Trombe in Concerto, Un Natale davvero speciale

Ordina biglietti
PreviousNovembre 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Vivi Vienna nel periodo dell’Avvento – TRUMPETS in CONCERT

Ore felici con le persone più care, una passeggiata tra i suggestivi mercatini di Natale della vecchia Vienna e momenti da assaporare con calma. Partecipare a un concerto natalizio
davvero speciale: musica barocca festosa, canti devozionali delle funzioni liturgiche e allegre melodie natalizie in arrangiamenti straordinari fanno dimenticare il trambusto del periodo pre-natalizio
e preparano all’atmosfera del Natale.

 

SUGLI ARTISTI

TRUMPETS IN CONCERT ha celebrato lo scorso anno il suo 25º anniversario di attività. Fondata da Leonhard Leeb, la Klassik Band si è affermata grazie a straordinarie esibizioni in festival internazionali come il Bregenzer Festspiele, il Carinthian Summer, i “Proms at St. Jude’s” a Londra, una tournée in Canada e una partecipazione culturale in Cina (tra cui il Deyang Music Festival al Konzerthaus Deyang), conquistando una reputazione internazionale di alto livello. Un momento culminante della loro carriera è stata certamente l’invito del Presidente federale austriaco Heinz Fischer, che li ha invitati due volte (2004, 2010) a eseguire la musica per la sua cerimonia di insediamento. Le etichette internazionali NAXOS (pubblicazione mondiale del CD “Imperial Fanfares”) e ARS Production hanno rivolto da tempo l’attenzione al gruppo, così come la BBC Online Magazine di Londra, che ha dedicato loro un articolo. Hanno eseguito la première mondiale di “Fanfare for Carinthia” di Sir Peter Maxwell Davies nell’ambito del Carinthian Summer. In occasione del Capodanno cinese 2023, il concerto di Natale è stato trasmesso in streaming in Cina. Nel 2024 hanno inaugurato l’International Festival Carinthian Summer alla presenza del Presidente federale Dr. Alexander Van der Bellen.

Brillantezza artistica e programmi vari e appassionanti si fondono in una serata ricca di emozioni – nelle sale da concerto o negli spazi sacri di cattedrali e chiese. Questa volta il pubblico potrà aspettarsi musica barocca, solenni melodie liturgiche e allegre canzoni natalizie: un’atmosfera avvolgente dell’Avvento con trombe nella chiesa Minoritenkirche riscaldata di Vienna.

Programma e cast

Informazioni utili

Durata approssimativa: 1 ora e 20 minuti (concerto senza intervallo)

Dress code: Abbigliamento elegante casual

I biglietti possono essere ritirati il giorno del concerto alla biglietteria fino a 30 minuti prima dell’inizio.

Gli artisti si esibiscono nel presbiterio, la chiesa è riscaldata! I posti sono numerati.

La Chiesa dei Minoriti

La chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è "Italienische Nationalkirche Maria Schnee" cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.

Il duca Leopoldo VI di Babenberg, detto il "Glorioso", tornando dalla crociata nel 1219, si fermò ad Assisi per esprimere a san Francesco il desiderio di avere dei frati francescani, già presenti in Germania, anche a Vienna.

I frati francescani Alberto da Pisa, Giovanni da Carpi, Martino da Milano e Giacomo da Treviso presero allora la via per la città dove decisero di trapiantare il loro ordine, stabilendosi presso una chiesa precedentemente dedicata ad una santa italiana, Santa Caterina da Siena, nella piazza am Hof, dove risiedeva il duca.

Nel 1260 la chiesa era ormai conosciuta, grazie ai suoi fondatori, come la chiesa degli Italiani e venne dotata di un convento che contava già 150 frati. Il francescanesimo ebbe dunque molti seguaci, soprattutto tra le famiglie nobili, dai principi del Liechtenstein alle famiglie italiane che abitavano a Vienna, quali i Medici, i Ricasoli, i Cavalcanti, gli Stampa e molte altre che spesso facevano tumulare qui i propri defunti, riconoscibili tramite gli stemmi appesi alle pareti.

Ai frati Francescani vennero anche affidate cattedre all’università.

Un incendio nel 1276 diede la possibilità di ricostruire interamente la chiesa, la cui prima pietra fu posta da re Ottocaro II di Boemia e signore d’Austria.

Biserica Minorităților
Bwag
©
Eventi correlati