Valeria e la sua settimana delle meraviglie

Ordina biglietti
PreviousGennaio 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Laterna magika
Durata: Circa 1 ora e 20 minuti, senza intervallo
Lingua: In ceco con sovratitoli in inglese

 

In una sola settimana, una ragazza diventa donna e i suoi sogni si trasformano in un oscuro incubo. Il mondo non è più come Valerie lo immaginava. Questo rito di iniziazione svela i segreti del passaggio all’età adulta e dell’ipocrisia sociale attraverso l’iperbole e il sarcasmo, ispirati a Vítězslav Nezval. La produzione è un adattamento poetico del bizzarro e oscuro romanzo, che ancora oggi suscita emozioni, passione e paura.

 

Valerie abbandona il mondo delle illusioni infantili e si immerge nelle profondità di una fantasia oscura e misteriosa. Il mistero, intrecciato con scintille di assurdità e umorismo, segue i protagonisti ovunque si trovino – che sia un pollaio, una cantina piena di bare o un tempio in rovina.

 

L’adattamento teatrale crea un dialogo tra cinema e performance dal vivo, musica e design delle luci, combinando una visione poetica con la visione artistica di Laterna magika.

 

"Dalle profondità al cielo e dal cielo alle profondità fluisco, dalla fine all'inizio"

 

Età consigliata: Dai 13 anni

Programma e cast

Valerie: Aneta Kalertová
Elsa: Eva Leinweberová
Hedviga: Jaroslava Rameš Janečková
Orlík: Zdeněk Piškula, Jakub Jelínek
Puzzola: Petr Stach
Gratiano: Filip Rajmont
Fantasma: Alexandr Sadirov, David Stránský, Patrik Čermák, Vojtěch Rak, Dalibor Lekeš, Matěj Petrák, Jindřich Panský, Matyáš Ramba

Regia: Jakub Šmíd
Drammaturgia: Hana Strejčková
Musica: David Hlaváč
Scenografia: Petr Vítek
Costumi: Eva Jiřikovská
Coreografia: Jiří Pokorný
Design luci: Karel Šimek
Design sonoro: Jan Brambůrek
Produzione video: Jindřich Trčka
Riprese: Ondřej Belica
Animazione: Eva Chudomelová, Erik Bartoš

Galleria fotografica
Vojtěch Brtnický
© Vojtěch Brtnický
Vojtěch Brtnický
© Vojtěch Brtnický
Vojtěch Brtnický
© Vojtěch Brtnický

Teatro degli Stati di Praga

Il Teatro degli Stati di Praga (in ceco, Stavovské Divadlo) è uno storico teatro d'Opera boemo in stile rococò, tra i più antichi e famosi di tutta l'Europa. Il nome richiama gli "Stati" che costituivano la Corona di Boemia. Venne inaugurato nel 1783 con la rappresentazione del dramma Emilia Galotti di Lessing e in esso si tennero le prime di due celeberrime opere di Mozart: il Don Giovanni il 29 ottobre 1787 e La clemenza di Tito il 6 settembre 1791.

 

La prima moderna opera ceca, di František Škroup venne messa in scena nel 1826 e nel 1834 la prima esecuzione della Fidlovačka di Josef Kajetán Tyl, comprendente il brano Kde domov můj (Dov'è la mia casap), eseguito da basso Karel Strakatý, che sarebbe poi diventato l'inno nazionale ceco.

 

Unito nel 1948 al nuovo Teatro Nazionale, consta di tre complessi artistici - opera, balletto e teatro - che alternano vicendevolmente le loro esibizioni negli altri teatri storici di Praga. Tutte e tre le ensemble selezionano il loro repertorionon solo fra il ricco patrimonio classico, ma prestano attenzione anche sulla produzione artistica moderna.

 

In auto al Teatro Nazionale di parcheggio


Per il centro (OldTown), approccio su Masarykovo nábřeží (Masaryk terrapieno) nella direzione dalla Casa Danzante, al bivio di fronte al Teatro Nazionale di girare a destra per via Divadelní e poi ancora a destra per via Ostrovní al Teatro Nazionale di parcheggio . Il parcheggio costa 50 CZK / h.
Da lì, a piedi del Teatro degli lungo via Národní, quindi 28. října strada, svoltare a sinistra sulla via Na Můstku e destra per strada Rytířská.


Altri vicini parcheggi sicuri:


Kotva magazzino (Revoluční 1/655, Praga 1), poi a piedi lungo via Králodvorská a Ovocný trh.
Palladium grande magazzino (Na Poříčí 1079/3a, Praga 1), poi a piedi lungo via Králodvorská a Ovocný TRH, o della Porta delle Polveri attraverso la strada Celetná a Ovocný trh.


Con il tram


Con i tram diurni Nos 6, 9, 18 e 22 o tram notturni Nos 53, 57, 58 e 59 fino alla fermata "Národní třída", poi a piedi lungo la via Národní, quindi 28. října strada, svoltare a sinistra per via Na Můstku e destra per strada Rytířská.

Con i tram diurni numeri 5, 8, 14 e 26 o tram notturni Nos 51, 54 e 56 fino alla fermata "Namesti Republiky", poi a piedi in giro per la Casa Municipale della Porta delle Polveri, sulla strada Celetná per Ovocný trh.


Con i tram diurni numeri 3, 9, 14, 24 o tram notturni Nos 52, 54, 55, 56 e 58 fino alla fermata "Jindřišská", poi a piedi lungo Nekázanka / Panská strade, girare a sinistra per Na Příkopě strada e poi a destra per via Havířská (da Na Příkopě strada si può anche camminare attraverso la galleria Myslbek).


In metro


Per la stazione "Můstek", le linee A e B (verde e giallo), poi a piedi per via Na Můstku e destra per strada Rytířská.

Eventi correlati