L´Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio
Suggerimenti: strong>
Assicurati che tutte le parole siano corrette.
Prova altre parole chiave.
Prova con parole chiave più generiche.
Prova un periodo di tempo più lungo.
Se non riesci a trovare l`evento che stai cercando, inviaci un`email all`indirizzo office@europaticket.com strong> e faremo tutto il possibile per trovarlo per te.
Lo storico edificio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio a Firenze, situato vicino a Piazza Santa Croce, ha una storia ricca. Inizialmente ospedale templare nel Medioevo, divenne poi la sede della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, una confraternita fiorentina fondata nel 1343. Figure illustri come Lorenzo il Magnifico e Michelangelo Buonarroti il Giovane furono legate alla confraternita.
L'architettura dell'oratorio riflette l’epoca in cui fu costruito. La facciata semplice presenta pietre irregolari e un portone ligneo decorato con stemmi. All'interno, l’unica navata ha un pavimento in terracotta e un tetto a capriate. Le pareti sono arricchite da porte in pietra serena e, vicino al presbiterio, si trovano lapidi commemorative di eventi storici.
L'affresco sulla parete di fondo, realizzato nel 1928, celebra la Compagnia. Raffigura la Madonna del Giglio in gloria, insieme alle mura di Firenze, Porta San Niccolò e il fiume Arno. L’affresco, danneggiato, mostra due processioni: una dei confratelli e l’altra di figure illustri legate alla Compagnia, come Papa Eugenio IV e San Francesco. L’alluvione del 1966 ha gravemente danneggiato l’opera.