San Salvatore in Lauro
Suggerimenti: strong>
Assicurati che tutte le parole siano corrette.
Prova altre parole chiave.
Prova con parole chiave piĂą generiche.
Prova un periodo di tempo piĂą lungo.
Se non riesci a trovare l`evento che stai cercando, inviaci un`email all`indirizzo office@europaticket.com strong> e faremo tutto il possibile per trovarlo per te.
CORTILE DI SAN SALVATORE IN LAURO
Il Cortile di S. Salvatore in Lauro: un'oasi di bellezza nel cuore di Roma
Immagina un cortile rinascimentale, immerso nel silenzio del centro storico di Roma. Un luogo incantevole, dove la storia si respira in ogni angolo e la bellezza architettonica si fonde con l'armonia della natura.
Un salto nel passato:
Varcata la soglia del Complesso di S. Salvatore in Lauro si viene catapultati in un'altra epoca. Il primo chiostro del Complesso, di struttura quattrocentesca, è un vero e proprio gioiello architettonico, con il suo loggiato bifronte a ordini di archi e le sue eleganti colonne. Mentre il sorprendente cortile, oasi di pace nel cuore pulsante della città eterna, è il luogo ideale in cui rifugiarsi dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, per vivere l'esperienza di assistere ai propri concerti ma, eccezionalmente, all'aperto.
Una fase naturale:
La bellezza del cortile lo rende un palcoscenico naturale per eventi culturali di grande valore. I nostri concerti che si terranno il 16/07 e il 23/07, sono un'occasione imperdibile per vivere la magia di questo luogo incantato, lasciandosi trasportare dalle note e dalla bellezza del contesto.
Un'esperienza indimenticabile:
Assistere ad un concerto nel cortile di S. Salvatore in Lauro sarà un'esperienza indimenticabile. Un connubio perfetto tra musica, arte e storia, che regala emozioni uniche e suggella il ricordo di una serata speciale. In caso di pioggia i concerti si terranno nell'adiacente Salone dei Piceni, dove sarete circondati da un ambiente ricco di storia e arte. Basti pensare che la sala odierna era l'antico refettorio del convento, e al suo interno troviamo non solo un bellissimo e grande affresco raffigurante le Nozze di Cana di Francesco Salviati (XVI secolo) ma addirittura la tomba di papa Eugenio IV!