L'Ateneo di Madrid è la più importante istituzione culturale privata della storia spagnola contemporanea, dedita alla diffusione delle scienze, delle arti e delle lettere dal 1820. Della sua costruzione si sono occupati gli architetti Enrique Fort e Luis Landecho. La facciata stretta, che reca tre medaglioni con i rilievi di Alfonso X il Saggio, Cervantes e Velázquez, non riflette la spaziosità dell'interno dell'edificio. Le sue ampie strutture comprendono le sale di lettura, l'aula magna e lo splendido auditorium neo-greco, progettato da Arturo Mélida. L'Ateneo è un'istituzione con una ricca storia e ha svolto un ruolo importante nella vita culturale della Spagna durante il XIX e l'inizio del XX secolo, come forum di discussione e piattaforma per la libera espressione delle idee. La sala detta "cacharrería" (ripostiglio) ospitava continue accese discussioni di scrittori e artisti che duravano dalle tre del pomeriggio fino a tarda notte. Tra i suoi membri illustri ricordiamo Mesonero Romanos, Castelar, Cánovas del Castillo, Unamuno, Valle-Inclán e Manuel Azaña. Di notevole interesse la collezione di ritratti di alcune di queste personalità, con opere di Rosales e Madrazo, ma ancora più importante è l'inestimabile collezione di libri della sua biblioteca in continua crescita, che contiene oltre 200.000 volumi e, come caratteristica unica, rimane aperto al pubblico fino a dopo la mezzanotte.
Il primo violino Elvin Dhimitri, gli archi e il clavicembalo di “Opera e Lirica” offriranno al pubblico uno spettacolare concerto de “Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Madrid”, uno dei capolavori del Barocco italiano.
Ateneo de Madrid
Concerti classici in Europa
Madrid - Ateneo de Madrid
Spettacoli: Sa 20 Set 2025, 20:30 - 22:00
Spettacoli: Sa 20 Set 2025, 20:30 - 22:00
Concerti classici in Europa
Madrid - Ateneo de Madrid
Spettacoli: Ve 21 Nov 2025, 20:30 - 21:50
Spettacoli: Ve 21 Nov 2025, 20:30 - 21:50