Concerto

Ordina biglietti
PreviousDecember 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

C’est magnifique!
C’è qualcosa di inspiegabile nella voce di tenore che la rende diversa da tutte le altre, maschili o femminili: essa tocca una corda particolare della nostra anima e ci porta ad ammirarne la bellezza senza invidia, mentre altri vengono immersi in un sogno romantico e selvaggio. Questo è particolarmente vero per un timbro caldo e radioso come quello di Roberto Alagna, con la sua tipica sfumatura gutturale, la grazia francese del suo fraseggio e la nonchalance tutta italiana nel raggiungere il do acuto. A ciò si aggiungono la chiarezza della dizione e una personalità carismatica ed espansiva. Il risultato è una stella davvero speciale, celebrata in tutto il mondo da quattro decenni.
Roberto Alagna ci accompagna in un viaggio spensierato tra i ricordi e nella sua giovinezza: nato in una famiglia di immigrati siciliani, guadagnava i primi soldi cantando nei caffè e cabaret parigini vecchi successi, couplet e canzoni popolari rese celebri decenni prima da Mario Lanza o Luis Mariano. “C’est magnifique” di Mariano, “Angelina” di Belafonte, “My Way” di Sinatra, successi latini come “Granada” e classici napoletani come “’O sole mio” ci riportano a un’epoca in cui i tenori non si preoccupavano dei confini tra i generi, e la grande musica significava semplicemente qualunque musica che parlasse direttamente al cuore.

 

Programma e cast

Direttore d’orchestra | José Pick
Maestro del coro | Stefano Visconti
Tenore | Roberto Alagna
Coro dell’Opéra de Monte-Carlo
Golden Pick Orchestra

Grand Théâtre de Monte Carlo

 

L'Opéra de Monte-Carlo è un teatro d'opera che fa parte del Casinò di Monte Carlo, situato nel Principato di Monaco.

Con la mancanza di diversivi culturali disponibili a Monaco negli anni 1870, il Principe Carlo III, insieme alla Société des bains de mer, decise di includere una sala da concerto come parte del casinò. L'ingresso pubblico principale alla sala era dal casinò, mentre l'ingresso privato di Carlo III era sul lato occidentale. Fu aperta nel 1879 e divenne nota come Salle Garnier, dal nome dell'architetto Charles Garnier, che la progettò.

Durante la ristrutturazione della Salle Garnier nel 2004-2005, la compagnia presentò opere nella Salle des Princes nel locale Grimaldi Forum, una moderna struttura per conferenze e spettacoli dove si esibiscono regolarmente Les Ballets de Monte Carlo e l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo.

Eventi correlati