Romeo e Giulietta

Ordina biglietti
December 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Durata: 1 ora e 30 minuti
Tragedia in cinque atti
Versione del testo: Thomas Reichert
Prima rappresentazione: ca. 1597, Londra
In tedesco con spiegazioni in inglese
Per giovani e adulti

 

Riassunto
Lui è un Montague, lei una Capuleti – e le loro famiglie sono separate da generazioni da un odio profondo. Ma dal momento in cui Romeo e Giulietta si guardano negli occhi per la prima volta, è chiaro a entrambi che il loro amore è indissolubile, anche in un ambiente pieno di odio. I due si incontrano segretamente di notte e si sposano di nascosto. Ma nuovi sentimenti personali e vecchi rapporti radicati si scontrano prima del previsto: quando Romeo chiede pace al suo nemico Tebaldo, la lite si riaccende e provoca le prime morti. Una serie di sfortunate coincidenze conduce i due amanti e le loro famiglie a un destino tragico.

 

Programma e cast

Produzione: Thomas Reichert
Costumi: Edouard Funck
Scenografia: Thomas Reichert, Günther Schöllbauer
Luci: Thomas Reichert, Alexander Proschek
Teste delle marionette: Leonhard Winkler
Burattinai: Philippe Brunner, Anne-Lise Droin, Vladimir Fediakov, Edouard Funck, Maximilian Kiener-Laubenbacher, Marion Mayer, Emanuel Paulus, Philipp Schmidt, Eva Wiener, Ursula Winzer
Voci: Sibylle Canonica, André Jung, Juliane Köhler, Sylvana Krappatsch, Thomas Limpinsel, Johannes Meister, Stefan Merki, Simon Zagermann

 

Informazioni aggiuntive
Prima: 24.10.2024
La produzione è sostenuta da ŠKODA (patrocinio per Giulietta) e PALFINGER (patrocinio per Romeo).

Teatro delle marionette di Salisburgo

Nel 1893 la vecchia fabbrica di birra di Kaltenhausen costruì "un ristorante e sale riunioni" nella Schwarzstrasse, tra la Villa Lasser (oggi Mozarteum) e il teatro. L'architetto era Carl Demel, il capomastro Valentin Ceconi. Nel 1897 queste sale furono trasformate nell'Hotel Mirabell. Dopo la seconda guerra mondiale il Casinò Mirabell è stato il principale locatario fino al 1968. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1970, al fine di dotare il Teatro delle Marionette di un nuovo teatro. L'antica sala da pranzo dell'Hotel Mirabell è stata trasformata in un auditorium con palcoscenico e la sua ricca decorazione di stucchi e affreschi è ancora impressionante. Nel foyer c'erano stucchi simili, anche se non così opulenti, ma purtroppo nel corso della conversione del 1970/71 è stato coperto da un soffitto in cartongesso. Il soffitto in stucco sottostante è stato dimenticato, per essere riscoperto nel 2000 in occasione dei lavori di riparazione. Nel 2003 il foyer è stato riportato alle condizioni originarie.

Eventi correlati