Rossini a Venezia

Ordina biglietti
PreviousOttobre 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Arie e Ensemble da La cambiale di matrimonio, Tancredi, Semiramide, La scala di seta, L'italiana in Algeri e altre opere di Gioachino Rossini (1792-1868)
Esibizione concertistica

 

L'impresario del Teatro San Moisè di Venezia, Antonio Cera dimostrò grande intuito quando permise al giovane Rossini di debuttare con La cambiale di matrimonio nel novembre 1810, e un anno dopo lo incaricò di comporre una "farsa" in un atto. Dopo la trionfale prima di L’inganno felice nel gennaio 1812, Cera profetizzò alla madre del compositore che suo figlio sarebbe stato "in pochi anni l'orgoglio d'Italia". Venezia fu il palcoscenico di altre importanti tappe nella carriera di Rossini: poco dopo aver conquistato il territorio dell'Opera seria con Tancredi nel 1813—raggiungendo il culmine della sua arte secondo Stendhal—il suo genio comico esplose per la prima volta in piena fioritura con L’italiana in Algeri. Con Semiramide, anch'essa presentata al Teatro La Fenice come Tancredi, Rossini salutò definitivamente i palcoscenici italiani nel 1823. Tuttavia, evocò Venezia musicalmente solo una volta nelle sue opere: nel canto lontano e nostalgico del gondoliere, che nel denso atto finale di Otello (1816) ci tocca come un'eco dello stato d'animo di Desdemona.

Programma e cast

Gianluca Capuano: Direttore

 

Mélissa Petit: Soprano
Cecilia Bartoli: Mezzosoprano
John Osborn: Tenore
Ildebrando D'Arcangelo: Baritono basso

 

Coro dell'Opéra di Monte-Carlo
Stefano Visconti: Preparazione coreografica
Les Musiciens du Prince — Monaco
Würth Philharmoniker

Felsenreitschule

La Felsenreitschule è un teatro in Austria e una sede del Festival di Salisburgo.

 

E 'stato costruito nel 1693 sotto l'arcivescovo Johann Ernst von Thun, progettato da Johann Bernhard Fischer von Erlach nella cava di roccia di conglomerato utilizzato nel nuovo edificio Cattedrale di Salisburgo. E 'stato utilizzato come scuola di equitazione estate e animali caccia dell'arcivescovo. L'udienza ha avuto luogo nello spazio 96 giochi che si crea al di sopra degli altri tre piani. Dal 1926, la Felsenreitschule è stato utilizzato per gli spettacoli del Festival di Salisburgo. I primi portici pubblico fungono da un ambiente naturale palcoscenico. La prima produzione è stata di Carlo Goldoni Il servitore di due padroni, per la regia di Max Reinhardt. Nel 1933, Clemens Holzmeister progettato per Max Reinhardt "Città Faust", un ambiente multi-stadio per la leggendaria produzione di Reinhardt di Goethe "Faust". Nel 1948 Herbert von Karajan utilizzato il Felsenreitschule per la prima volta in fase d'opera per le esibizioni di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. 1949 è stata seguita dalla premiere di impostazione di Carl Orff dell'antica tragedia Antigone di Sofocle, tradotto in tedesco da Friedrich Hölderlin, condotta da Ferenc Fricsay. Negli anni 1968-1970 la Felsenreitschule è stato ristrutturato su progetto di Clemens Holzmeister ed è stato inaugurato con Fidelio di Ludwig van Beethoven sotto la direzione di Karl Böhm. Lo stadio ha una larghezza di 40 metri (130 ft), e 4 metri (13 ft) sottopalco. Anche rinnovato era l'tribuna a sbalzo con il dock scena sottostante. Una tenuta di luce, pioggia telo per smorzare il rumore e proteggere è stato aggiunto anche il palcoscenico. Questo tetto può essere aperto.

 

Il teatro contiene 1412 posti a sedere e 25 posti in piedi. Tra le estati del 2010 e 2011 del festival, il tetto è stato rinnovato: Il nuovo design ha aggiunto 700 metri quadrati (7.500 m²) di spazio per attrezzature e prove camere. La nuova inclinazione del tetto è costituito da tre superfici segmento mobile ed è su cinque bracci telescopici ed è estesa e rientrata in sei minuti. Punti di sospensione su supporti telescopici per allestimenti scenici (montacarichi), un migliore isolamento acustico e termico, e due ponti di illuminazione ottimizzano l'azione sul palco.

Eventi correlati